200 volte Jannik! A Rotterdam Sinner ancora da record, ora semifinale con Griekspoor |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
200 volte Jannik! A Rotterdam Sinner ancora da record, ora semifinale con Griekspoor |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

200 volte Jannik! A Rotterdam Sinner ancora da record, ora semifinale con Griekspoor

Da Laura Guidobaldi 17/02/2024

Jannik Sinner avanza in semifinale a Rotterdam dopo il ritiro di Raonic all'inizio del secondo set. L'azzurro centra la vittoria n. 200 nel circuito, primo tennista nato negli anni 2000 a riuscirci. In semifinale affronterà l'olandese Griekspoor

Sinner ancora da record. All’ATP ‘500’ di Rotterdam, dopo il ritiro di Milos Raonic sul 7-6 1-1 per Jannik, questi ha centrato di nuovo la semifinale ed è diventato il primo tennista nato negli anni 2000 a raggiungere le 200 vittorie nel circuito ATP. Imbattuto finora nel 2024, Jannik si è aggiudicato la decima vittoria di fila dall’inizio dell’anno, la tredicesima, considerando la Davis in novembre. Nel penultimo round del torneo troverà  il beniamino di casa Tallon Griekspoor, n.29 del mondo, nel remake della semifinale dell’anno scorso, in cui vinse in due set dopo un match lottatissimo di quasi due ore. Qualora superasse l’olandese,  Sinner diventerebbe il primo italiano dell’era Open ad occupare la terza posizione della classifica mondiale.

Un Milos Raonic come sempre potente al servizio e propositivo nel primo set poiché chiudeva in fretta lo scambio rischiando molto ha messo in seria difficoltà l’azzurro e, sul 5-4, si è procurato ben due volte la palla del set. Ma il “cinismo” di Jannik non ha fallito. Ancora una volta, la freddezza e il saper ribaltare la situazione fanno di Sinner un avversario sempre più insidioso e glaciale. Jan non solo ha salvato i due setpoint ma, nonostante qualche sbavatura, soprattutto di dritto, è riuscito a manovrare il gioco a proprio vantaggio, facendo muovere il gigante canadese e a trascinarlo al tie-break. Quasi sempre in controllo nei punti decisivi, il n. 4 del mondo ha preso il largo sul 5-2 per poi chiudere il primo parziale per 7 punti a 4. Poi per Milos il crollo, tradito dall’ennesimo infortunio, questa volta all’anca destra.

“Anche nei due turni precedenti facevo un po’ fatica a trovare la giusta posizione in campo” ha ammesso Jannik dopo l’incontro, “nel primo set lui stava giocando meglio di me, ma ho provato a rimanere solido mentalmente. Non vorrei mai che i match finissero così, lui ha già avuto tanti infortuni e spero possa recuperare rapidamente“, ha commentato l’azzurro, dimostrando profondo rispetto dell’avversario e lucidità mentale, due dei tanti assi nella manica di Jannik Sinner. Due qualità che lo hanno aiutato a diventare sempre più abile ad aspettare il momento giusto, ad aggiustare il tiro, a cadere in piedi nonostante un inizio traballante. L’Australia docet.

Il miracolo compiuto a Melbourne ha rivelato soprattutto questo, l’aver imparato, giorno dopo giorno, a sapersi ricostruire e a reinventarsi. Grandi maestri della resilienza e dell’usura dell’avversario alla distanza sono Nadal, Djokovic e, certamente lo era Federer (anche se lo svizzero in questo era un po’ meno “cattivo” ed efficace rispetto agli altri due mostri sacri). Sinner sta imparando molto in fretta e sembra seguire le orme di Rafa e Nole nell’acquisire un’incrollabile fiducia nei propri mezzi e nel saper aspettare il momento buono per cogliere l’attimo della svolta. Con Medvedev, nella finale dell’Australian Open, sembrava finita; ma poi, punto dopo punto, Jannik è stato tenace nell’andare a scovare dentro di sé le energie e la convinzione per rimanere in campo soprattutto con la testa, logorando un Medvedev sempre più appannato dopo il solido vantaggio nei primi due set.

Lo ha saputo fare anche contro Monfils nei quarti di finale a Rotterdam. Un primo set senza problemi per Jannik; nel secondo il guizzo d’orgoglio del veterano francese ma è un fuoco di paglia; nel terzo, non c’è storia: ordinato, sicuro e imperturbabile, Jannik non perdona. Alla fine, si è preso la partita, un po’ per alcuni regali fatali da parte di Gaël ma, soprattutto, per la prontezza mentale di Sinner nel saper cogliere e sfruttare immediatamente le insicurezze e le distrazioni dell’avversario e indirizzare così a proprio vantaggio l’andatura del match. Sembra semplice a dirsi ma è una delle più grandi difficoltà del tennis e pochi campioni hanno davvero la stoffa di andare a prendersi la vittoria anche nelle situazioni più disperate. Jannik è uno di questi.

Tags: #ATPRotterdam, #janniksinner, #Raonic

Condivisione...

Articolo precedente
Fiocchi di Ghiaccio – Paola Magoni e l’oro a Sarajevo ’84: “Più che me quella vittoria ha cambiato le persone che avevo attorno”
Articolo successivo
Attività fisico-sportiva: ecco l’antidoto alle tossico dipendenze di oggi…

Nota sull’autore: Laura Guidobaldi

Post correlati

  • Ciao, Sunshine, luce del tennis
  • La via di Auger-Aliassime: “Mostrate il percorso, non solo la meta”
  • Francesca Di Lorenzo vorrebbe giocare per l’Italia ma è nata a Pittsburgh
  • Monte-Carlo Rolex Masters: Sinner, che peccato!
  • 18 Karlovic: ace ed età da record
  • Il ritorno di Rafael Nadal: “Ho ancora il fuoco dentro. Spero di star bene fisicamente”

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi