Masters a Torino: da Nadal a Djokovic, una cascata di dollari, ma soprattutto tante scommesse da numeri 1 |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Masters a Torino: da Nadal a Djokovic, una cascata di dollari, ma soprattutto tante scommesse da numeri 1 |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Masters a Torino: da Nadal a Djokovic, una cascata di dollari, ma soprattutto tante scommesse da numeri 1

Da Vincenzo Martucci 13/11/2022

Il torneo indoor più importante del circuito, denominato ATP Finals, coi primi 8 del mondo propone molti quesiti con i due Fab Four che puntano ad essere ancora una volta protagonisti. Ma i giovani non sono d'accordo

Il tennis non è un paese per vecchi, semmai per diversamente giovani, come i super-eroi Rafa Nadal (anni 36) e Novak Djokovic (35), e come gli altri magnifici 6 che si sfidano da domenica a domenica al PalaAlpitour di Torino al Masters targato ATP Finals. Perché possiamo serenamente mettere insieme i 22 anni di Felix Aliassime, i 23 di Casper Ruud, i 24 di Stefanos Tsitsipas 25 di Andrey Rublev e Taylor Fritz, i 26 di Daniil Medvedev: tutti ex Next Gen dalla maturazione diversa, da spillare in tempi diversi come le birre. Ragazzi che, ancor più che negli Slam, proprio nel più importante torneo indoor stagionale ATP, si contrappongono in modo deciso ai reduci dei Fab Four. Tanto che, negli ultimi 5 anni, dalla finale 2016 Murray-Djokovic, hanno vinto Dimitrov, Zverev, Tsitsipas, Medvedev e ancora Zverev, l’anno scorso, nella prima delle 5 edizioni italiane.

L’EXTRATERRESTRE

Proprio il tradizionale Super8 ha ultimamente messo in luce le rughe degli dei della racchetta, sempre più in difficoltà, soprattutto col gioco di potenza sul veloce indoor, se devono superare due-tre pimpanti avversari di qualità consecutivi. Peggio ancora Rafa che finisce sempre l’anno con la lingua di fuori e paga gli acciacchi sui campi più ostici. Anche se l’Extraterrestre ha nove vite e si presenta a Torino con una tripla motivazione: Rafael junior nato un mese fa, l’unico grande torneo tabù (2 finali in 10 partecipazioni, con 6 rinunce) e la possibilità (in finale da imbattuto) di chiudere ancora l’anno al numero 1. Si giocherà i jolly personalità e capacità di trovare la soluzione contro il picchiatore Usa, Fritz (precedenti 2-1, soprattutto, l’ultimo, nei quarti a Wimbledon che sembrava perso, vendicando la finale di Indian Wells), contro il lineare norvegese Ruud (1-0) che s’è trasformato da terraiolo alla Nadal Academy di Maiorca (1-0) e contro il canadese Aliassime (2-0) fresco di studi con zio Toni, la guida storica dello spagnolo.

IL NUOVO LENDL

Con 5 successi in 14 partecipazioni al Masters, Djokovic punta il record di Federer a quota 6. Il suo girone sembra il più complicato anche per il campione di gomma che quest’anno nella crociata No-Vax ha immolato 2 Slam, 4 Masters 1000 e il più che probabile primato in classifica. Ma, pur dovendo rinunciare anche ai punti ATP di Wimbledon è comunque entrato alla grande fra i magnifici 8. “Da Wimbledon sono in una buona forma, ho anche vinto la maggior parte dei tornei indoor, ogni partita di Torino sarà una finale”. Nei testa a testa Nole è 9-2 (gli ultimi 8 di fila) contro l’affamatissimo Tsitsipas che vincendo il titolo da imbattuto scalzerebbe dal trono della classifica Alcaraz, infortunato), 7-4 con Medvedev (che però due anni fa l’ha dominato al Masters e l’anno scorso l’ha sgambettato sull’ultimo ostacolo del Grande Slam), e 1-1 con Rublev (che ad aprile l’ha beffato in finale nella sua Belgrado). 

SCOMMESSA 

I 1500 punti ATP fanno gola, come i 14,5 milioni di dollari di premi, 4,740,300 per il vincitore imbattuto, 2,200.400 per il vincitre, 1,070,000 per il finalista, 320mila per la qualificazione al torneo, 383,300 per ogni vittoria, 150mila per le riserve che sono baby-Rune ed Hurkacz e non come gli anni scorsi gli italiani Matteo Berrettini e Jannik Sinner, battuti dai troppi infortuni. In ballo ci sono tante scommesse, la più stuzzicante è la riedizione numero 60 della sfida più lunga, Nadal-Djokovic. Ma il Masters è una storia appassionante di sorprese e di riscatti nella magica settimana da una domenica all’altra. Aliassime coi tre successi di fila stoppati solo a Parigi da Rune è il più “caldo”, Medvedev sembra pronto all’ennesima zampata di fine stagione, Tsipsipas può causare danni irreparabili, gli altri sono un grande enigma da svelare solo sul campo, con Ruud, Rublev e anche Fritz che appaiono un po’ indietro. Due match al giorno, con inizio alle 14 e alle 21, domenica Ruud-Aliassime e Nadal-Fritz, lunedì Medvedev-Rublev, Tsitsipas-Djokovic. In gara anche 8 coppie di doppio.

  

Tags: ma soprattutto tante scommesse da numeri 1, Masters a Torino: da Nadal a Djokovic, una cascata di dollari

Condivisione...

Articolo precedente
Il giuda
Articolo successivo
Un mondiale di calcio senza diritti

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Strepitosa Jasmine! A Dubai supera l’indomita Cirstea e si regala la prima finale ‘1000’
  • L’amico Fritz caduto e il no di Rafa
  • Le eredi delle sorelle Williams schiacciate dallo stress. Ma la Stephens si è ritrovata
  • La pagella del lunedì tennis mondiale: tutti i voti di Torino
  • Briciole di Foro Italico: gabbiani, crampi, Annalisa e lacrime
  • Nadal-Djokovic-Fognini: è un ko alla loro età?

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi
  • Un gol di lunedì, storia della finale di Euro 1960
  • Italia-Sudafrica: l’esordio di Belloni contro la Storia di Le Roux
  • Che Riforma sia, ma rivediamola, ristudiamola davvero insieme allo sport!
  • Wimbledon, Djokovic a mezzo servizio si arrende a Jannik. Domenica sarà la finale dei sogni contro Alcaraz
  • Sinner ed il giallo Djokovic, è il giorno della semifinale di Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi