Il sedicesimo uomo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il sedicesimo uomo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Il sedicesimo uomo

Da Benedetta Borsani 06/10/2023

Una figura mitologica che appartiene solo al mondo del rugby, in grado di garantire il sostegno, uno dei valori fondanti di questo sport. I pittoreschi tifosi, seduti fianco a fianco anche se avversari, in un anticipo del Terzo Tempo. I giocatori che a fine partita escono a ringraziarlo

Il sedicesimo uomo, chi sarà mai costui? L’abbiamo chiesto ad un po’ di amici che seguono il rugby e ci hanno risposto “noi”. Noi sono loro, gli inarrestabili innamorati in questo caso della nazionale che anche nei momenti di maggiore sconforto, come dopo la recente batosta presa con gli All Blacks, sono già pronti a partire per Lione per sostenere gli Azzurri nella partita con la Francia. Un’altra missione impossibile alla quale è legata la qualificazione ai quarti dei Mondiali di Rugby 2023.

Ma torniamo al sedicesimo uomo, figura mitologica che appartiene solo al mondo del rugby, che riassume in uno solo i tanti che da bordo campo con il sole come con le intemperie non mancano mai di dare il loro sostegno. Come i giocatori, come l’arbitro anche loro sono indispensabili perché si giochi una partita. Fanno parte del pacchetto. E poiché in campo 15 sono i ruoli, a chi è fuori è stato assegnato metaforicamente il numero sedici.

E così il famoso sostegno, uno dei valori fondanti di questa disciplina sportiva, si estende fuori dall’area di gioco per poi subito ritornarvi come la risacca delle onde del mare, in un dai e vai continuo per 80 minuti, soprattutto quando la propria squadra sta perdendo. E’ lì che il sedicesimo uomo ha la possibilità di mostrare la sua passione e fare la differenza. Non è insolito quindi vedere persino bande improvvisate, sostenitori “mascherati” con abiti, cappelli, parrucche e soprattutto i colori delle loro squadre dipinte sui volti. Alcuni persino con strumenti musicali fino a costituire delle vere e proprie bande. Guardare le curve negli stadi di rugby è un altro spettacolo: quasi sempre si vedono sostenitori delle diverse tifoserie seduti gli uni di fianco agli altri, nel rispetto reciproco, uniti dall’amore per la ovale. Una sorta di anticipazione di quello che avverrà poi a fine partita, il Terzo Tempo.

Ecco perché spesso nel rugby vediamo a fine partita i giocatori ringraziare il “loro” sedicesimo uomo, così come è successo recentemente con Giulia Cavina che a Parma con il Giappone ha finalmente coronato il sogno di indossare il suo primo cap, un cap che sembrava sempre lì ad un passo, ma poi per qualche imprevisto o infortunio sembrava sempre scivolare via. Eppure con costanza e determinazione è riuscita a raggiungere la sua meta nonostante tutte le difficoltà incontrate: “Questo primo cap non è soltanto mio, è di un sacco di persone. E’ condiviso e quindi l’emozione è tanta, da parte mia, delle mie compagne, della mia famiglia, da parte dello staff che mi ha sostenuta sempre in questi sei anni di infortuni e di fatica per raggiungere questo cap tanto atteso e goduto”.

Più difficile uscire a ringraziare quando si perde, come è successo a Lione venerdì 29 settembre a Sebastian Negri, uscito per fare il giro del campo nonostante la pesante sconfitta subita con i neozelandesi, per poi fermarsi a salutare chi dall’Italia era venuto per sostenere lui e tutta la Nazionale in quella che si sapeva sarebbe stata una vera e propria battaglia. E il sedicesimo uomo non poteva mancare:  57.083 i biglietti staccati.

 

*foto di Stefano Delfrate

Tags: #italia #rugby

Condivisione...

Articolo precedente
Italia-Francia, amici mai. L’eterna lotta fra il bene (noi) e il male (loro)…
Articolo successivo
Trotto, Aste A.N.AC.T. 2023 a Capannelle

Nota sull’autore: Benedetta Borsani

Sempre in cerca di nuove avventure nasco come giornalista – professionista dal 2015 – e nel tempo mi specializzo anche come fotografa, reporter, videomaker con una passione per gli sport, specie quelli cosiddetti minori. Curiosissima, mi piace autodefinirmi una “news hunter” affamata di storie da raccontare.

Post correlati

  • Valieva, vittima designata di una sporca guerra
  • A Parigi atletica senza russi. Le contraddizioni di Coe
  • Fiocchi di Ghiaccio: “Vorrei che Arianna Fontana si potesse allenare insieme a noi”
  • Tutti i record dei Fab Three
  • Effetto Sinner: è tennis-mania
  • I nani delle piccole reazioni di solidarietà, i giganti delle rinunce più difficili. Le prime reazioni del calcio alla guerra di Putin

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi