In Italia a livello giovanile si pratica poco attività sportiva |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
In Italia a livello giovanile si pratica poco attività sportiva |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

In Italia a livello giovanile si pratica poco attività sportiva

Da Maurizio Mondoni 16/08/2020

preoccupano l’abbandono della pratica in età pre-adolescenziale ed adolescenziale come l’elevato numero di sedentari assoluti

In Italia, a 18 anni, meno di 1 adolescente su 3 pratica qualche attività sportiva o fisica e i tassi di sedentarietà sono da record.
Il problema è il cosiddetto “drop out” (abbandono precoce) che inizia già a 11 anni: a 15 anni meno di un ragazzo su 2 pratica attività sportiva continuativa, a 18 la pratica poco più di uno su 3 e i tassi di sedentarietà nel nostro Paese sono tripli rispetto a quelli delle altre nazioni europee.
Dopo la Scuola Primaria i ragazzi italiani cominciano ad allontanarsi dalla pratica sportiva continuativa e ingrossano le fila dei sedentari.
E se finora l’età spartiacque era quella tra i 14 e i 15 anni, negli ultimi anni si è osservato che il trend negativo comincia già a 11 anni. Infatti tra il 2019 e il 2020 la quota di ragazzi/e praticanti un’attività sportiva in modo continuativo è diminuita nella fascia d’età 11-14 anni, passando dal 56% al 50,4%, percentuale che tra i 15 e i 17 anni diventa del 48,5% e si assesta al 32,7%, tra i 18 e i 19 anni: una parabola discendente preoccupante con il crescere dell’età!
Preoccupante non è solo l’abbandono della pratica sportiva in età preadolescenziale e adolescenziale, ma quello che è pericoloso è l’elevato numero di sedentari assoluti, di coloro che non praticano nessuno sport, né alcuna attività fisica e questo fenomeno riguarda soprattutto le ragazze, in una percentuale che va dal 24% (tra i 15 e 17 anni) al 30% (tra i 18 e i 19 anni).
I sociologi, gli psicologi, i pediatri non hanno dubbi sui colpevoli del divorzio tra adolescenti e sport: le nuove tecnologie!
Infatti i giovani d’oggi trascorrono dalle 3 alle 4 ore al giorno davanti a uno schermo TV, computer o smartphone che sia.
Ma questo non basta a spiegare perché il tasso di sedentarietà degli adolescenti italiani sia più che triplo rispetto a quello dei loro coetanei europei (24,6% contro 7% nella fascia di età 15-24 anni), che non sono da meno dei ragazzi italiani nell’uso di tecnologie digitali, né per abilità né per tempo trascorso.
Alcune indagini svolte a “random” tra i giovani adolescenti in alcune città italiane, hanno evidenziato due principali motivi di abbandono sportivo:

– uno legato all’eccessivo impegno richiesto dallo studio (56,5%);
– l’altro riconducibile alle modalità di svolgimento dell’attività fisica.

Perché?

Queste le risposte relative all’indagine svolta:

– perché “fare sport è venuto a noia” (65,4%);
– perché “costa troppa fatica” (24,4%);
– perchè “gli Istruttori e gli Allenatori sono troppo esigenti” (19,4%).

Per riavvicinare gli adolescenti all’attività fisica e sportiva, bisogna offrire loro nuovi stimoli, l’agonismo esasperato dei giorni nostri, le aspettative e le pressioni eccessive dei genitori e degli Allenatori, rischiano di allontanare i giovani dallo sport.

Cosa bisogna fare?

Occorre valorizzare di più l’attività fisica anche non strutturata e la pratica sportiva non agonistica e questa è una sfida che deve coinvolgere anche le Società Sportive.
Ma il ruolo centrale di questa valorizzazione spetta alla scuola, soprattutto in quella secondaria inferiore e superiore.
Lo sport a scuola dovrebbe essere favorito ed incentivato, mentre oggi è considerato una perdita di tempo che toglie spazio ad altre attività più importanti.
L’Educazione Fisica è parte integrante dello sviluppo psicofisico degli adolescenti: lo sanno bene Paesi come la Francia che dedicano a questa attività il 15% dell’orario complessivo scolastico, percentuale che scende al 67% per gli studenti italiani.
Circa un terzo dei Paesi europei sta lavorando oggi a riforme che riguardano l’Educazione Fisica con interventi di vario tipo volti ad aumentare l’orario minimo, diversificare l’offerta, promuovere la formazione di coloro che la insegnano.

E in Italia?

In Italia per praticare lo sport bisogna pagare: dai Centri Sportivi per bambini ai campionati Under 20 (in tutte le discipline sportive). E non bastano gli incentivi del C.O.N.I. (pochi!!!) alle famiglie o gli “sconti” per i fratelli. Le Società sono diventate “quote” e più quote ci sono più giocatori per la prima squadra si posso acquistare. E fare qualcosa di diverso?

Due ore di Educazione Fisica la settimana nelle Scuole Secondarie Inferiori e Superiori, per non parlare dell’Educazione Fisica nella Scuola Primaria e dell’Educazione Psicomotoria della Scuola dell’Infanzia.
Siamo proprio il fanalino di coda in Europa, ma …….non cambia nulla: cambiano i banchi, le palestre saranno utilizzate come aule e la “ginnastica” conta sempre poco!! o nulla!
Cosa aspettiamo????

Tags: #attività sportiva, #ragazzi, sport

Condivisione...

Articolo precedente
MotoGP, intervista a Iker Lecuona: “Potrei vincere il Mondiale entro tre stagioni”
Articolo successivo
Povero Nishikori: il calvario continua, si è ammalato di coronavirus!

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • L’uomo d’oro del baseball Usa scatena la corsa al rialzo degli ingaggi
  • “Pezzi di colore”, la Rosea anni 70. Come eravamo…
  • Cabala, invenzioni giornalistiche e… il non alfabeto cinese!
  • Insieme, a Parigi nel segno di Olimpia: i campioni del Resto del mondo
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il dramma di Frida Karlsson, il Tour de Ski in Val di Fiemme, l’arrivederci al Martin Fourcade Nordic Festival
  • Il Guru, la setta, la casta, i seguaci… E il gabbiano di Jonathan Livingston

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi