Oggi facciamo Motoria, “Easy” però……. Altrimenti vi stancate!!! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Oggi facciamo Motoria, “Easy” però……. Altrimenti vi stancate!!! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Oggi facciamo Motoria, “Easy” però……. Altrimenti vi stancate!!!

Da Maurizio Mondoni 15/10/2020

Gli studenti italiani arrivano alla fine della Scuola Primaria avendo accumulato un ritardo decisivo rispetto, ad esempio, ai loro colleghi Tedeschi e Danesi ...

In Italia alla Scuola Primaria si chiama Motoria, o Educazione Motoria, oppure Psicomotricità, o Educazione Psicomotoria, oppure ginnastica, eppure sulla pagella c’è scritto Educazione Fisica.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita’) ne raccomanda un’ora al giorno, ma in Italia l’Educazione Fisica e Sportiva conta poco!

Il nostro Paese è al 42esimo posto in Europa (Rapporto Eurydice) con 55 ore in un anno, in Francia 108 ore (circa il 10% della didattica e poi in ogni scuola francese esiste un’Associazione Sportiva Scolastica), in Germania, in Austria e in Danimarca 80 ore, in Inghilterra e in Ungheria 70 ore, …….. solo l’Irlanda è peggio di noi con 36 ore.

Sicuramente (lo scrivo subito per evitare che mi si dica “Noi……ne facciamo 3”, “Noi ………..”.), in Italia in molte Scuole Primarie si fanno 2 ore, in molte altre 1 ora sola, in alcune scuole c’è l’Insegnante di E.F. o il laureato in Scienze Motorie, in altre c’è l’esperto del C.O.N.I., in altre la lezione di Motoria (sic!) la tiene l’Insegnante di ….., ma la situazione è questa per molti bambini/e italiani/e:

– non sanno camminare, non sanno correre, non sanno saltare;

– non sanno utilizzare i piedi per “gestire” un pallone;

– hanno paura della palla;

– non sanno eseguire una capovolta;

– non sanno arrampicarsi;

– non hanno forza negli arti inferiori e superiori;

– sono scoordinati, hanno poco equilibrio;

– non sanno utilizzare le mani per palleggiare, passare o tirare;

– non sanno orientarsi nello spazio e nel tempo;

– si stancano subito.

Domanda 

Quando il M.I.U.R. predisporrà nella Scuola Primaria un progetto di Educazione Fisica e di giocosport che parta dalla prima classe e arrivi alla quinta?

Sono anni che se ne parla, il C.O.N.I. ha presentato 8.000 progetti (nel “progettificio” spesso si parte dalla terza classe, perchè non dalla prima?), il M.I.U.R fa poco per l’Educazione Fisica e Sportiva a livello scolastico (palestre, aggiornamento degli Insegnanti????), tra qualche anno i nostri bambini avranno grossi problemi motori.

E nella Scuola dell’Infanzia? Non cè un Progetto, ci sono solo le Linee Guida Nazionali! Chi insegna Educazione Psicomotoria?

E non è che alle Scuole Secondarie di 1° e di 2° grado siamo messi meglio per quanto riguarda l’Educazione Fisica e Sportiva, ……anzi, anche qui siamo agli ultimi posti in Europa!

Conclusioni

Facendo un rapido calcolo, gli studenti italiani arrivano alla fine della Scuola Primaria avendo accumulato un ritardo decisivo rispetto, ad esempio, ai loro colleghi Tedeschi e Danesi (dove le ore ogni anno sono più di 80) e …. sommando mese dopo mese, il gap stimato può sfiorare anche le 500 ore.

Forse non ci rendiamo conto che “il non movimento” incide molto sul benessere, sulla salute, ma……..l’importante è che studino, che facciano i compiti (ed è giusto!), ma un pò più di movimento, di gioco e di attività sportiva non gioverebbe???

Siamo messi proprio male!

Tags: "Easy" però....... Altrimenti vi stancate!!!, Oggi facciamo Motoria

Condivisione...

Articolo precedente
Open d’Italia ancora al Nord, esordio a Pozzolengo (Brescia). Dal 2021 tornerà a Roma, dopo 27 anni?
Articolo successivo
Inaugurati dal Presidente Malagò (Coni) la nuova pista di atletica ed il campo di calcio all’Arena civica a Milano

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Atleti e virus – Francesca Di Massimo, tennista, giudice di linea, arbitro, oggi libraia pony express: “Porto felicità”
  • Eteri Tutberidze, la “strega cattiva” in cerca di bellezza ed emozioni
  • Fiocchi di Ghiaccio: “Che liberazione la Coppa del Mondo! Ma ora sogno una medaglia a Milano-Cortina”
  • Galan e Lebron che rivincita, l’Italy premier è loro. Il padel fa innamorare il pubblico italiano
  • Lo sport ai tempi del Coronavirus: cancellato Indian Wells!
  • La vita è come il tennis: dipende tutto dal tempo

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi