Sand basket, viva il gioco dell’estate |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sand basket, viva il gioco dell’estate |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Sand basket, viva il gioco dell’estate

Da Maurizio Mondoni 28/06/2020

Maurizio Mondoni, testimonial del nuovo gioco sulla spiaggia ci presenta la disciplina che ha già 1000 praticanti

 

Il Sand Basket, riconosciuto dall’AICS nel 2019 come disciplina sportiva e dal duo Tarmak/Decathlon come Partner tecnico ufficiale, è diventato in pochissimo tempo un punto di riferimento per il territorio nazionale e il marchio è stato esportato in Danimarca ed è stato richiesto da altre nazioni.

Il basket su sabbia, ideato a Caserta dal dott. Gianpaolo Porfidia, è stata la grande novità dell’estate italiana 2019, infatti da giugno ad agosto sono state organizzate le “Tappe” di qualificazione in alcune regioni dell’Italia e a settembre si è svolta a Gallipoli la Finale Nazionale. E’ stato un percorso intenso e avvincente che ha permesso di sfatare finalmente il tabù della pallacanestro in spiaggia. In occasione dell’evento conclusivo, seguito anche dalle telecamere di Sportitalia, è stato messo in palio il primo scudetto Senior e Under.

Circa 1.000, tra atleti professionisti e semplici appassionati della palla a spicchi, hanno partecipato al 1° campionato Sand Basket che è pronto ad aumentare i numeri in occasione della stagione 2020.

Lo staff del Sand Basket non ha lasciato nulla al caso, ha lavorato per lungo tempo e con massima attenzione a ogni dettaglio e dal 2013 sono stati svolti numerosi test per rendere perfetto quello che è diventato ufficialmente un nuovo sport nazionale. Con il prof. Valerio Verdicchio si è lavorato sull’aspetto fisico e le risposte avute dai test sono state entusiasmanti.

Sand Basket non vuol dire solo divertimento e competizione, ma anche benefici per il corpo, infatti giocare in spiaggia aiuta a migliorare la forma fisica, dopo circa un’ora di gioco si consumano quasi 1200 calorie, favorisce lo sviluppo del corpo andando a lavorare sui muscoli delle gambe, dei glutei e delle braccia, sviluppa la capacità di equilibrio e anche quella di reattività, essendo uno sport sia aerobico che dinamico.    

Con l’allenatore nazionale e Istruttore Minibasket Raffaele Porfidia è stato curato l’aspetto strutturale e tecnico.

Regolamento

Al campionato nazionale di “Sand Basket” può partecipare chiunque, dagli atleti professionisti e dai semplici amanti della palla a spicchi; le categorie previste sono due: mini (dagli 8  agli 11 anni) e senior (dai 17 anni in poi).

Le squadre sono composte da 7 giocatori (4  in campo e 3 in panchina), le sostituzioni possono essere effettuate in qualsiasi momento della partita (4 tempi da 7 minuti ciascuna per le categorie Under/Senior e 4 tempi da 5 minuti ciascuna per la categoria Mini); il cronometro si ferma solo in occasione di un fallo, di un tiro libero e di un time-out.

             Regole principali

INIZIO DEL GIOCO

Per attribuire il primo possesso di palla si procederà al sorteggio.

IL CAMPO

Il campo da gioco è un rettangolo di 20 mt. di lunghezza per 12 di larghezza. Al suo interno non sono previste linee, la linea del tiro libero è segnalata sulla linea laterale del campo a una distanza di 3,50 mt. dalla linea di fondo campo.

             L’altezza dei canestri è di 2,90 metri per le categorie Under/Senior e di 2,50 mt. per la categoria Mini.

I PUNTI

Il conteggio finale è effettuato assegnando a ogni canestro un punteggio: 1 punto per i canestri realizzati su tiro libero, 2 punti per tutti gli altri canestri, 3 punti per i canestri realizzati da una distanza superiore ai 9,70 mt.

IL TIRO LIBERO

Il tiro libero si esegue dalla distanza di 3,50 mt. dalla linea di fondocampo; dopo il tiro libero non esiste il rimbalzo e la rimessa è per la squadra difensiva.

IL PALLONE

Per le categorie Under/Senior si utilizza il pallone n. 6, mentre per la categoria Mini si utilizza il pallone n. 4.

TRASCINAMENTO

Il trascinamento consente al giocatore di avanzare con la palla facendola rotolare sulla sabbia con una mano per volta. La palla non può essere bloccata sulla sabbia, ma solo trascinata. Se la palla è toccata con entrambe le mani, questo gesto è considerato come una chiusura del trascinamento e il giocatore può effettuare o i tre passi, o tirare oppure passare la palla.

TRE PASSI

Al giocatore in possesso della palla, non in azione di trascinamento, è consentito effettuare al massimo 3 passi consecutivamente.

             STRAPPO DI PALLA

Uno strappo di palla si ha quando due giocatori hanno una o entrambe le mani saldamente sulla palla, in modo tale che nessun giocatore possa acquisirne il controllo. In questo caso questi due giocatori, prestando attenzione a non commettere fallo, continueranno a strapparsi la palla per acquisirne il possesso. In fase di strappo, nessun altro giocatore può interferire. La palla non può essere coperta in nessun modo dal corpo dei due giocatori. La fase di strappo può durare fino a 5” poi ci sarà il fischio dell’arbitro e la successiva palla a due che sarà disputata nel canestro più vicino a dove si è svolta l’azione.

PALLA CONTESA

Una situazione di palla contesa ha luogo quando lo decide l’arbitro per i seguenti motivi:

– la palla esce dal campo di gioco e gli arbitri sono in dubbio su chi abbia toccato per ultimo;
– una palla viva si blocca tra anello e tabellone eccetto dopo un tiro libero.

In caso di palla contesa, per assegnare il possesso, si procederà come per inizio della gara, al sorteggio.

VIOLAZIONI

Le violazioni sono infrazioni alle regole che prevedono come sanzione la   conclusione dell’azione in corso e l’assegnazione di una rimessa in gioco dal punto a bordo campo più vicino al punto dell’infrazione a favore della squadra avversaria.

             Per maggiori informazioni è possibile consultare:

Web site: sandbasket.com

Facebook: Sand Basket Italia

Instagram: sand_basket_italia

Youtube: Sand Basket

Tags: #estate, #Sand basket, sport

Condivisione...

Articolo precedente
“Che bello ritrovare gli Assoluti: per noi erano il massimo”
Articolo successivo
Il Benevento che sprinta è il volano di tutto il Sud

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • L’arte di allenare di Max Monteforte
  • Storia e Geografia: 100 al Giro
  • Massimo Costantini scrive la storia, premiato come miglior allenatore 2018 per il tennistavolo
  • Dietro le quinte dei Giochi invernali: dai cibi piccanti ai tram ai “gialli” azzurri…
  • Superleague: non si vive di solo caviale
  • Dopo…ripensiamo a uno sport migliore!

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi