Luna Rossa 2-0 contro Britannia, ma cambia il… vento! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Luna Rossa 2-0 contro Britannia, ma cambia il… vento! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport, Vela

Luna Rossa 2-0 contro Britannia, ma cambia il… vento!

Da Tommaso Chieffi 13/02/2021

Nella finale della Prada Cup, la scelta del fiocco più piccolo premia gli italiani col vento forte, ma le condizioni possono ora favorire gli inglesi

Prima giornata della finale di Prada Cup concluse con un decisivo 2-0 di Luna Rossa sulla barca avversaria Britannia. Sono sembrate due regate facili, soprattutto la prima, dove la barca inglese è caduta dai foil alla prima strambata e non è più riuscita a riprendersi nei due minuti scarsi che la separavano dalla partenza.

   Luna Rossa ne ha. approfittato partendo subito molto veloce ed in vantaggio e da lì non è più stata impensierita, anche perché la brezza continuava a salire e quindi la possibilità di cadere a propria volta dai foil era molto improbabile. Anche per loro però non deve essere stato tutto rose fiori perché seguendo l’intervista di Checco Bruni si capisce che anche loro hanno avuto il timore di essere al limite su quella partenza dove il vento era ancora molto bucato e perdere velocità e diventare una barca dislocante era un rischio effettivo.
   Molto più avvincente la seconda prova corsa in condizioni che non privilegiano, almeno sulla carta, nessuno dei due team. Abbiamo infatti assistito ad una partenza relativamente poco combattuta fors’anche perché diversi erano i piani dei due team con gli inglesi contenti di partire attaccati sottovento verso il lato sinistro del percorso e Luna Rossa contenta della partenza classica di match race sulla destra.
     LR ha cercato di spingere la barca inglese verso la linea troppo presto ma Britannia ha risposto dapprima costeggiando la linea dell’ostacolo e quindi chiudendo la possibilità a Luna Rossa di attuare il suo piano.
Dopo la partenza si è trattato di quello che gli inglesi chiamano un drag race, ovvero una gara di velocità verso la layline di sinistra, con Britannia che è riuscita nell’intento di far virare il suo avversario che però si è presentato al successivo incrocio con il vantaggio delle mura ed un leggero vantaggio sulla scala. A questo punto un altro split e al successivo incrocio Luna Rossa hai incrociato di misura davanti alla barca inglese andandosi anche ad assicurare il giro sulla boa di destra che a livello di pressione e di corrente sembrava essere la strada da seguire. Gli inglesi hanno provato a riaprire il gioco strambando subito, ma la mossa non ha pagato, e il vantaggio di Luna Rossa è aumentato intorno ai 250 memtri, che è un cuscino abbastanza agevole per mantenere il controllo della regata senza troppo stress.
    A questo punto dopo due regate possiamo dire che Luna Rossa ha sicuramente colmato il gap di velocità con Ineos nelle condizioni di vento medio mentre altrettanto non sono riusciti a fare gli inglesi in quelle condizioni in cui gli italiani sono sempre stati favoriti, ovvero il vento leggero ed il marginal foiling. Ben Ainslie anche ammesso in conferenza stampa di aver probabilmente scelto il fiocco troppo grosso che sappiamo su queste barche veloci rappresenta uno svantaggio una volta che le barche si alzano in volo e raggiungono certe velocità. D’altro canto, Bruni ha ammesso che si è trattato di una scelta molto difficile e che loro stessi sono stati indecisi fino all’ultimo sul fiocco da scegliere.
    La scelta del fiocco più piccolo è stata alla fine corretta perché il vento è salito molto velocemente, e probabilmente tra due barche molto uguali come performance è stato uno degli elementi che hanno contribuito alla vittoria finale.
   Questa sera si correrà sul campo E, che è il più lontano a ridosso dell’isola di Waikiki, per evitare onde troppo alte che si formano quando vento e corrente si scontrano, e saranno perciò regate corse in condizioni di vento più oscillante e meno regolare anche se le previsioni danno un aumento dell’intensità vicino al limite alto previsto dal regolamento che sappiamo è stato abbassato al limite dei 21 nodi rispetto ai 23 originariamente previsti.

   Entrambi i team sono decisi a darsi battaglia in condizioni che forse favoriscono Britannia, con un vento leggermente più forte e con cambi di direzione e intensità che potrebbero premiare la barca inglese che ha un tattico dedicato; aspettiamoci quindi due match molto avvincenti anche questa sera e speriamo che come sempre vinca il migliore .

 

https://www.sportsenators.it/wp-content/uploads/2021/02/IMG_3483-1.mp4
*articolo ripreso da https://www.pressmare.it/it/comunicazione/press-mare/2021-02-13/tommaso-chieffi-ottima-luna-rossa-parte-con-una-doppietta-30143
Tags: #Prada Cup, vela

Condivisione...

Articolo precedente
Ljubicic: “Kokkinakis e Kyrgios? Fermarsi fa bene, guarda Federer 2017…”
Articolo successivo
Pirlo e le rivoluzioni a metà

Nota sull’autore: Tommaso Chieffi

Post correlati

  • Macchè Sharapova. La sorpresa è Konta, travolta dal troppo improvviso ed eclatante successo!
  • Il turismo ha una vocazione sportiva, scopriamola insieme
  • Il festival dell’ipocrisia: atleti russi esclusi, allenatori no
  • Italia, la resa dei conti (parte 2)
  • Australian Open: Sinner, decima vittoria da 10 e lode con De Minaur! Un fantastico Sonego non basta contro Shelton
  • Il valore educativo dello sport e i giovani d’oggi

Ultimi articoli

  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi