Siate eretici nella vita e nello sport! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Siate eretici nella vita e nello sport! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Siate eretici nella vita e nello sport!

Da Maurizio Mondoni 27/07/2020

Considerazioni libere di Maurizio Mondoni, dal "don Luigi Ciotti pensiero"

  1. Eresia deriva dal greco αἵρεσις, haìresis derivato a sua volta dal verbo αἱρέω (hairèō, “afferrare”, “prendere, ma anche “scegliere” o “eleggere”). Da sempre significa scelta, ma per secoli è stata associata ad errore, è servita a indicare le dottrine religiose, non solo cristiane, che si opponevano alla “verità rivelata”.

Dal vocabolario Treccani è definita: “dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e per estensione, alla teologia di qualsiasi chiesa o sistema religioso, considerati come ortodossi”.

Quindi eresia diventa una scelta precisa, quella di abbandonare un pensiero riconosciuto fino a quel momento come valido, per proporre una interpretazione nuova.

Ma anche nel linguaggio comune “eresia” è uscita dallo stretto ambito religioso, mantenendo la connotazione fortemente negativa. Tanto da essere usata per identificare un errore madornale, uno sproposito: “commettere un’eresia, non dire eresie!”, oppure come sinonimo di un’esagerazione: “un prezzo simile è un’eresia!”, oppure “non seguite quel metodo di insegnamento o di allenamento, è un’eresia” e per estensione una situazione di discordia o disaccordo che determina un conflitto, uno scontro.

Nel 2014 e in molti interventi successivi, è stato Don Luigi Ciotti a restituire dignità e valore positivo a questa parola. Anch’io mi associo a queste parole e cari Insegnanti, Istruttori, Allenatori e vi auguro l’eresia:

 

– delle scelte;
– dei fatti prima che delle parole;
– che sta nell’etica prima che nei discorsi;
– della coerenza;

– del coraggio;

– della gratuità;
– della responsabilità e dell’impegno.

“Eretico” è colui che:

– non si accontenta dei saperi di “seconda mano”;
– studia;

– valuta;

– ricerca;

– dubita;

– va in crisi;

– crede nell’importanza delle conoscenze;

– si aggiorna e approfondisce le proprie conoscenze per trasformarle poi in competenze;
– è libero e non deve ubbidire a nessuno;

– ha il suo pensiero;
– non si fa indottrinare;
– non crede nelle “frasi ad effetto”;
– si mette in gioco in quello che fa e in quello che insegna;
– si ribella al “sonno” delle coscienze;
– non cede alla tentazione del cinismo;
– ha il coraggio di avere più coraggio;
– si ribella al “devi fare così” altrimenti “sei fuori dal coro”;
– mette la propria libertà al servizio degli altri;
– impegna la propria libertà per chi non è libero.

– più della verità ama la ricerca della verità.

Conclusioni

L’eresia della verità non è un fenomeno solo dei nostri giorni, da sempre la verità è eretica perché non si accontenta del riscontro delle parole, dei testi e delle leggi, ma vuole anche il riscontro dei comportamenti e delle scelte.

Da sempre sono “eretico” perche sono mosso da un grande desiderio di sapere, di conoscere e di “vivere”, “74 anni alla Mondoni”, una vita stratosferica!

Cari Insegnanti, Allenatori, Istruttori, vi auguro l’eresia dei fatti prima che delle parole, l’eresia che sta nell’etica prima che nei discorsi: SIATE ERETICI NELLA VITA E NELLO SPORT, scegliete cosa fare e cosa insegnare!

 

Tags: Siate eretici nella vita e nello sport!

Condivisione...

Articolo precedente
Rahm, il nuovo n. 1 da 150 battiti al minuto. E Paratore fa pulsare il cuore azzurro!
Articolo successivo
Da Carnera usato dal fascismo a NBA e Premier criptate dalla Cina: lo sport nelle mani della politica

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Le ragazze azzurre regalano emozioni olimpiche ma sono invisibili dalla tribuna stampa
  • Basta Invalsi e progetti, più ore di Italiano, Storia, Matematica e Educazione Fisica: solo così la scuola può migliorare
  • Decision making e problem solving… Sembra facile!
  • Lo sport fa male se è praticato male!
  • Regole nuove e italiani: cercasi protagonista alle NextGen di Milano
  • Fiocchi di Ghiaccio – Obiettivo 2026: Dorothea Wierer torna per le Olimpiadi

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi
  • Un gol di lunedì, storia della finale di Euro 1960
  • Italia-Sudafrica: l’esordio di Belloni contro la Storia di Le Roux
  • Che Riforma sia, ma rivediamola, ristudiamola davvero insieme allo sport!
  • Wimbledon, Djokovic a mezzo servizio si arrende a Jannik. Domenica sarà la finale dei sogni contro Alcaraz
  • Sinner ed il giallo Djokovic, è il giorno della semifinale di Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi