L’ingratitudine nei confronti degli allenatori. Da parte dei campioni e pure dei club. Andreazzoli lavorava il ferro, Alvini vendeva suole |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’ingratitudine nei confronti degli allenatori. Da parte dei campioni e pure dei club. Andreazzoli lavorava il ferro, Alvini vendeva suole |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

L’ingratitudine nei confronti degli allenatori. Da parte dei campioni e pure dei club. Andreazzoli lavorava il ferro, Alvini vendeva suole

Da Vanni Zagnoli 21/09/2023

L’ingratitudine totale nei confronti degli allenatori. Da parte dei campioni e pure da parte dei club. Il campione olimpico dei 100 e della 4×100 Marcell Jacobs divorzia da Paolo Camossi. Che qui ci raccontava i metodi di allenamento, dopo il doppio oro del 2021.
hqdefault.jpg
Marcell Jacobs. L’allenatore Paolo Camossi: “I piani di allenamento, la vita del campione olimpico”
youtube.com
Il capitano della nazionale di nuoto Gregorio Paltrinieri da alcuni anni ha lasciato Stefano Morini.
Ancora nell’atletica leggera, addirittura Gianmarco Tamberi non parla più con il padre Marco, ma lì di sicuro anche il padre non ha un carattere facile e sino alla scorsa stagione era stato il suo unico tecnico.
Nel tennis, Jannik Sinner un anno fa lasciò Riccardo Piatti, un fuoriclasse, per Simone Vagnozzi e Darren Cahill, già protagonista a Wimbledon negli anni ’80.
Nel calcio, c’è la voglia di cambiare allenatore dopo 5 giornate. Davide Ballardini sostituito alla Cremonese, fra l’altro si tratta di un tecnico esperto, che aveva fatto superare un turno di coppa Italia, portando i grigiorossi in semifinale. Ballardini praticamente non finisce mai le stagioni. Se c’erano dei dubbi, visto che uscì presto dalla lotta per la salvezza, peraltro già pregiudicata da Massimiliano Alvini, era meglio non confermarlo in estate.
Questa è una nostra esclusiva, la storia unica di Alvini, adesso allo Spezia. “Sino al 2012 vendevo suole, con mio fratello”.
maxresdefault.jpg
Reggiana, Max Alvini: “Vendevo suole sino al 2012, con mio fratello. Avevo la coronaria ostruita”
youtube.com
Di sicuro se alla Cremo fosse rimasto Ariedo Braida avrebbe spiegato alla proprietà che i tecnici si cambiano il meno possibile. A prescindere dal valore di Stroppa che aveva portato il Monza in serie A e meritava maggiore pazienza da parte di Adriano Galliani, al di là di quanto abbia fatto Raffaele Palladino, brillante la scorsa stagione e meno in questo avvio.
E’ un non senso anche la sostituzione di Paolo Zanetti, che nel finale dello scorso campionato strabattè la Juve di Allegri. Arriva il quasi 70enne Aurelio Andreazzoli, che l’aveva preceduto e si salvò brillantemente, nonostante il girone di ritorno negativo. E’ la quarta volta che torna a Empoli.
Andreazzoli è il secondo tecnico più vecchio fra serie A e B, dietro soltanto Claudio Ranieri: “Avevo già pensato di smettere – ci raccontava dopo un successo a Reggio, contro il Sassuolo -, l’Empoli mi ha ricoinvolto”. E’ l’unico di serie A che non abbia vissuto di solo calcio, da allenatore: per 5 anni lavorò il ferro, in precedenza dava una mano nell’azienda di famiglia. Divenne professionista nel 2003, accompagnando Luciano Spalletti all’Udinese, aveva già 50 anni.

Tags: Alvini vendeva suole, L'ingratitudine nei confronti degli allenatori. Da parte dei campioni e pure dei club. Andreazzoli lavorava il ferro

Condivisione...

Articolo precedente
Il portiere di notte
Articolo successivo
Champions di spine

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Mi viene da ridere quando sento dire “l’importante è partecipare”!!!!!
  • Il golf azzurro rialza la testa con Migliozzi, Manassero e Molinari. Fortuna che c’è la tv…
  • Siamo un Paese di ignoranti…anche nella scuola e nello sport a livello giovanile: questi sono due dei tanti problemi dell’Italia di adesso!
  • Valieva, vittima designata di una sporca guerra
  • “Mi affascina combinare quasi duecento chilometri in bici a una maratona”
  • Coppa del mondo: che invasione all’Università di Lonato!

Ultimi articoli

  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto
  • Sinner day, Jannik è a Roma ed è pronto a tornare in campo
  • Fiocchi di Ghiaccio – La scintilla di Fabiana Fachin: “Sogno le Olimpiadi, ma penso al 2030”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi