27 dicembre 1954, nasce Novella Calligaris
Nasce a Padova Novella Calligaris, prima italiana – uomini compresi – a conquistare una medaglia nel nuoto ai Giochi Olimpici.
Di famiglia triestina con ascendenze tedesche e slave, inizia a nuotare a 6 anni alla Rari Nantes …
26 dicembre 1995, George Weah vince il Pallone d’Oro
George Weah, attaccante del Milan, è il primo africano che si aggiudica, grazie al nuovo regolamento, il Pallone d’Oro di France Football. L’asso rossonero precede sul podio il tedesco Jurgen Klinsmann, il finlandese Jari…
25 dicembre 1944, nasce Jairzinho
Nasce a Rio de Janeiro in Brasile, Jair Ventura Filho, più semplicemente Jairzjinho. Tra i carioca è uno dei più presenti nella storia dei mondiali: 3 gare nel 1966, 6 nel 1970 e 7 nel 1974. Ma i record della grande ala destra brasiliana non …
24 dicembre 1993, Roberto Baggio vince il Pallone d’Oro
Alla vigilia di Natale France Football ufficializza il vincitore del Pallone d’Oro 1993. Il massimo riconoscimento individuale per un calciatore va al gioiello della Juventus Roberto Baggio, autore nel corso dell’anno solare…
23 dicembre 1997: Phil Jackson, il coach re dell’Nba
Phil Jackson è il più veloce coach a raggiungere quota 500 vittorie nella storia dell’Nba. I suoi Chicago Bulls stendono i Los Angeles Clippers 94-89 e Jackson conquista la 500esima vittoria su 692 gare con una media di successi superiore…
22 dicembre 1963, nasce Beppe Bergomi, lo zio
Nasce a Milano Giuseppe Bergomi, lo “Zio” del calcio italiano. Dopo Paolo Maldini (647), Javier Zanetti (609) e Francesco Totti (550), è il quarto calciatore di sempre ad aver giocato il maggior numero di partite con una singola…
21 dicembre 1977, debutto in azzurro per Paolo Rossi
Esordisce in Nazionale Paolo Rossi, giovane attaccante del Vicenza di appena 21 anni con alle spalle appena 17 gare di Serie A. Quella che Enzo Bearzot schiera a Liegi contro il Belgio è una squadra sperimentale in vista dei Mondiali d’Argentina.…
20 dicembre 1933: nasce Rik Van Looy, l’Imperatore delle classiche
Nasce a Grobbendonk in Belgio, Rik Van Looy, considerato ancora oggi uno tra i più potenti velocisti della storia del ciclismo. Ma la sola lettura del suo palmarès dimostra quando la definizione di velocista possa risultare addirittura…
19 dicembre 1992, muore Gianni Brera, il re dei giornalisti sportivi italiani
Muore a Codogno, a seguito di un incidente stradale, Gianni Brera, da molti considerato colui che più di tutti ha influenzato il giornalismo sportivo italiano del XX secolo. Brera è stato il più giovane direttore de La Gazzetta dello Sport…
18 dicembre 1976, all’Italia di Adriano Panatta la Coppa Davis
Per la prima e unica volta nella storia del tennis, l’Italia conquista la Coppa Davis battendo a Santiago del Cile i padroni di casa 4-1.
Il punto della certezza arriva da Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, vittoriosi sul doppio cileno…
17 dicembre 1984, nasce Christof Innerhofer
Nasce a Brunico in provincia di Bolzano, Christof Innerhofer, l’ultimo grande campione dello sci italiano, specialista delle discipline veloci. Inizia a sciare a 3 anni e a 15 anni partecipa alle prime gare internazionali che attribuiscono…
16 dicembre 1952, nasce Ciccio Graziani
Nasce a Subiaco, in provincia di Roma, Francesco Graziani, uno dei primi attaccanti moderni del nostro calcio, in grado di segnare valanghe di gol ma anche di partecipare alla manovra fin dal limite del centrocampo.
Ciccio Graziani non ha …