La boxe dei dilettanti è un fantasma che si muove nella nebbia… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La boxe dei dilettanti è un fantasma che si muove nella nebbia… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato

La boxe dei dilettanti è un fantasma che si muove nella nebbia…

Da Dario Torromeo / Firma 02/02/2019

Cominciamo dalle certezze.

Bene, ora andiamo avanti.

Il 19 e 20 giugno si terrà a Losanna una riunione del CIO. Sarà in quell’occasione che sapremo chi gestirà il pugilato ai Giochi di Tokyo 2020 (25 luglio/9 agosto).

In pratica, solo a 13 mesi dall’inizio delle competizioni si avrà certezza sul futuro della boxe olimpica. Si sa, il mondo del dilettantismo si muove così.

Il CIO continua a dire che il pugilato resterà nel programma.

Si tratterà di vedere quale Ente e soprattutto quali persone dovranno curarne l’attività.

Se non dovesse essere l’AIBA di Gafur Rakhimov, e al momento mi sembra assai improbabile che l’uzbeko resti alla guida del movimento, mi chiedo in quale incredibile labirinto andrebbe a finire questo sport. E sì perché l’Ente che sarà delegato dovrà indicare: date e città in cui si svolgeranno gli eventi di qualificazione, criteri adottati per ottenere la carta olimpica, regolamentazione dei tornei.

L’AIBA, pressata dallo stesso CIO, ha accettato imbarazzanti tagli al pugilato maschile. Le categorie da dieci sono scese a otto, modificando in modo almeno discutibile i pesi limite che al momento sono: 52, 57, 63, 69, 75, 81, 91, +91. Quello che crea i maggiori dubbi è l’accorpamento a 63 chili dei leggeri e dei superleggeri. Una fusione che fa male, storicamente e praticament.

Questo per consentire al torneo femminile di portare da tre a cinque le proprie categorie: 51, 57, 60, 69, 75.

Vado controcorrente e mi pongo ancora una volta l’antica domanda: è giusto tutto questo?

A Rio 2016, cioè nell’ultima edizione dei Giochi, dodici atlete sono andate a medaglia disputando un solo match. Le iscritte erano 12 per ogni categoria, che metteva quattro medaglie in palio. Sono i numeri, non la qualità a creare il dubbio.

Vado avanti.

I maschi disputeranno il mondiale a Yekaterininburg (7-21 settembre) in otto categorie.

Le donne avranno il loro mondiale (3-13 ottobre) a Ulan Ude in dieci categorie di peso, anche se all’Olimpiade potranno combattere solo in cinque.

Situazione grottesca per quel che riguarda le World Series of Boxing (WSB) di cui non si conosce ancora ufficialmente né la formula, né il calendario. Si conoscono però le defezioni. La più clamorosa è quella degli Astana Arlans: tre vittorie e due finali (l’ultima lo scorso anno) in otto tornei delle WSB. Era la franchigia più forte di sempre assieme ai Cuba Domadores.

L’altra defezione arriva dai Tigers dell’Uzbekistan, finalisti nel 2016.

L’AIBA non ce la fa più a reggere il costo della manifestazione, allora ha pensato di spezzare il torneo in due gironi da quattro: 52, 57, 63 e 69 da una parte; 75, 81, 91, +91 dall’altra. La franchigia che farà più punti sommando i due giorni sarà nominata campione 2019.

Sempre che le WSB si facciano.

In passato servivano a ottenere la qualificazione olimpica, e ora?

Si dice, ma al momento nessuno ha il diritto di dettare regole, che potrebbero andare a Tokyo tutti e sedici i finalisti. Sarà così?

In questa situazione paradossale il pugilato dilettantistico continua a muoversi come un fantasma nella nebbia.

 

*articolo ripreso da: dartortorromeo.com

Tags: #AIBA, #CIO, #GafurRakhimov, boxe

Condivisione...

Articolo precedente
Il nuovo volto del Miami Open
Articolo successivo
2 febbraio 1982 – Nasce Filippo Magnini, Superpippo delle vasche

Nota sull’autore: Dario Torromeo / Firma

Per 40 anni al Corriere dello Sport. Inviato in 10 Olimpiadi, ha seguito 150 mondiali di boxe, 12 mondiali di nuoto, decine di Slam di tennis, un mondiale di calcio e altro ancora. Per due anni telecronista di Stream. Ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport e per tre volte il Premio Coni. Ha scritto 21 libri.

Post correlati

  • Wilder furioso, attacca Fury, l’arbitro, Breland. E chiede la rivincita
  • Domani a Macon (Georgia), tre fratelli saliranno sul ring nella stessa serata
  • Boxe, l’Irlanda denuncia in un documento ufficiale: a Rio 2016 match truccati
  • Dieci anni fa se ne andava Parisi. L’ultimo flash della nostra boxe
  • Vimodrone assegna i premi eccellenza sportiva alle due pugili Alice Cantore e Federica Elli
  • Tornano i due giapponesi sempre sul ring alla fine dell’anno

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi