Onore a Massimo Della Pergola: l’uomo senza troppa fortuna che inventò l’1-X-2 e il fortunato Totocalcio |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Onore a Massimo Della Pergola: l’uomo senza troppa fortuna che inventò l’1-X-2 e il fortunato Totocalcio |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

Onore a Massimo Della Pergola: l’uomo senza troppa fortuna che inventò l’1-X-2 e il fortunato Totocalcio

Da Sport Senators 05/05/2017

Il 5 Maggio 1946 nasce il concorso pronostici abbinato al calcio che per 60 anni ha finanziato l’intero sport italiano. Si chiama Sisal, la schedina è merito di un giornalista triestino, all’inizio bisognava indovinare dodici risultati esatti, dal 1950 uno in più, tredici

Giusto una domenica di settantuno anni fa, il 5 maggio 1946, nasceva la Sisal, il concorso pronostici abbinato al calcio, frutto di un eclettico giornalista triestino, Massimo Della Pergola. Il papà della schedina, l’inventore dell’1-X-2, elaborò il suo progetto durante un soggiorno coatto, in un campo di lavoro in Svizzera in cui si ritrovò al culmine delle sue disgrazie, nel 1943. Un uomo non fortunato, Della Pergola, costretto già nel 1938 a lasciare La Gazzetta dello Sport, dove era vice-caporubrica del calcio, semplicemente perché ebreo, e perciò radiato dall’albo dei giornalisti, per mano ferma dei suoi aguzzini. Le leggi razziali, promulgate di lì a poco, lo costrinsero a lasciare l’Italia per finire, internato come miserando clandestino, in un campo di lavoro a Pont de la Morge, vicino a Sion, nel Vallese. Era il 1943, infuriava la guerra. Della Pergola aveva trentun anni e mille idee. Tra quelle la schedina del Totocalcio che in seguito ha fatto sognare tre generazioni di scommettitori, prima dell’avvento del Superenalotto e dalla moltitudine dei Grattaevinci che ne hanno decretato l’inevitabile declino. Una schedina che per sessant’anni ha finanziato l’intero sport italiano, visto che i miliardi in lire delle scommesse lo esentavano da contributi governativi, oggi più che mai risicati.

L’idea nacque nel 1943, la realizzazione tre anni dopo, a guerra conclusa, alla ripresa del campionato dei calcio. Rientrato a Milano, Della Pergola con i colleghi Fabio Jegher e Geo Molo fondò la SISAL (Società Italiana Sport A responsabilità Limitata) e ottenne dal CONI, dall’avvocato Giulio Onesti che ne era il commissario liquidatore, l’incarico di “attivare, organizzare e gestire” un concorso pronostici legato alle partite di calcio. Lui s’industriò, con profitto per gli altri.
Al debutto la schedina contemplava dodici partite più due di riserva, inserite per fronteggiare un incontro sospeso o rinviato. I pronostici riguardavano quattro partite della Divisione Nazionale (Inter-Juventus, Torino-Milan, Bari-Napoli e Pro Livorno-Roma), due della serie B Alta Italia (Padova-Vigevano, Cremonese-Alessandria), le altre sei di Coppa Alta Italia (Como-Genoa, Sampierdarenese-Sestrese, Legnano-Novara, Bologna-Piacenza, Cesena-Modena e Venezia Mantova). Le due partite di scorta erano Trento-Verona e Seregno-Biellese. Questa la sequenza dei segni  – 11xxxxxx2111- che a fronte di una schedina che costava 30 lire fruttò al primo vincitore, Emilio Biasotti, milanese, un bel gruzzolo, 426.826 lire.

La novità non giovò a chi l’aveva inventata, reo di eccessivo ottimismo: Della Pergola fece stampare oltre cinque milioni di schedine, a fronte di sole 34mila giocate e quella montagna di tagliandi inutilizzabili finirono dai barbieri di tutta Italia che se ne servirono per pulire le lame dei rasoi durante le rasature. Un geniale ripiego, bastava ritirarle alle ricevitorie.

Ma il concorso andò presto a regime, la schiera dei giocatori s’infoltì, il sabato divenne un rituale per moltissimi, visto che il campionato di calcio si svolgeva solo di domenica, in contemporanea su tutti i campi, senza gli orari bislacchi di oggi e soprattutto senza lo “spezzatino”, l’odiosa spalmatura degli incontri su tre quattro giorni diversi, causa “inderogabili esigenze televisive”. All’ora di pranzo, nel pomeriggio, la sera. Come non piace a nessuno, ma tant’è: business is business.

Massimo Della Pergola non ebbe modo di godere di alcun vantaggio per la sua invenzione. Dopo soli due anni di attività, per scarsa managerialità si direbbe oggi, la sua SISAL fu costretta a cedere i diritti della schedina al Coni che fece nascere il Totocalcio. I tre soci – Della Pergola, Jegher e Molo – intentarono causa al Coni ma dovettero accontentarsi di gestire il Totip, l’analogo concorso pronostici abbinato alle corse dei cavalli, andato in pensione nel 2007 dopo 59 anni di attività. Non un risarcimento, quasi un’elemosina.
Massimo Della Pergola non si pianse addosso. Nel 1954, quarantaduenne, lasciò la Sisal e tornò alla sua grande passione, il giornalismo sportivo, mestiere che ha svolto nell’ombra ma con capacità: nel suo curriculum sostano undici Olimpiadi e altrettanti Mondiali di calcio di cui ha scritto, per numerose testate, sino agli anni Novanta. Dimenticato dai più, Della Pergola si è spento a 94 anni, nel 2006, felice di aver coltivato i sogni degli italiani e dimentico delle maledizioni lanciate alla Sisal da coloro che non avevano saputo reggere l’improvviso benessere di una vincita milionaria, alcuni finiti suicidi, altri in miseria.

Sergio Meda

Condivisione...

Articolo precedente
Giro numero 100, due stop per doping prima del via. Falsa partenza della divina commedia che unisce l’Italia
Articolo successivo
Beccantini: “Il calcio di Allegri è un cocktail vincente. Buffon monumentale”

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Il 3 novembre 1945: nasce Gerd Muller
  • 27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo
  • 2 marzo 1962 – Wilt Chamberlain, Mister 100 punti
  • 23 novembre 1934, nasce Lew Hoad
  • 31 marzo 1896 – Il lungo viaggio di Carlo Airoldi verso Atene
  • 1 marzo 1921, Jules Rimet presidente Fifa

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi