Fognini e Giorgi, campioni a intermittenza: grandi fiammate e grandi cali. Bastano gli applausi? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Fognini e Giorgi, campioni a intermittenza: grandi fiammate e grandi cali. Bastano gli applausi? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Fognini e Giorgi, campioni a intermittenza: grandi fiammate e grandi cali. Bastano gli applausi?

Da Vincenzo Martucci 08/07/2017

Fabio cede al numero 1 del mondo, Murray, facendosi riprendere dal 5-2 al quarto set, Camila si scioglie due volte quand’è a un passo dal dal primo e dal secondo set contro la regina del Roland Garros, Ostapenko. Che peccato!

Il terzo turno di Wimbledon 2017 rimarrà l’emblema della carriera dei due migliori tennisti italiani del momento, Fabio Fognini e Camila Giorgi, due talenti intermittenti di altissima, inarrestabile, qualità ma anche di clamorose, inarrestabili, pause, e cadute.

Sul mitico Centre Court, nel Tempio del tennis, Fabio ha acceso la lampadina del suo genio con la solita maestria da fondocampo, con quell’alternanza tutta sua di palleggi lenti e profondi e poi di schiaffi violenti cercando angoli impossibili, spesso in contropiede, miscelando cocktail sempre diversi e inattesi, imprevedibili. Così, aveva battuto tre volte su sei il numero 1 del mondo, il campione uscente di Wimbledon, il fenomeno di casa brit, Andy Murray, rischiando l’impresa anche all’Olimpiade di Rio, quando s’era distratto come altre volte. Così si è ripetuto anche sull’insidiosa erba, il terreno preferito dello scozzese che, ai Championships, ha messo il sigillo al torneo olimpico del 2012 e nel torneo classico del 2013, prima del successo di dodici mesi fa. Per lanciare poi il formidabile sprint sul rivale Novak Djokovic e strappargli il primato nella classifica mondiale al Masters di Londra.

Inutile chiedersi perché mai la concentrazione di Fognini non sia in grado di tener duro per lasciare esprimere al tennista tanta, fantastica, qualità di gioco per periodi di tempo più lunghi. Perché il ligure si chiami contro la sfortuna subendo, sempre lui, come il povero Calimero di una pubblicità tv di tanti anni fa, chiamate strane dell’arbitro, mezze righe, net, rimbalzi strambi, doppi falli, falli di piede, punizioni dei giudici, che gli rendono la vita sempre più complicata degli altri esseri umani. Perché si addormenta sul 2-2 e perde il primo set senza più colpo ferire? Perché domina il secondo set, sbatacchiando il padrone di casa di qua e di là del campo, dominandolo proprio nella bravura nel tessere la ragnatela di palleggi da fondo e guadagnandosi addirittura qualche ovazione dai 16mila del Centre Court? Perché ha quei cali mostruosi al servizio? Perché cede netto il terzo parziale? Perché, dal 5-2, dopo l’ennesima, imparabile, fiammata, manca cinque set point, e si fa riprendere e superare fino al 5-7 decisivo?

Così come è inutile chiedersi che cosa succeda alla “Seles de noartri”, Camila Giorgi, che serve sul 5-3 del primo e sul 5-2 del secondo, ma perde entrambe le frazioni per 7-5 nel bum bum allo specchio contro la regina del Roland Garros, Jelena Ostapenko. Ahilui, Fabio ha una tenuta nervosa non all’altezza del talento tecno-fisico, e in carriera è riuscito ad ottenere anche continuità soltanto nelle tre magiche settimane del 2013. Ahilei, Camila, nei momenti-clou, è preda della tensione, si mette a pensare e sui suicida, per paura di vincere.

Vincenzo Martucci

Tags: campioni a intermittenza: grandi fiammate e grandi cali. Bastano gli applausi?, Fognini e Giorgi, tennis, vincenzo martucci, Wimbledon

Condivisione...

Articolo precedente
Italianbowl: Milano contro Milano, cercando … casa e affetto!
Articolo successivo
Eppure, malgrado tutto, forza Zamparini

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Servizio & dolore, ecco coach Ivanisevic e l’allievo fantastico
  • Fed Cup, araba fenice o condanna?
  • L’amico Fritz caduto e il no di Rafa
  • Questo pazzo, pazzo tennis
  • Hewitt sogna un doppio colpo. Anzi triplo!
  • Serena perde la testa e un altro Slam, aiutando il Sol levante Naomi

Ultimi articoli

  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani
  • Principi di Monaco: il GP di Monte Carlo dà i numeri
  • Juve patatrac
  • Al Giro occorre un ribaltone. Subito
  • 300 mila spettatori agli Internazionali Bnl di Tennis ed un format ancora da capire. Il Centrale verrà coperto
  • Due galli nel pollaio: De Laurentiis comanda e Spalletti…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi