“Forza e varietà, Sinner e Musetti super rivali al vertice come Bartali e Coppi” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Forza e varietà, Sinner e Musetti super rivali al vertice come Bartali e Coppi” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

“Forza e varietà, Sinner e Musetti super rivali al vertice come Bartali e Coppi”

Da Vincenzo Martucci 17/03/2021

Paolo Bertolucci co-autore col nostro direttore de "Il Rinascimento del tennis italiano" (su Amazon), ci racconta i due tennisti azzurri più forti già così giovani dopo gli acuti contro Bautista e Schwartzman

Il diciannovenne Lorenzo Musetti batte un top ten, Diego Schwartzman, ad Acapulco, il coetaneo  Jannik Sinner gli risponde battendo un ex top ten, Roberto Bautista Agut, a Dubai. “Il Rinascimento del tennis italiano” non è uno slogan e quindi il titolo del libro edito da Pendragon reperibile su Amazon. E’ molto di più. Ne abbiamo parlato col coautore, l’ex Davis-man e ora telecronista tv, Paolo Bertolucci.

E’ d’accordo che il tennis italiano non ha mai avuto due giocatori così forti già così giovani?

“Certo che sì. Abbiamo anche avuto Omar Camporese e Diego Nargiso, ma non avevano la qualità di Sinner e Musetti”.

Fra i due c’è qualche mese di differenza che oggi però si avverte moltissimo.

“Quando avranno 24 e 25 anni si sentirà molto meno, perché allora tutti e due avranno sulle spalle 150 partite, oggi invece Sinner ne ha 50 e Musetti 4 o 5.  A parte questo, tutti e due hanno qualità notevolissime pur essendo molto diversi fra loro”.

Sinner è un giocatore moderno.

“Di più è l’evoluzione del giocatore che si sta imponendo da 5-6 in qua, da Ferrero, diciamo, passando per Berdych e Djokovic, un giocatore cioé che dà più ritmo ancora da dietro, più pressione, che raggiunge quindi velocità di palleggio ancora più elevate e non rallenta mai la spinta, tanto da togliere il fiato all’avversario. Questo impiego così massiccia di forza e di velocità non dà nemmeno il tempo di fare altre cose, di cercare soluzioni diverse. Sinner tira così forte di rovescio come di dritto che non riesce nemmeno ad andare avanti, per esempio, perché fa tutto da dietro. Magari lo farà più avanti per sopperire a qualche giornata no o durante la crescita di giocatore, adotterà il rovescio in back e qualche palla più bassa, anche corta per costringere a rete l’avversario. Com’è successo a Nadal, nella seconda/terza parte della carriera, quand’ha portato degli aggiustamenti inserendo nel repertorio anche qualche servizio-volée. Ma oggi, a 19 anni, a Sinner non sarebbe nemmeno giusto chiedergli cose così, esprime già un livello altissimo e con quei due fondamentali così solidi ha margini di miglioramento enormi”.

Sia Sinner che Piatti parlano di un futuro d’eccellenza: da top 3?

“Non mi piace parlare di numeri, capisco che c’è differenza fra numero 2, 6 o 8 del mondo, ma sono sicuro che Jannik arriverà in cima”.

Che cosa deve temere nella sua ascesa?

“Bisogna vedere se fisicamente regge i ritmi forsennati del suo gioco, perché altrimenti diventa dura fermarsi e ricominciare tutte le volte. E non deve sedersi davanti ai soldi, agli sponsor. Ma di testa è molto forte, per come sta in campo sembra già un 25enne che abbia in tasca un paio di titoli Masters 1000 e una semifinale Slam”.

Non è sorpreso che un simile doppio miracolo avvenga nella società italiana?

“Sinner e Musetti hanno un grande vantaggio: il tennis si svolge fondamentalmente all’estero. Certo, ci sono i social e mille sistemi per sapere che cosa si dice e si scrive di loro, ma non stanno qui tutti i giorni, circondati da gente che sale sul carro del vincitore e gli dice quanto sono belli e bravi. Invece, stando all’estero, hanno continuamente la spinta che gli viene dalla coesistenza e dal paragone coi giocatori stranieri e col professionismo spinto, che coltivano giorno dopo giorno e non gli fa mai tirare il freno”.

Musetti è molto diverso da Sinner, in tutte e per tutto.

“Ha un gioco più brillante e mi dà la sensazione di uno che sta benissimo sul palco, anche se non ci sta da tanto, è modesto al punto giusto, ma sa stare al centro dell’attenzione. Ha una mano morbida, diciamo un talento come pochi che gli permette di trovare tante soluzioni diverse e lo fa piacere di più soprattutto a un pubblico meno di addetti ai lavori. Il suo tennis è più facile da capire, più tecnico di Sinner”.

Jannik e Lorenzo sono amici, vanno d’accordo, ma una certa rivalità interna sarà normale e produttiva.

“Sarà una rivalità meravigliosa, importantissima per tener viva l’intensità di rendimento e il desiderio di migliorarsi di entrambe, per primeggiare l’uno sull’altro. Che bello, dopo aver visto per anni le rivalità al vertice fra tennisti stranieri finalmente la potremo vedere fra due tennisti di casa nostra, magari un nuovo Bartali e Coppi”.

La diciamo grossa, ma è giusto dare un riferimento più preciso: Musetti può aspirare alla maestria di Federer, Sinner di Djokovic. Sempre con estremo rispetto e senso delle proporzioni. Ma per una volta che possiamo sognare perché non farlo alla grandissima?

Condivisione...

Articolo precedente
Più Chiesa meno Cristiano: fuori
Articolo successivo
Luna Rossa esce a testa alta: i neozelandesi avevano troppi vantaggi per… volare!

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • I campi in cemento fanno male ai tennisti
  • BAGHDATIS-SVITOLINA, IL SORRISO VA ALL’ATTACCO!
  • RUBLEV, IL RUSSO N.3 VINCE IL TITOLO N.1 DEL 2020
  • Quando la Vinci “soffiò” il Grande Slam a Serena: ecco cosa accadde dietro le quinte
  • Roland Garros 2007-Davis 2018: che esaltante maratona, fantastico Fognini!
  • Gimelstob si è dimesso dal board dell’Atp dopo la condanna per lesioni

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi