Boxe a Milano: un nuovo ring per crescere e affrontare la vita
Lodevole iniziativa della "Fondazione Bambini nel Cuore De Albertis Spizzico", volta a dare a tutti l'opportunità di vivere il pugilato e i suoi valori
Quattro amici al bar, anzi in mischia: come nasce un business
Come trasferire lo spirito di squadra e il sacrificio dal campo di rugby al lavoro: l'esempio dei compagni di squadra dell'ASR Milano
Per ricordare Massimo, per onorare la mischia, per celebrare il rugby
Si replica il Trofeo istituito per celebrare il contributo dell'ex pilone azzurro e coach della mischia scozzese, Massimo Cuttitta, scomparso nel febbraio 2021
Primo premio Coni Lombardia: la regione olimpica elegge l’Inter squadra dell’anno
Allo stadio di San Siro Giovanni Malagò elogia i meneghini: "È un attestato di gratitudine, lo faccio in tutte le regioni d'Italia ma qui è doveroso"
Dopo la debacle mondiale degli uomini, come se la passa il rugby femminile azzurro?
Sembrerebbe che il mondo ovale femminile se la passi bene e che l’atteggiamento nei confronti delle ladies del rugby italiano sia cambiato. E’ proprio così?
Il sedicesimo uomo
Una figura mitologica che appartiene solo al mondo del rugby, in grado di garantire il sostegno, uno dei valori fondanti di questo sport. I pittoreschi tifosi, seduti fianco a fianco anche se avversari, in un anticipo del Terzo Tempo. I giocatori che a fine partita escono a ringraziarlo
Donne di ferro crescono all’ombra della Madonnina. E vincono
Il settore femminile di pugilato della palestra della provincia di Milano, la Kombat Academy, ha regalato altri successi a livello internazionale: le due giovani boxeur Federica Elli e Alice Cantore – recentemente insignite del …
Vimodrone assegna i premi eccellenza sportiva alle due pugili Alice Cantore e Federica Elli
Mercoledì 4 maggio il Comune di Vimodrone consegnerà a due loro concittadine, le pugili Alice Cantore e Federica Elli, entrambe atlete della palestra Kombat Academy, il premio eccellenza sportiva vimodronese riservato ai giovani cittadini…
Il rugby femminile gioca il suo campionato…: Virtuale
Da domenica le donne della palla ovale sono tornate a sfidarsi grazie all'idea di Valentina Gavina, giocatrice-dirigente del Cus Genova
Non esiste uno sport per disabili e uno per normodotati. Lo sport è sport,punto!
La parola a Arjola Trimi, classe 1987, campionessa mondiale di nuoto. Non la ferma niente. Nemmeno la malattia che l'ha colpita da bambina (una tetraparesi spastica degenerativa, una forma di paralisi parziale che interessa i muscoli volontari di tutti e quattro gli arti associata a disturbi della sensibilità oltre che alla perdita completa o parziale del movimento). Anzi, l'ha forgiata. “Io ho una malattia e non sono la mia malattia” dice guardandomi dritto negli occhi e aggiunge, “Sono una persona che naviga a vista, senza bussola”. A Londra, agli ultimi mondiali di nuoto, ha vinto 6 medaglie: 2 ori nei 50 e 100 stile, 2 argenti nelle staffette 4x50 stile libero e 4x50 mista e 2 bronzi nei 50 dorso e 150 misti. Nel 2020 l’aspettano i Mondiali di Tokyo, in programma dal 25 agosto al 6 settembre, subito dopo gli Europei di Funchal (Madeira, dal 17 al 23 maggio). Lo scorso 14 novembre insieme alla sua squadra ha incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “Un uomo davvero alla mano. Ha fatto foto e selfie con tutti e a ognuno di noi ha stretto la mano dicendoci "auguri per il futuro"”.