Il 3 novembre 1945: nasce Gerd Muller |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il 3 novembre 1945: nasce Gerd Muller |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

Il 3 novembre 1945: nasce Gerd Muller

Da Luca Marianantoni 03/11/2018

Il 3 Novembre 1945 nasce a Nördlingen in Germania, Gerd Müller, il più classico esemplare di centravanti nella storia del calcio. Müller è stato un bomber atipico, più svelto e rapido piuttosto che potente, capace di nascondersi nelle pieghe della partita, praticamente senza mai toccare palla, per poi uscire al momento decisivo e siglare gol memorabili.

Con la nazionale tedesca (leader ancora oggi con 68 gol in 62 partite) è stato Campione del Mondo nel 1974 e Campione d’Europa nel 1972. Con il Bayern di Monaco ha vinto la Coppa delle Coppe nel 1967, 3 Coppe dei Campioni di fila dal 1974 al 1976 e la Coppa Intercontinentale del 1976. In ambito nazionale vanta 5 scudetti e 4 Coppe di Germania.

Sul piano individuale ha vinto il Pallone d’Oro del 1970, sette volte la classifica cannonieri della Bundesliga, e quattro volte quella della Coppa dei Campioni: 1973 (11 gol), 1974 (9), 1975 (5) e 1977 (5). Capocannoniere anche ai Mondiali del 1970, è stato per tanti anni il giocatore ad aver segnato più gol nelle fasi finali dei Mondiali (14 reti tra il 1970 e il 1974) e anche il leader nelle coppe europee con 69 centri (35 in Coppa dei Campioni, 20 in Coppa delle Coppe, 11 in Coppa Uefa e 3 nella Supercoppa europea). Record che ora appartengono a Raul e Ronaldo.

Il suo addio alla nazionale, così precoce, fu originato da una polemica con la Federazione. Nel luglio del 1973, l’anno antecedente i Mondiali, il Barcellona gli aveva offerto un ingaggio d’oro per trasferirsi in Spagna e un compenso miliardario al Bayern. Intervenne però la Federazione tedesca che non voleva perdere il suo bomber cui erano legate le speranze della vittoria nel Mondiale. Muller promise: «Vi regalerò il titolo ma poi lascerò per sempre la nazionale». E fu di parola. Segnato il gol del 2-1 nella finale con l’Olanda (una fantastica e fulminea giravolta, con tiro rasoterra nell’angolo più lontano della porta difesa da Jongloed) lasciò senza ripensamenti la maglia bianca a soli 29 anni e nel pieno di una carriera irripetibile.

 

 

Tags: #accaddeoggi, #Müller, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Phillip Island, paura in pista per i piloti attaccati da grandi rapaci
Articolo successivo
Crisi Francia, rischio Davis. A 20 giorni dalla finale Croazia favorita

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 6 marzo 1902, nasce il Real Madrid, la più blasonata squadra del mondo
  • 27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo
  • 18 aprile 1973, nasce Haile Gebrselassie, l’ultimo signore degli altopiani
  • 20 marzo 1990 – I Lakers ritirano la maglia n° 33 di Jabbar
  • 21 ottobre 1984, Jimmy Connors a quota 105
  • 11 dicembre 1969, Gustav Thöni trionfa al debutto in Coppa del Mondo

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi