Effetto Sinner: è tennis-mania |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Effetto Sinner: è tennis-mania |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport, Tennis

Effetto Sinner: è tennis-mania

Da Vincenzo Martucci 20/02/2024

I trionfi di Jannik trainano il movimento: le iscrizioni alle scuole cresciute del 20%

Lasciate che i fanciulli vengano a me. Il Profeta del Rinascimento italiano è sempre più bravo dentro e fuori del campo da tennis, diavolo e angelo, un po’ Novak Djokovic e un po’ Pifferaio magico. Sempre simbolo positivo, sempre esempio di comportamento, mai una parolaccia, un gesto di stizza, una smodata protesta. Nella finale di domenica a Rotterdam, Alex “Demon” De Minaur gli fa vedere i sorci verdi giocando meglio a tennis, e Jannik ha messo la testa sotto aggiudicandosi i famosi punti importanti.

Il ragazzo d’oro che il tennis azzurro attendeva da Adriano Panatta, oltre 30 anni fa, è talmente bravo, onesto, corretto, giusto, che anche il pubblico di Rotterdam – un anno fa troppo partigiano col beniamino Griekspoor, domenica è arrossito agli elogi del neo numero 3 del mondo, 1 virtuale dopo la trionfale volata dalla delusione US Open al trionfo di Rotterdam, con gli urrà coppa Davis e primo Slam. Jannik piace a tutti. Soprattutto ai bambini.

RICHIAMO

Con quel faccino pallido, la cascata di capelli rossi che scappa dal cappellino, il sorrisetto timido e le espressioni-basic, Jannik è uno di loro. Tanto è più anziano, in campo, dei suoi 22 anni, tanto è più giovane fuori, quando si trova coi ragazzi. E’ sempre spontaneo, naturale. Beato quando stringe la mano del bimbo che l’accompagna in campo, iper paziente a fine match coi cacciatori di autografi e selfie. Semplice: il nostro eroe è felice di immedesimarsi nel bambino che era quando si metteva in fila per sbirciare i campioni. E a Rotterdam risponde entusiasta ogni volta alla domanda di un giovane ammiratore in coda alla conferenza stampa ufficiale e chiacchiera giulivo con tutti, di più con un giovane cileno che s’è appena trasferito in Olanda.

Ha sempre l’espressione serena della gente del suo Alto Adige. E’ educato, gentile e rispettoso. Insiste: il segreto è lavoro, resilienza, continuità, piccoli passi. Solo così cresci, migliori, sali e non guardi gli obiettivi, li raggiungi, li superi e passi subito ai successivi.

“Un messaggio ai giovani? Sicuramente bisogna fare molti sacrifici ma bisogna anche rendere il viaggio divertente. Io ho belle persone attorno: ho trovato le quelle giuste nel momento giusto. Bisogna anche passare tante ore in palestra e tante in campo per accettare i momenti duri e ricordarsi che quelli difficili rendono più forti”.

MANIFESTO

Il tennis azzurro è a bocca aperta, a partire dal capitano di Davis, Filippo Volandri: “Tutti i bambini che si stanno iscrivendo ancora di più alle scuole tennis lo fanno perché hanno in lui un esempio positivo, pulito, giusto”. Michelangelo Dell’Edera, capo dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi FITP, puntualizza: “C’è un incremento medio del 20% negli iscritti alle scuole tennis, in alcune regioni anche del 25. Si sono riavvicinati pure molti adulti che si erano allontanati. Anche perché dati scientifici evidenziano che il tennis allunga la vita”. E sbandiera giustamente il Sistema Italia anche nelle scelte dei campi veloci e delle strutture coperte, dei cambiamenti tecnici culturali: “Così oggi il tennis sta diventando uno sport sempre più popolare, dal Nord al Sud Italia”. Anche con l’ausilio del progetto scolastico di “Racchette in classe” e con 13mila insegnanti in 1937 scuole federali. Il deus ex machina FITP, Angelo Binaghi, rilancia: “Dopo il 2023 con 821mila tesserati, quest’anno puntiamo a superare il milione”. Nel 2000, quando è diventato presidente, la Federazione e il tennis erano maglia nera in tutto. Oggi il successo dice +45% di biglietti venduti agli Internazionali di Roma rispetto al record  2023, con la finale quasi sold out, e il Masters che, per Binaghi, “resterà a Torino al 100%”.

 

*Articolo ripreso da Il messaggero

Tags: sinner, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Sinner è inarrestabile anche per un ottimo De Minaur: storico 3 del mondo
Articolo successivo
Road to Paris 2024: pallamano, la passione di Hitler

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tennis + uomo: Sinner è il più forte di sempre
  • Anche Federer cede alla pandemia: Laver Cup rinviata al 2021, sempre a Boston!
  • Next Gen 3.0: Passaro attira anche il manager dei calciatori!
  • Halep, l’unica regina possibile
  • Novembre mondiale: torna il grande rugby, e l’Italia cambia faccia…
  • SUPERSFIDA OSAKA-GAUFF: CHI SARÀ PIÙ… SERENA?

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi