Macché vecchia e stanca! La Davis s’accende con Nadal, Zverev, Coric, i migliori yankees, e… Italia-Francia  |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Macché vecchia e stanca! La Davis s’accende con Nadal, Zverev, Coric, i migliori yankees, e… Italia-Francia  |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Macché vecchia e stanca! La Davis s’accende con Nadal, Zverev, Coric, i migliori yankees, e… Italia-Francia 

Da Vincenzo Martucci 28/03/2018

La gara a squadre più famosa dello sport, che forse dal 2019 cambierà formula, continua a richiamare i migliori. A Genova, sulla strada della squadra di Noah senza i “nuovi Moschettieri” ci sono Fognini e baby Berrettini…  

La danno sempre per sofferente, stanca, usurata, fuori moda, praticamente morta. L’assemblea Itf di agosto ad Orlando deciderà se seguire la proposta del nuovo presidente, lo statunitense David Haggerty, convogliandola dal 2019 in sede unica, sette giorni di partite con 18 squadre e l’incentivo di 3 miliardi di dollari in 25 anni dei Kosmos del calciatore-manager Gerard Piqué. Ma la coppa Davis resta talmente giovane, affascinante fresca ed eccitante da accendere l’attenzione già solo con le convocazioni dei quarti del 6-8 aprile.
   Il primo fuoco l’accende il ritorno di Rafa Nadal,  che ha appena recuperato il numero 1 del mondo, e s’è fatto convincere da capitan Sergi Bruguera a inseguire una semifinale che i rossi di Spagna mancano dal 2012.- Il mancino di Maiorca. Col suo curriculum in nazionale di 22 vittorie ed una sola sconfitta, il re di 10 Roland Garros sarà affiancato da Roberto Bautista Agut, Pablo Carreno Busta, Feliciano Lopez e David Ferrer. Un autentico squadrone da contrapporre, da favoriti, sulla terra di Valencia, alla Germania di Alexander Zverev, Philipp Kohlschreiber, Jan-Lennard Struff, Tim Puetz e Maximilian Marterer. A sua volta a caccia delle semifinali dal 2007.
    La vincente affronterà il 14-16 settembre chi emergerà dal confronto fra i cugini di Italia e Francia,  sulla terra di Valletta Cambiaso, a Genova. Il bilancio tennistico fra le due nazioni che si contendono tanti primati, nel segno della bellezza, dalle donne, alla moda, alla cucina, al vino ai formaggi, è 5 a 5. Anche se i “galletti” hanno vinto in Italia sono una volta, nel 1927, a Roma, e sono ancora favoriti. Malgrado capitan Yannick Noah abbia puntato sugli uomini più in forma, depennando dalla lista tutti “I nuovi Moschettieri”, com’era già successo clamorosamente – e solo per la prima colta dal 2005 – nei quarti dell’anno scorso: fuori Jo Wilfried Tsonga, Richard Gasquet e Gael Monfils, dentro i singolaristi Lucas Pouille, Jeremy Chardy e Adrian Mannarino, coi doppisti Nicolas Mahut e Pierre-Hugues Herbert. Per fronteggiare assalto azzurro di Fabio Fognini, Andreas Seppi, Paolo Lorenzi, Simone Bolelli e della miglior promessa giovane, Matteo Berrettini, il 21enne neo entrato fra i “top 100”. Che capitan Corrado Barazzutti.
    La fortissima Croazia delle stelle Marin Cilic e Borna Coric (più Viktor Galovic, Ivan Dodig e Nikola Mektic), ospita, da super favorita, a Varazdin il Kazakistan di Mikhail Kukushkin, Aleksandr Nedovyesov, Dmitriy Popko, Timur Khabibulin and Denis Yevesyev. Una nazione fortissima a casa sua, sul veloce indoor, ma molto più debole sulla terra rossa. Il campione degli Us Open 2014, finalista l’anno scorso a Wimbledon e a gennaio agli Australian Open, fa da chioccia all’ultima grande speranza, l’ex numero 1 del mondo juniores, il 21enne Coric che, sotto la guida di Ricardo Piatti tanto bene si sta comportando sul cemento di Indian Wells e Miami.
   Ancor più chiuso dal pronostico è Usa-Belgio, sul veloce indoor a Nashville. Ma è significativo che capitan Jim Courier abbia fatto ricorso ai migliori giocatori, i potenti Jack Sock, Sam Querrey, John Isner, Ryan Harrison e Steve Johnson, per assicurarsi, dopo sei anni, l’approdo alle semifinali. Gli ospiti mancano peraltro del numero 1, David Goffin, ancora convalescente dopo un colpo all’occhio, e schierano come singolaristi i ben più morbidi Ruben Bemelmans e Johan Van Herck’s, accanto a Joris De Loore e ai neofiti Sander Gille e Joran Vliegen.
Tags: Coric, e… Italia-Francia, i migliori yankees, Macché vecchia e stanca! La Davis s’accende con Nadal, tennis, vincenzo martucci, zverev

Condivisione...

Articolo precedente
Pattinaggio, Kostner: l’alibi dell’altezza maschera i limiti fisici. Tutte quelle cadute nascono da lì…
Articolo successivo
“Donne di sport”…vedono il sole

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Zverev-Federer, di potenza o di tocco, a 20 come a 36 anni, il tennis vince comunque!
  • Che bocciatura per Sasha Zverev: non è “abbastanza professionale”, Ferrero non lo allena più!
  • Halep, l’unica regina possibile
  • La voglia matta di Djokovic contro la maledizione New York
  • Ecuador-Filippine-Canada: che mix questa stella Leylah!
  • Australian Open: Djokovic-Nadal, la storia infinita

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi