13 febbraio 1996, le prime dimissioni di Giovanni Trapattoni |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
13 febbraio 1996, le prime dimissioni di Giovanni Trapattoni |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

13 febbraio 1996, le prime dimissioni di Giovanni Trapattoni

Da Luca Marianantoni 13/02/2019

Giovanni Trapattoni abbandona la guida del Cagliari. È la prima volta che il più famoso e vincente allenatore italiano lascia una squadra a metà campionato. Dopo 21 giornate i sardi, reduci dalla sconfitta di Torino contro la Juventus di Lippi (4-1), sono 13esimi con 24 punti, frutto di 7 vittorie, 3 pareggi e 11 sconfitte. E così il Trap, mai esonerato, solleva la società da una decisione troppo gravosa.

Giovanni Trapattoni, nato a Cusano Milanino il 17 marzo 1939, diventa allenatore nella stagione 1972-73, dopo una carriera da mediano trascorsa nel Milan. Due campionati, una Coppa Italia, due Coppe dei Campioni, una Coppa delle Coppe e una Coppa Intercontinentale, sono le sue vittorie più prestigiose.

Dalla panchina inizia a dirigere le giovanili del Milan, poi è il vice di Nereo Rocco, ma la svolta decisiva avviene quando Giampiero Boniperti lo vuole alla Juventus. In bianconero il Trap vince tutto quello che c’è da vincere, fino alla noia. Poi nel 1986-87 diventa l’allenatore dell’Inter, che porta allo scudetto dei record nel 1988-89. Ma il richiamo bianconero per dirigere Roberto Baggio e compagni è più forte del destino: il Trap torna a Torino, vi resta 3 stagioni, ma è una esperienza meno felice che si chiude con la conquista di una Coppa Uefa.

Nel ’94 va in Germania alla guida del Bayern di Monaco e tornano le vittorie di prestigio. La parentesi in Baviera è intramezzata da due ritorni in Italia: il primo assai infelice con il Cagliari e il secondo, nettamente migliore, con la Fiorentina che guida per due stagioni al 3°posto in campionato e all’assalto della Champions League. Da Firenze approda poi in Nazionale con la brutta esperienza dei Mondiali del 2002 (fuori agli ottavi con la Corea), ripetuta poi agli Europei del 2004 (fuori al primo turno).

In seguito, ancora squadre di club e altri successi: il Benfica, lo Stoccarda – dove arriva il primo esonero della carriera (2005-06) –, il Salisburgo e infine la nazionale dell’Irlanda che guida dal maggio 2008 al settembre 2013.

 

Tags: #13febbraio, #acccaddeoggi, #Trapattoni

Condivisione...

Articolo precedente
La guerra delle classifiche nel tennis professionistico
Articolo successivo
I problemi col cibo e i chili di troppo di Katelyn Ohashi, la ginnasta da 10

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 7 Ottobre 1922, nasce Tommaso Maestrelli
  • 11 febbraio 1990, a sorpresa Mike Tyson finisce ko
  • 25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio
  • 15 gennaio 1967 – Primo Super Bowl nella storia dell’Nfl
  • 28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff
  • 21 novembre 1950, nasce Alberto Juantorena

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi