La legge di Rafa: “Ammetti gli errori e non arrenderti” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La legge di Rafa: “Ammetti gli errori e non arrenderti” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

La legge di Rafa: “Ammetti gli errori e non arrenderti”

Da Vincenzo Martucci 14/11/2019

Contro Medvedev alle Atp Finals di Londra Rafa ha offerto l'ennesima prova di determinazione e coraggio. Accettare di sbagliare ed imparare a fare meglio: è questa la lezione del mancino spagnolo

Non fermatevi all’impresa, “che succede una volta su mille”. Non distraetevi coi numeri, quell’1-5 30-40 che, da disastro contro l’uomo forte del momento, Daniil Medvedev, diventa 7-6, memorabile, miracolosa, incredibile rimonta. Non fissatevi con le 14 volte che Rafa Nadal, l’extraterrestre, ha vinto una partita dopo aver salvato un match point. Non fatevi rispondere “Queste sono ‘bullshit’” (fesserie), come il toro di Spagna, Rafa Nadal, che di queste cose se ne intende, replica stizzito a una domanda.

Per lui tutto quello che non è abnegazione e concentrazione, è già sconfitta. Tutto quello che è eccezionale, straordinario, unico, episodico è come vincere al Lotto, casuale, illusorio, sporadico. Quel che fa testo è il lavoro, l’applicazione, la determinazione. Come recita l’esempio di qualsiasi agonista dello sport, il mitico mancino di Maiorca: “La cosa da imparare non è come si fa una rimonta. Ma che non bisogna mai arrendersi, l’esempio è quello che dai ogni giorno, per tutta la vita: l’esempio di non spaccare la racchetta per la rabbia quando sei sotto 5-1, o quando non perdi il controllo quando ti sembra che le cose in campo non funzionino. E poi devi riconoscere gli errori e trovare la soluzione per commetterne il meno possibile: io li accetto fino da ragazzo”.

Da ragazzo a ragazzi: quello che succede al Masters fra i primi 8 della stagione alla 02 Arena di Londra è la replica di un’opera drammatica già replicata felicemente più volte di Re Leone. E’ la determinazione di un campione che decide di non sbagliare più, di non concedere più un centimetro di campo, di ribattere qualsiasi proiettile, di variare qualsiasi colpo, di buttarsi su qualsiasi palla, di asfissiare l’avversario, di darsi tutto, fino all’ultima energia, a costo di rimanere senza fiato, con le gambe spezzate. Come succede all’inizio del terzo set al leggendario campione di 12 Roland Garros, che il prossim’anno va alla conquista, da quota 19, del record di 20 Slam di Roger Federer.
Ma intanto da subito lo assalta col coltello fra i denti sul terreno peggiore per lui, il veloce indoor di Londra, l’unico grande torneo che non ha mai vinto. Dove arriva in extremis, coi muscoli addominali stirati, e dov’ha anzi deciso di partecipare solo per beffare Djokovic e chiudere l’anno anno numero 1 del mondo.  Ma che conta? “Sono bullshit”(fesserie), dettagli. Lo sa bene proprio Federer che tante volte si è visto travolgere dal selvaggio Rafa, una volta anche da 5-2 al 5-7, al Roland Garros 2011, roba da toglierti qualsiasi velleità. Lo sa bene l’allenatore del Magnifico, Ivan Ljubicic, un duro, che arrivò 15enne con un camion di profughi bosniaci alle Pleiadi di Moncalieri da mastro Riccardo Piatti e salì fino al numero 3 del mondo. Contro Rafa, a Madrid 2005, era avanti due set a zero e si vide scippare il successo, pur lottando ancora strenuamente nel tie-break del quinto set. Lo ricorda certamente il povero Guillermo Coria che, nella indimenticabile finale di Roma 2015, nel quinto set, arrivò sul 3-0, e rivede ancor oggi come un miraggio la palla del 4-0. Che gli fu strappata via, insieme alla vittoria dall’irrefrenabile tornado Rafa.

Che poi è sincero non sarcastico quando mette la mano sulla spalla dell’avversario e lo consola: “Partite così le perdi una volta su mille ed è successo oggi. Sono molto contento, mi dispiace molto per lui, onestamente, perché perdere un match così è duro e doloroso… E’ un bravo ragazzo, e dovrebbe comunque essere molto orgoglioso di tutte le cose che sta facendo”. Lasciando intendere che deve insistere, come ha sempre fatto lui. Testa sotto e pedalare.
*articolo ripreso da SuperTennis.tv

Condivisione...

Articolo precedente
Diavoletto rosso: pensa da grande
Articolo successivo
Un altro Francesco alla ribalta del golf

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • IBI19, Sinner: “Tante emozioni, anche se non le mostro. Tsitsipas in confidence ma ci provo!”
  • Fognini a rischio operazione? Da Montecarlo: “Cercherò di tirare avanti fino a Parigi ma ho già preso una decisione”
  • Dalle Filippine, con amore. E anche tanti pensieri. Ti unisci a noi?
  • È stato un giorno importante nella storia del tennis
  • Roland Garros, day 7: Tre debuttanti agli ottavi, Berrettini KO!
  • Addio Volkov, sfortunato e sofferto artista del tennis

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi