Disastro Ferrari. Hamilton, perfetto: è fuga decisiva? Eppure, 10 anni fa, all’ultima gara in Brasile… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Disastro Ferrari. Hamilton, perfetto: è fuga decisiva? Eppure, 10 anni fa, all’ultima gara in Brasile… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

Disastro Ferrari. Hamilton, perfetto: è fuga decisiva? Eppure, 10 anni fa, all’ultima gara in Brasile…

Da Sport Senators 18/09/2017

Le Rosse si aggrappano ai ricorsi storici, ma dopo il GP di Singapore devono reagire al più presto. Intanto, Verstappen esagera ancora con la sua presunzione

Un disastro. Si può definire solo con questa parola il Gran Premio di Singapore per la Ferrari. Dopo la brillantissima pole position di Vettel, la gara si è trasformata in un incubo. Zero punti e la vittoria, meritata, di Hamilton ha portato l’inglese a guidare la classifica con 28 punti di vantaggio sul tedesco. Con solo sei corse ancora da disputare sarà ben difficile recuperare. Anche se Maurizio Arrivabene, giustamente, ha proclamato lotta senza quartiere sino all’ultima curva del campionato, sarà dura battere Lewis e la sua Mercedes, perché – non dimentichiamolo – quando guidi una macchina che ha dominato la scena per tre anni e continua ad essere super competitiva ci vorrebbe una grande impresa e molta fortuna. Intanto, il pilota di origine caraibica è un fenomeno. Sulla pista bagnata del circuito di Marina Bay ha dato una lezione a tutti. Record sul giro uno dietro l’altro, assoluta sicurezza, non una sbavatura. Impossibile con assegnargli un 10 e lode.

Possiamo ricordare tuttavia che c’è un ricorso storico che lo riguarda. Nel 2007 Hamilton perse il titolo all’ultima gara in Brasile, consegnandolo nelle mani di Raikkonen e della Ferrari. E vero, all’epoca Lewis aveva un compagno di squadra ostico e scorbutico che si chiamava Fernando Alonso. E la lotta interna alla fra i due piloti della McLaren favorì il finlandese e la Rossa. C’è un riferimento che riguarda quella stagione che potrebbe alimentare le speranze della Ferrari. Quando mancavano sei gare al termine della stagione la classifica vedeva Hamilton a quota 80 punti, Alonso a 73 e Raikkonen a 60. Quindi l’inglese aveva 20 punti di vantaggio su Kimi. Allora si attribuivano i punti ai primi otto al traguardo. Al vincitore ne andavano 10, al secondo 8, al terzo 6, al quarto 5, al quinto 4 e così via sino a 1 punto per l’ottavo. Le possibilità di recupero, quindi, a livello puramente matematico erano inferiori a quelle attuali, poiché oggi vengono premiati i primi dieci e fra primo e secondo ci sono ben 7 punti di scarto: da 25 a 18, per passare a 15 per il terzo, 12 al quarto, quini 10, 8, 6, 4, 2, 1. Basterebbe comunque un colpo a vuoto di Hamilton per rimettere in gioco tutto.

Ma dovranno essere la Ferrari con Vettel e Raikkonen a contrastare il cammino dei rivali. I mezzi ci sono. La SFH70 si sta dimostrando molto competitiva. E come ha raccontato lo stesso Vettel devono arrivare molte «cose nuove». Fra queste c’è anche l’ultima versione del motore, la quarta che la Mercedes ha già fatto debuttare nel Gran Premio del Belgio. Dovrebbe essere n propulsore più potente per rimediare alle carenze di velocità nei lunghi rettilinei, dove sinora la Ferrari ha faticato un po’ di più. La speranza di recuperare, dunque, esiste, anche se la botta di Singapore è stata durissima.

A proposito, quanto è accaduto nel circuito di Marina Bay, con le collisioni di Raikkonen, Verstappen e Vettel che ha messo ko tutti e tre i piloti, merita un discorso a parte. I commissari sportivi, giustamente hanno giudicato quanto è accaduto come un «normale incidente di gara». Non ci sono state nelle manovre fatte al via e alla prima curva comportamenti irregolari. Non si può tuttavia scordare che l’olandese, bravissimo quanto si vuole, da quando è arrivato in Formula 1 è sempre stato fra i protagonisti degli scontri più violenti. E non solo, in fatto di arroganza il giovane olandese è imbattibile. E’ vero che per essere campioni, in tutte le attività umane, un po’ di presunzione non guasta, anzi aiuta. Max però esagera. Nel giudicare i fatti, ha dato la colpa ai de piloti della Ferrari. E ha bacchettato Vettel, sostenendo che essendo in lizza per il titolo avrebbe dovuto pensare che se avesse perso anche due posizioni (a vantaggio di Verstappen stesso e di Raikkonen) sarebbe comunque rimasto davanti ad Hamilton. Sebastian avrebbe dovuto dirgli: “Prego, si accomodi”. Perchè lui, Max «voleva vincere». Inaudito. Quando mai il signorino della Red Bull si è fatto da parte? Lui no, si è sempre comportato come se tutti gli altri non ci fossero. Dovrebbe correre in pista da solo per essere soddisfatto e vincente.

Cristiano Chiavegato

Tags: automobilismo, cristiano chiavegato, F1, ferrari, Gp Singapore 2017

Condivisione...

Articolo precedente
Boxe, tra Alvarez e Golovkin finisce in parità
Articolo successivo
Massurìe, Claut, Roger… La breve storia del gigante Grava è una ballata

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Valentino Rossi magico, come solo Pelè, Maradona, Jordan, Alì, Messi, Carl Lewis, Federer, Bolt e… Tomba!
  • Allievi: “Alfa, solo un ritorno emozionale”
  • MotoGP, intervista a Miguel Oliveira: “Sto vivendo un sogno”
  • Amici mai! La Ferrari, gli USA e l’incubo Ford
  • Formula Grand Prix – Il colmo per un pilota? Ricevere lezioni di guida da Graham Hill
  • Papà me la compri la minimoto? No, meglio il kart

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi