Il volo di Sergio Ottolina, un mattocchio di talento
Il ventunenne sprinter di Lentate sul Seveso mostra quanto vale a Saarbrücken, in Germania, il 21 giugno 1964 quando porta a 20”4 il record europeo sui 200 detronizzando Livio Berruti che ai Giochi di Roma aveva corso due volte in 20”5
Coppa America, i neozelandesi volano 3-1: ogni volta che manovrano, guadagnano su Oracle
Gli sfidanti protagonisti nella finale di coppa America: dal timoniere all’aerodinamica, dai “ciclisti” alle derive
Cattiveria agonistica batte tecnica: all’Us Open, Koepka batte Fowler. Settimo primo re dello Slam di fila
Dopo la fine di Tiger Woods, il golf non ha più un dominatore. Chicco Molinari manca l’occasione, ma il prossimo Major, l’Open Championship al Royal Birkdale, si avvicina di più alle sue caratteristiche.
Coppa America, i neozelandesi più forti, innovativi e aerodinamici sfidano la corazzata Oracle
La coppa America ripropone la finale di quattro anni fa: gli sfidanti degli statunitensi sembrano essere imbattibili nei lati di poppa e di bolina, ma sopratutto hanno un gruppo di velisti e di tecnici unici al mondo
Nick Bollettieri risponde ai nostri lettori: “Karen Khachanov è il giovane che più mi ha impressionato”
- Qual è il giovane che ti ha impressionato di più al Roland Garros? Il russo Karen Khachanov? (marco da Roma)
“Al Roland Garros, Karen Khachanov è stato il giovane che mi ha più impressionato di tutto il tabellone maschile. Ha battuto Tomas…
Diritti tv: il giocattolo calcio si è rotto, ma il vertice capisce la lezione?
L’asta andata deserta per le partite della serie A conferma che in Italia “tirano” solo pochissime partite, gli stadi si svuotano, si sentono pronunciare nomi di sconosciuti "venduti" come grandi campioni, e quelli veri, intanto, emigrano…
Nadal, decimo trionfo a Parigi. E’ il più grande record del tennis
Il formidabile mancino di Maiorca schiaccia Wawrinka, chiude il terzo Roland Garros senza perdere un set, arriva a quota 15 Slam, a tre tacche dal record maschile di Federer. Che ora sfida sull’erba di Wimbledon…
Dai Dovi fai il miracolo… Diventa cattivo
Andrea Dovizioso concede il bis. Dopo il Mugello, trionfa anche Barcellona e la Ducati "vola" in cielo
Un tempo contavamo di più, un italiano era segretario del CIO
Il 10 giugno 1907 il conte Eugenio Brunetta d’Usseaux fondò il Comitato nazionale olimpico italiano, poco prima di diventare segretario generale di quello internazionale, incarico che resse per undici anni.
Filosofia del club e lessico tecnico di primordine: Trento e Venezia illuminano un mondo dissipato
Valerio Bianchini ci accompagna nell’analisi del campionato italiano alla vigilia dei playoff-scudetto