Da buon senso, pazienza e umiltà a… Allenamento ecologico!
Ambiente, scuola, amici, squadra e clima influenzano lo sviluppo e la determinazione delle persone durante la loro vita, e quindi anche gli sportivi. E chi insegna lo sport
Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
Il vademecum che porta al risultato nello sport passa per tanti stadi e per la maturazione ma il protagonista fondamentale è l'allenatore. Che deve possedere tante doti!
Laurea in Scienze Motorie: com’è e come dovrebbe essere
Una ricerca specifica analizza la facoltà universitaria e rispondendo a tutte le domande cerca di dare le risposte che servirebbero a formare gli insegnanti giusti
Didattica, non didatticismo: non è cambiato niente
Amareggiato dopo una sessione di esami al corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport in Cattolica. Ma è quasi così dappertutto...
Il “mantra” di Gianluca Vialli ai giovani
Lo sfortunato calciatore appena scomparso nel ricordo delle sue parole e dei suoi insegnamenti
E’ Natale: lettera aperta al presidente della Federazione Italiana Pallacanestro
Il professor Mondoni, il numero 1 del minibasket, con una grandissima esperienza e militanza, si rivolge direttamente al numero 1 del movimento, Gianni Petrucci
La vittoria e la sconfitta: istruzioni per l’uso per famiglia, scuola e società sportive
Questo pensiero del poeta Carlos Drummond de Andrade deve guidare la nostra visione: "Perdere è un modo di apprendere e vincere è un modo di dimenticare quello che si è appreso”
L’abbandono dello sport ……… aumenterà ancora!
Per avere una visione globale del fenomeno dell’abbandono, dobbiamo chiederci quali sono i principali motivi e le dinamiche psicologiche che convincono un bambino a iniziare una qualsiasi attività sportiva
Parola d’ordine: educhiamo i bambini a pensare
Più apprendere che comprendere, quant'è importante capire e stimolare la creatività e la fantasia: alleniamoci ad allenare gli uomini del domani
Genitori di atleti: istruzioni per l’uso (maneggiare con cura)!
A settembre riparte l'attività sportiva. La regola-madre è sempre la stessa: essere coinvolti ma non troppo!
Per chiarire: non fornisco esercizi ma… idee all’avanguardia
I neuroni specchio sono per l’attività motoria e sportiva quello che il DNA è stato per la biologia
Ragazzo, non farti trascinare nella “ruota del criceto” e non mollare mai!
Si devono recuperare "idee e valori forti", come il fascino del rischio, la dimensione positiva della paura, il senso della semina e del raccolto, l’accettazione della sconfitta e se si perde ma ci si migliora è come una vittoria!