Federer, bello e buono: riecco l’ultimo campione simbolo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Federer, bello e buono: riecco l’ultimo campione simbolo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Federer, bello e buono: riecco l’ultimo campione simbolo

Da Vincenzo Martucci 09/03/2021

Armonioso ed elegante nei movimenti, Roger è perfetto anche nei comportamenti. Ecco perché è mancato tanto a tutti gli appassionati di tennis

Bello e buono sono due aggettivi semplici, chiari, essenziali come la fanciullezza. E sono gli aggettivi migliori per descrivere Roger Federer, l’ultimo simbolo che non tradisce i nostri sogni più puri.

Lo svizzero delle meraviglie è bello perché è armonico, in ogni gesto in campo come fuori, elegante, perfetto nella corsa come nel sbracciate, nei piegamenti come negli allunghi. Chiunque ami davvero lo sport ed il tennis, chiunque sia libero dal tifo estremista e partigiano, lo nota anche di più quando non c’è. E, ahinoi, il Magnifico diserta i tornei dal 30 gennaio 2020, dalle semifinali degli Australian Open contro Djokovic: si è rioperato al ginocchio destro e, complici i problemi di spostamenti per il Covid-19 della sua grande famiglia, si ripresenta in campo solo ora, a Doha, portandosi dietro tanti dubbi sulla condizione fisica (il compleanno numero 40 è l’8 agosto). Senza di lui, il tennis è andato avanti lo stesso: ci sono stati ugualmente servizi e dritto, rovesci e rispose, volèe e passanti, si sono disputati tornei, ci sono state grandi battaglie, si sono raccontate storie.

Ma è stato tutto un po’ più arruffato, meno nitido e preciso: sono mancati i suoi lampi, le sue invenzioni, il suo tennis da manuale. Mentre sono rimasti vivi i bollettini sul suo stato di salute, sui tempi del suo ritorno, sui riferimenti ai suoi record, sulle domande sul futuro.

Tornerà, non tornerà, come tornerà? Lo aspettavamo agli Australian Open, magari per un’altra miracolosa cavalcata come nel 2017, lo ritroviamo in Qatar, con un paio di filmati di presentazione che sono subito diventati cult sui social. Caspita! E’ uguale uguale a come ce lo ricordiamo ormai dal 2001 quando, a Milano, ha firmato il primo dei 103 titoli ATP, e ci ha accompagnato per vent’anni.

Bello come l’orsetto di peluche che ci faceva coraggio di notte da bambini, Roger è unico, completamente diverso da tutti gli altri tennisti che giocano lo stesso sport ma sono parzialmente riproducono le sue meraviglie. Dimitrov, ad esempio, a tratti, ripropone la plasticità del dritto di RogerExpress, Tsitsipas ha variazioni che lo ricordano, qua e là spuntano finezze estemporanee ed applauditissime, come certe accelerazioni di dritto di Fognini e sicuramente Djokovic e Nadal, come anche Medvedev e gli altri giovani in ascesa possono essere più efficaci e irresistibili di lui.

Ma le foto che ci regala il tennis senza Roger hanno sempre uno sbaffo, una imperfezione, uno strappo, una mezza a fuoco, un qualcosa che stona.

Federer, invece, se stecca – ebbene sì, succeda anche a lui – come un direttore d’orchestra è il primo a storcere il naso e a lamentarsi di sé stesso. Bello, semplicemente bello, come tutte le cose semplici e miracolose della vita, dall’aria all’acqua. Tanto che, da puri amanti del tennis, ci auguriamo fortemente che riproduca il miracolo del 2017 quando recuperò alla grande dai primi interventi al ginocchio e riscriva ulteriormente la storia: a Wimbledon, all’Olimpiade, se non addirittura al Roland Garros nel ricordo della favolosa e sfortunata corsa del 2019 quando incappò in una tempesta di vento proprio nella, semifinale contro Rafa. Con Torino che l’aspetta alle prime ATP Finals italiane del 14-21 novembre.

Federer non è solo bello, è anche buono come dev’essere per forza il papà di due coppie di gemelli. E’ buono come il marito più fedele e devoto. E’ buono come il campione devoto all’idolo Rod Laver gli intitola il torneo che organizza e non diserta il torneo di Basilea, vicino casa, dove ha fatto da raccattapalle.

E’ buono come il campione simbolo che, per alzare i premi dei tornei 250 e 500, ha rinunciato al bonus di fine stagione dei primi della classe. E’ buono come l’atleta-esempio che fa i complimenti al rivale storico, Rafa Nadal, quando viene agganciato a quota 20 Slam, record, e quando viene raggiunto a 310 settimane al vertice della classifica mondiale dall’altro rivale, Novak Djokovic.

E’ buono e bello come i sogni. Perché il primo sogno di chiunque faccia sport è diventare come il suo idolo e magari batterlo nella madre di tutte le finali, ma questo simbolo dev’essere candido: non può essere avvicinato al doping (nemmeno alla lontana), non può essere scalfito dalle polemiche, non può fare scenate e compiere gesti inconsulti in campo, non può perdere la testa (come il suo amico Tiger Woods), non può cadere nella tentazione del gioco d’azzardo (come Michael Jordan), non può essere che Roger Federer.

 

 

Tags: atp, roger federer, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Clara Tauson, il futuro sfida Camilla
Articolo successivo
Maldini bravissimo: con tre grandi colpi sarà un Euromilan

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • La Corona più pesante di Djokovic: è positivo al Covid-19… Che boomerang per il n. 1!
  • Berrettini, in bianco e nero: “Che sensazione unica quando il match è acceso e non sai chi vincerà…”
  • Swiatek a Parigi per sfatare il tabù bis che resiste dal 2007!
  • Cosa aspettarsi dal 2022 del tennis azzurro
  • Hurkacz, chiamatelo Hubi o… killer, alias Jason Bourne?
  • Djokovic, sempre più leader, sempre più diverso dal Fedal

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi