“Le Leggende della boxe”, una Bibbia di professionalità e di amore |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Le Leggende della boxe”, una Bibbia di professionalità e di amore |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato

“Le Leggende della boxe”, una Bibbia di professionalità e di amore

Da Vincenzo Martucci 07/11/2022

”Le leggende della boxe”, 450 pagine, edizione Diarkos al prezzo di 19 euro in libreria, coi 36 super-personaggi della storia del ring che più hanno colpito Fausto Narducci, un autore di cui fidarsi

Fausto Narducci mi ha omaggiato del suo ultimo libro, ”Le leggende della boxe” con la dedica più commuovente (e inattesa) che mai, dicendomi: “Magari non lo leggerai tutto, ma io ci ho creduto e ci credo, ci ho messo anni per scriverlo”. Gesti così imbarazzano sempre, figurarsi da parte di un ex collega, più giovane di appena un anno, che poi è diventato anche il mio “capo redattore” alla Gazzetta dello Sport e col quale ho mantenuto un rapporto non solo professionale. Lo sto leggendo, caro Fausto, e lo leggerò tutto, promesso, in nome anche di due-tre occasioni in cui io stesso ho seguito la boxe da inviato e dello sport che seguo più assiduamente, il tennis, che tanti punti d’incontro ha con la tua grande passione. Anche perché, per come lo hai congegnato, il viaggio nel tuo stesso passato si presta a essere vissuto e ripreso, lasciato e riaperto, proprio come credo abbia fatto anche tu nello scriverlo, nel tempo, rifinendolo, riscrivendolo e perfezionandolo.

Mi sono appuntato questi primi obiettivi, partendo dai miei pugili preferiti, Ali, Ray Sugar Leonard, Tyson, Chavez, per passare agli esseri uomini che mi intrigano di più, Carnera, Lamotta, Marciano, Monzon, Mazzinghi e Oliva. Poi farò un secondo passaggio. Intanto, noto che non hai lasciato nulla al caso: ogni personaggio ha la sua brava scheda biografica, il record, la storia agonistica e di vita, qualche aneddoto personale, i riferimenti per cui è più noto. La scuola della “vecchia” Gazzetta ci ha insegnato a cucinare condendo i piatti con tutti gli ingredienti in dispensa, senza eccedere nelle dosi e valutando la giusta cottura. Lo facciamo in automatico, per senso di professionalità e per il rispetto del lettore, ma anche per orgoglio, perché l’errore lo viviamo come un’onta. Per questo possiamo non incrociare il gusto di qualcuno ma sicuramente riceviamo la sua stima e la sua fiducia. Anche perché la realtà che proponiamo sono indiscutibili e hanno fatto e continuano a fare da base per tanti altri scrittori. Perché per noi ex ragazzi la Gazzetta era la Bibbia e il lettore andava educato nel modo giusto.

So che ho divagato. So che parliamo del tuo libro, non del mio, del tuo lavoro di 450 pagine, edizione Diarkos al prezzo di 19 euro in libreria. Ho voluto fornire agli appassionati di sport, non solo di boxe, un motivo più che valido per acquistare questo tuo sforzo che racchiude la tua vita. Volevo dire in modo diverso che non è possibile non acquistarlo perché i ritratti che fai di 36 personaggi sono assolutamente autentici, veritieri e incontrovertibili. E non preoccuparti delle scelte che hai fatto nel decidere di chi parlare e di no: è la condanna di chi esprime un tratto della propria personalità. Citando Rino Tommasi, che entrambe abbiamo avuto come punto di riferimento giornalistico, “i pronostici non si sbaglia solo chi non li fa”. Se anche non avrai accontentato qualche collega più esperto del settore e qualche appassionato maniacale, tranquillo, non ci riusciresti mai. E, comunque, per come hai tratteggiato i personaggi, chi ti leggerà potrà intanto tenersi buoni quelli e, semmai, cercherà gli altri altrove.

Entrando nello specifico, il “Sono io che manco alla boxe” di Ali deve ricordare a tutti noi comuni esseri umani che qualsiasi primattore, qualsiasi genio del suo campo, non può essere tale se non è totale nelle scelte ed super appassionato del suo io. E quindi sbilanciato, eccessivo, diverso, autodistruttivo. Da collega, ho molto apprezzato il tuo riferimento al libro su Monzon di due stimati professionisti come Dario Torromeo e Riccardo Romani: anche questo rilievo che ti fa onore, da storico onesto e distaccato, è un punto a tuo favore che i lettori dovrebbero tener presente. Così come il racconto di un personaggio che tu stesso hai amato molto, Ray Sugar Leonard. Io mi sarei fatto trascinare molto di più dalla sua parabola umana. Tu hai saputo raccontare tutto al meglio, in modo equilibrato, con le dosi giuste di cronaca  di vita e di pugilato che ti fanno onore. E, sono sicuro, ti faranno vendere molte copie di quest’atto d’amore per la boxe che va oltre la parola libro.

 

 

        

Tags: "Le Leggende della boxe", una Bibbia di professionalità e di amore

Condivisione...

Articolo precedente
Padel, per le donne azzurre ancora un terzo posto ai Mondiali a Dubai
Articolo successivo
Calcio femminile, la Roma vince la supercoppa ai rigori, sulla Juve. Che non è più favorita d’obbligo

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tre anni fa ci lasciava Muhammad Ali, eroe popolare e peccatore
  • Pacquiao festeggia i 40 anni e tra un mese,il prossimo Mondiale
  • Cinquant’anni fa moriva Rocky Marciano, orgoglio dei due mondi
  • Quanta boxe in tv: c’è anche l’esordio di uno degli 11 figli di Holyfield…
  • Stasera l’ultima recita del “Gipsy King”? Il futuro col soldato Usyk o il campione di vetro, Joshua…
  • Beibut, avvocato e campione mondiale. Da piccolo a un passo dalla morte

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi