Un libro in Francia  apre la discussione: si può combattere il doping sportivo in una società di mercato? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Un libro in Francia  apre la discussione: si può combattere il doping sportivo in una società di mercato? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

Un libro in Francia  apre la discussione: si può combattere il doping sportivo in una società di mercato?

Da Pierangelo Molinaro 15/05/2017

Il problema va analizzato in profondità per evitare storture che alla fine danneggiano lo sport. Ecco gli esempi positivi e negativi. E ora c’è l’arrivo massiccio di capitali dall’Estremo Oriente sullo sport del mondo occidentale. 

“La societé dopée”: les sponsor responsable? È il titolo del saggio scritto dai francesi Jean Francois Bourg e Jean Jacques Gougnet che sta accendendo una interessante discussione nel paese transalpino. Ma ancora più inquietante è il sottotitolo del volume: “Si può lottare contro il doping sportivo in una società di mercato?”.

Di certo negli anni Settanta l’entrata delle sponsorizzazioni nel mondo dello sport è stata una vera rivoluzione. I campioni hanno sempre attirato denaro, ma un tempo accettarlo era quasi un peccato. Secondo la mitologia il primo “sponsorizzato” fu Achille, la cui madre si rivolse a Vulcano affinché forgiasse la spada per uccidere Ettore. La prima forma è stata il mecenatismo. Si investiva nello sport per passione più che per un effettivo ritorno e si cominciò con i Giochi dell’Antica Grecia: i vari reggenti delle polis permettevano ai loro campioni di allenarsi a tempo pieno per portare onore e immagine alla città stessa.

Nell’era moderna la prima notizia certa risale al 1910 e pure qui il primo passo è stato effettuato negli Stati Uniti, quando il presidente della Gillette (rasoi e lamette) ammise di operare sotto diverse forme nel campo dello sport. Ma solo nel 1935 ci fu la prima sponsorizzazione ufficiale, a una trasmissione sportiva di una radio locale.

Sottobanco comunque è sempre corso denaro dando luogo anche a squalifiche clamorose, come quelle dell’oro olimpico del decathlon Ian Thorpe (poi riabilitato) e in tempi più vicini a noi Karl Schranz. Questo perché accettare denaro nelle discipline olimpiche significava perdere l’eleggibilità, la possibilità di partecipare ai Giochi.

E, mentre il calcio e gli altri sport di squadra proseguivano sulla strada del mecenatismo, la prima disciplina a “svegliarsi” è stata il ciclismo. Impossibile mettere un marchio su un atleta? Allora fondiamo una squadra, così nessuno può impedirci di scrivere sulla maglia il nostro marchio. Il muro è caduto alla fine degli anni ottanta, quando è stato accettato il concetto che pure un professionista potesse partecipare alle Olimpiadi.

Il meccanismo della sponsorizzazione si è raffinato ed ha avuto un balzo decisivo con la crescita dei quotidiani sportivi e l’aumento degli spazi televisivi. In fretta si è compreso che lo sport è un’eccezionale vetrina. Ormai un contratto di sponsorizzazione richiede un progetto raffinato: c’è una strategia che prevede tempi e ritorni, strategia che ha obbligato le società sportive e le federazioni a cambiare la loro struttura, ad attrezzarsi per il marketing, a diventare appetibili.

Ma quanto questo meccanismo condiziona la purezza dello sport? Il denaro delle aziende è linfa vitale ormai, ma di sicuro portare un marchio rende meno liberi. La necessità di un risultato può diventare pressante e il doping è sempre dietro l’angolo. Qualche sponsor è pure scappato quando l’immagine è diventata negativa, ma  vincere rimane sempre per tutti il primo obiettivo. Il fenomeno va comunque sempre tenuto sotto controllo per evitare, sin dove è possibile, che certi paletti etici vengano superati.

Comunque al momento c’è forse un altro fenomeno che più preoccupa: l’arrivo massiccio di capitali dall’Estremo Oriente sullo sport del mondo occidentale. Certo, sono i nuovi ricchi, hanno bisogno di investire i loro ingenti capitali anche per costruirsi una nuova immagine. Ma qualche domanda sorge spontanea. Comprensibile nel ciclismo l’arrivo dei capitali dal Golfo Persico, ma perché nel calcio i cinesi si tuffano sulle squadre italiane quando ci sono campionati più prestigiosi in Spagna, Inghilterra e Germania, dove oltretutto si pagano meno tasse? La speranza è che credano nel nostro sport e non confidino sul lassismo dei controlli italiani per fini non ancora chiari.

Pierangelo Molinaro

Tags: doping, pierangelo molinari, Un libro in Francia  apre la discussione: si può combattere il doping sportivo in una società di mercato?

Condivisione...

Articolo precedente
Berrettini perde netto ma convince. Nuovi tennisti italiani crescono: educati, seri, intelligenti e umili. Con la mano di Santopadre…
Articolo successivo
Dal Foro Italico, le immagini più belle del lunedì degli Internazionali BNL 2017 by Paolo Pizzi

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • La vera Russia non ha eredi: da 10-12 anni, le forti sono sempre più forti. Anche con mezze Vonn e Shiffrin…
  • Spionaggio smartwatch: ricevitore e lanciatore dribblano il battitore! Ma l’imbroglio del baseball è datato 1951
  • L’ipocrisia a cinque cerchi degli atleti speciali della Nord Corea…
  • Io c’ero quando cadevano le Torri Gemelle, quel maledetto 11 settembre 2001. Ho visto anche questo!
  • Papà Robert, papà LaVar e mamma Serena: lo sport ci regala tre partite diverse di genitori, il ruolo più difficile…
  • Quattro giornate di squalifica a Douglas Costa e due a Layhani? Cambia la palla, cambia il giudizio…

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi