Halep, l’unica regina possibile |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Halep, l’unica regina possibile |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Halep, l’unica regina possibile

Da Vincenzo Martucci 16/10/2018

Simona chiuderà per il 2° anno di fila da numero uno.

Nome omen. Per il secondo anno consecutivo, Simona Halep da Costanza chiude la stagione al numero 1 del mondo, regina soprattutto di…costanza! Tredicesima a riuscirci, fra le venticinque che si sono fregiate della corona, dal 1975, da quando cioè il computer ha cominciato a definire la classifica delle tenniste professioniste. La 27enne romena se l’è meritato più adesso che nel 2017, quand’era salita per la prima volta sul primo gradino del podio il 9 ottobre, perché ha conquistato il primo Slam, sulla terra del Roland Garros, sfatando il tabù dopo le finali fallite, sempre a Parigi nel 2014 e 2017, e poi anche gli Australian Open di gennaio. Così, quando finirà la stagione, avrà sommato 53 settimane in vetta, decima nella graduatoria delle più longeve al comando.

La piccola erede di Virginia Ruzici, l’unica romena che aveva vinto un Major, sempre al Roland Garros nel 1978 e che ora le fa da manager, non è stra-dotata di tecnica o di potenza, ma è la più regolare nei risultati fra le irregolarissime top-ten. Come dicono i tre titoli (Shenzen, Montreal e Parigi) insieme ad altre tre finali (Melbourne, Roma e Cincinnati), due semifinali (Doha e Indian Wells), e due quarti (Stoccarda e Madrid) ottenuti quest’anno, con un bilancio vittorie/sconfitte di 46-11. La regolarità dell’ex regina junior del Roland Garros 2008 (e del Bonfiglio di Milano) è confermata dalla qualificazione per il quinto anno consecutivo – unica a riuscirci – al Masters di Singapore con le migliori 8 del mondo.

“Finire la stagione passata al numero 1 del mondo era stato un grande onore. Riuscirci per una seconda volta rappresenta un risultato speciale, soprattutto dopo essermi aggiudicata quest’anno anche il primo Slam. Vedere ancora il mio nome accanto alle leggende che sono state capaci di chiudere l’anno al numero 1 della classifica mi rende molto orgogliosa”, ha commentato Simona che tanto deve al coach australiano, l’ex pro Darren Cahill, e tantissimo alla sua abnegazione e a piedi e mani veloci. Ma che, almeno fino a questo momento, passerà alla storia per altre cose: per essersi ridotta il seno già nel 2009, sentendosi limitata nei movimenti, per come s’è sciolta clamorosamente, di paura, quand’era in vantaggio per un set e un break nella finale del Roland Garros dell’anno scorso contro baby-Ostapenko, per quanto ha sfiorato da lì in poi il numero 1 del mondo, mancandolo di torneo in torneo, addirittura per appena cinque punti, quando ha perso la finale di Cincinnati contro Muguruza, lasciando così lo scettro a Karolina Pliskova, prima di raggiungere finalmente l’agognato obiettivo, il 9 ottobre a Pechino, grazie alla sconfitta prematura della spagnola. Diventando così la settima regina del computer senza una corona Slam nella storia del Wta World Ranking. 

La sua qualità migliore, dopo le formidabili gambe ereditate dal papà calciatore, è sicuramente la testa. Come sottolinea Justine Henin, primo idolo della Halep: “Ha un gioco intelligente, ha qualcosa che mi ricorda me stessa… E’ offensiva e aggressiva”. Spesso Simona paga dazio dopo grandi sforzi, come le succede da due anni a Roma, dove ha perso periodicamente in finale contro Svitolina, e agli Us Open dov’è stata eliminata d’acchito nel 2017 da Maria Sharapova ed agosto da Kaia Kanepi. E si fa male spesso, un po’ dovunque, come anche ultimamente alla schiena. Ma è la miglior regina possibile del tennis donne odierno. Mentre le leonesse Serena e Sharapova si leccano le ferite, le picchiatrici Ostapenko e Osaka cercano continuità come le yankees Keys e Stephens, e le terribili ragazzine dell’Est non affilano gli artigli.

 

(Articolo ripreso da Federtennis)

Tags: tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Mondiali di volley femminili: Italia ko con la Serbia, in semifinale contro la Cina.
Articolo successivo
Giorgia Villa, pioggia di medaglie alle Olimpiadi Giovanili 2018 di Buenos Aires.

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • WTA Finals: sontuosa Coco! L’americana vince la maratona finale contro Zheng
  • Le fatiche di Djokovic. “Il ritiro? ci penso”
  • Generazione Cecchinato: esempio di progresso e continuità. Per la stella Fognini e per i giovani… 
  • Ashleigh, che doppietta! Titolo a Birmingham e n.1 WTA
  • A.A.A. papà-Fabio, contro il gigante di Tandil servono i famosi Fognini-moments. Per l’ultimo scatto in cielo!
  • Marianantoni: sorpresa Gulbis, Isner e Kerber sicuri.  Martucci: Monfils e Giorgi favoriti, Djokovic rischia

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi