Dal tennis alla Formula 1, dal ciclismo alla boxe e all’atletica: fuori i secondi! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Dal tennis alla Formula 1, dal ciclismo alla boxe e all’atletica: fuori i secondi! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Dal tennis alla Formula 1, dal ciclismo alla boxe e all’atletica: fuori i secondi!

Da Ruggero Canevazzi 18/05/2024

Tante conferme nei tanti sport della giornata, con la finale femminile di Roma che sorride per la terza volta a Iga Swiatek

Foto della nostra inviata a Roma – Marta Magni

È la giornata della convinta chiarezza, a dispetto del cielo grigio che ha aperto il sabato agli Internazionali BNL d’Italia. La giornata in cui Filippo Ganna conquista la tappa a cronometro di Desenzano del Giro d’Italia, mettendo dietro di sè il campionissimo Pogacar. Se vogliamo, anche la giornata in cui Marcel Jacobs vince il Roma Sprint Festival allo Stadio dei Marmi in 10”07, più rapido del 10’’11 registrato ad aprile a Jacksonville. È di sicuro anche la giornata di Verstappen che continua a dominare, centrando a Imola la settima pole position di fila. In serata, sarà la giornata in cui si scontrano i pesi massimi Tyson Fury e Oleksandr Usyk, per fare chiarezza nella giungla di sigle che governa la boxe contemporanea: chi vince stasera sarà il più forte del mondo perché avrà conquistato tutte le cinture.

La chiarezza è stata fatta anche nel tennis, con la cocente delusione per l’eliminazione del doppio Vavassori-Bolelli, fuori alle semifinali in due set contro Arvelo-Pavic. Soprattutto, la chiarezza più luccicante l’ha fatta Iga Swiatek, superando nettamente nella finale la rivale più competitiva, Aryna Sabalenka, regolata in due set per 6-2 6-3. Roma sancisce per la terza volta negli ultimi quattro anni la vittoria della polacca. Dopo i successi del 2024 a Indian Wells e Madrid, anche Roma si rivela terra di conquista. È stata la finale migliore possibile, direbbe Rino Tommasi, perché in finale a Roma si sono affrontate la n.1 e la n.2 del mondo. Da quanto tempo non si sfidavano in finale le prime due? Giusto dall’ultimo grande torneo, a Madrid due settimane fa. Sempre loro, Iga contro Aryna, Aryna contro Iga.

Non è una sorpresa: nei loro incontri, Coco Gauff ed Elena Rybakina non partono battute, ma scontano una discontinuità mai mostrata dalle prime due. È arrivata in finale in pompa magna la polacca, senza lasciare un set che sia uno per tutto il torneo, un po’ meno la bielorussa, che ha annullato tre match-point negli ottavi contro Svitolina, lottando anche con un problema alla schiena – al termine di un torneo femminile che ha di fatto salvato Roma dal grigiore degli uomini. In rosa belle partite, su tutte Gauff-Zheng, Swiatek-Gauff, Ostapenko-Sramkova e Collins-Azarenka mentre in campo maschile solo sorprese, che si riflettono in una finale un po’ anonima tra il n.24 Jarry e il n.5 Zverev. Invece qui ci sono state la n.1 e la n.2, che hanno incrociato le racchette per l’undicesima volta, adesso con 8 vittorie a 3 per Swiatek, 4-1 sulla terra.

Un divario che si fa molto largo, in una sfida dove un muro invalicabile si è opposto alla potenza con poco controllo. Sabalenka chiude il suo torneo con una prova molto fallosa, la Swiatek con un match perfetto. Il pubblico si deve accontentare di un incontro piuttosto piatto, dove il muro non ha lasciato scampo alla potenza. Una bella differenza rispetto a Madrid, dove le due hanno disputato una grande partita: tre ore e mezzo di grande intensità, con tre match-point annullati dalla ventitreenne di Varsavia. Ora arriva il Roland Garros, con Iga indiscussa favorita.

Tags: #InternazionaliBnldItalia, #swiatek

Condivisione...

Articolo precedente
Sara, Simone, Jasmine e Andrea: destini incrociati per le strade di Roma
Articolo successivo
Distinti Saluti – Un inferno di fuoco: lo Stadio “Fratelli Ballarin” e la tragica promozione della Sambenedettese

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Bautista Agut sogna in grande
  • Rune: solo la classifica non vede la crisi. E quel mal di schiena…
  • Marco Cecchinato si separa dall’allenatore Simone Vagnozzi
  • La Coppa Davis è nostra per la seconda volta. Con Sinner una squadra dal futuro ancor più roseo
  • Dopo Djokovic anche Hewitt boccia Abu Dhabi e chiede un’altra Davis
  • Sinner verso Parigi. Sara e Jas in finale

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi