Golf italiano anno zero: è nato Bricch, a Barlassina, tre buche pubbliche e promozione per giovani e neofiti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Golf italiano anno zero: è nato Bricch, a Barlassina, tre buche pubbliche e promozione per giovani e neofiti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Golf

Golf italiano anno zero: è nato Bricch, a Barlassina, tre buche pubbliche e promozione per giovani e neofiti

Da Vincenzo Martucci 09/05/2017

Un par 4 e due par 3 a mezz’ora da Milano, driving range, campo approcci, club house, ristorante, tante convenzioni con scuole e giovanissimi nel campo pubblico, finanziato da privati ma col fattivo sostegno della pubblica amministrazione: senza iscriversi, si possono tirare 40 palline con 2.5 euro, si può fare lezione singola e individuale col pro Aiana e il collega Madeddu. Si comincia ad abbattere la barriera di sport d’èlite?

Giovedì a Via Leoncavallo, a Barlassina, il golf italiano metterà una pietra miliare sulla lunga e tortuosa strada che deve assolutamente portare questo sport a una popolarità sempre più diffusa, e quindi ad allargare il bacino di utenza, abbattendo la barriera di sport d’élite da cui proprio non riesce ad evadere. Come chiede peraltro la Pga alla Federgolf, in chiave Ryder Cup 2022, cioè la massima gara mondiale fra Europa e Stati Uniti che si terrà al Marco Simone.
Giovedì, col varo ufficiale delle tre buche pubbliche (un par 4 e due par 3), a mezz’ora da Milano, al Bricch golf non nasce soltanto un progetto pilota che farà giocare giovani, ragazzi, neofiti e giocatori che vogliono perfezionarsi, senza essere per forza essere affiliati a un circolo, tirando solo qualche palla (40 con un gettone da 2.50 euro) o iscrivendosi a corsi individuali o collettivi (15 euro all’ora con massimo 5 persone, o 99 euro per 8 settimane con la convenzione Ryder Cup), con tante formule di agevolazione per i più giovane dai 6 anni in sù. Ma si concretizza più di un sogno di chi vuole davvero trasformare il golf in uno sport alla portata di tutti.

Così allarga il sorriso entusiasta Alberto Ayana, il giocatore professionista-faro della scuola (che farà lezione insieme a Luca Madeddu), e quello dell’architetto Fabio Rivolta, uno dei tre finanziatore (con Antonio Belloni e Danilo Del Pero) del progetto a tutti gli effetti pubblico (per una volta col fattivo sostegno della pubblica amministrazione). Perché gli utenti saranno anche gli studenti delle scuole locali con più convenzioni, perché il campo pratica del drive è molto lungo, 275 metri, e darà soddisfazione anche ai più esperti, perché ci sarà l’illuminazione e si potrà giocare anche di sera, perché ci sarà presto anche un campo pratica di approcci, perché la bellissima club house ospiterà anche un pro shop e un ristorante classici, perché sia il manto erboso che il sistema del recupero delle acque sono all’avanguardia, nel rispetto dei vincoli paesaggistici ed ambientali del parco delle Groane, perché comunque, sui 6 ettari dell’impianto, ci sarà spazio per accogliere fino a 300 soci, perché finalmente anche l’Italia si allinea ad altri paesi europei.

Il Bricch, costato 2.5 milioni di euro (soltanto fare una buca costa 100mila euro), finanziato per metà dalle banche, si chiama così perché è il toponimo di altura, collina, nell’antica lingua celtica che regnava nell’attuale Brianza. Avrà come protagoniste le palle asiatiche Pillinai dalle prestazioni molto simili di quelle da gara. E sposerà le nuove normative federali – ben assecondate dal dottor Borghi al comitato regionale lombardo – per fare del golf uno sport davvero alla portata di tutti. Ovviamente, il progetto ha un obiettivo finanziario: dovrebbe fatturare 5-600mila euro da qui a fine anno, e poi garantirne 3 milioni nei prossimi cinque, potendo ospitare contemporaneamente 70/80 giocatori ed offrendo un’alternativa anche ai non praticanti con la piscina all’aperto. Insomma, un’oasi che aprirà – si spera – la strada ad altri progetti sulla spinta della Ryder Cup.

Vincenzo Martucci

 

Tags: a Barlassina, Golf italiano anno zero: è nato Bricch, tre buche pubbliche e promozione per giovani e neofiti

Condivisione...

Articolo precedente
Grazie, tennis. “Genie” stoppa la divina Maria. E’ la sopresa nella continuità dello sport
Articolo successivo
San Siro, come nasce un ippodromo monumento nazionale

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Open Championship di Golf: attenti a Spieth e Rose!
  • Paratore & Manassero: così simili e così diversi. Oggi a Renato l’istintivo cambierei solo… il parrucchiere!
  • La buca ideale del golf? La beneficienza. Ma grazie ai giocatori o ai volontari?
  • Molinari più forte delle nuove regole e del nostro golf sempre chiuso
  • E Dustin Johnson eguagliò Tiger Woods…E’ rinata una stella!
  • Playoff, Chicco e Tiger: sprint per la finale dei più ricchi

Ultimi articoli

  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani
  • Principi di Monaco: il GP di Monte Carlo dà i numeri
  • Juve patatrac
  • Al Giro occorre un ribaltone. Subito
  • 300 mila spettatori agli Internazionali Bnl di Tennis ed un format ancora da capire. Il Centrale verrà coperto
  • Due galli nel pollaio: De Laurentiis comanda e Spalletti…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi