15 ottobre 1967 – La tragica fine di Gigi Meroni |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
15 ottobre 1967 – La tragica fine di Gigi Meroni |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

15 ottobre 1967 – La tragica fine di Gigi Meroni

Da Luca Marianantoni 15/10/2018

Il 15 Ottobre 1967 muore a Torino a soli 24 anni, Gigi Meroni, tra i più geniali calciatori italiani degli anni ’60. La vita, la carriera e la morte di Gigi Meroni sono una delle pagine più tristi nella storia del calcio italiano nell’epoca del boom economico. Funambolico attaccante granata, arriva a Torino dal Genoa quando ancora non ha compiuto 20 anni e diventa subito l’idolo di molti giovani che si riconoscono in lui per via dell’abbigliamento trasandato, dei capelli lunghi e dei baffi incolti. In campo, rigorosamente con i calzettoni arrotolati alla caviglia, è un’ala destra estrosa capace di dribbling ubriacanti e d’invenzioni geniali. Il carattere non è da meno (famosa la sua trovata di andare in giro per Torino con una gallina al guinzaglio) e una volta rifiuta perfino la convocazione in Nazionale perché non accetta che Edmondo Fabbri gli chieda di tagliarsi i capelli. È una specie di George Best all’italiana.

Ma la tragedia è dietro l’angolo quando Meroni non ha ancora compiuto 25 anni. La sera del 15 ottobre 1967, dopo aver giocato e battuto la Sampdoria per 4-2, Meroni e Poletti escono assieme per incontrare le rispettive fidanzate; mentre attraversano corso re Umberto, a pochi passi dalla casa di Gigi, una macchina sfiora Poletti colpendo alla gamba sinistra Meroni che viene scaraventato al centro della strada e colpito a morte da una macchina che proviene in senso opposto. Tutta Torino lo piange. Ironia del destino, alla guida dalla prima auto, quella che lo colpisce alla gamba, c’è Attilio Romero, studente e tifoso granata che sul cruscotto ha la foto del suo idolo del cuore, Gigi Meroni appunto. Curioso ricordare che 33 anni dopo, Romero diventerà presidente del Torino.

Meroni ha esordito in A nel 1962 e in Nazionale nel 1966; nella sua breve carriera vanta 145 presenze e 29 gol in A, 6 presenze e 2 gol in Nazionale.

Tags: #15ottobre, #accaddeoggi, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Nations League, risolve Biraghi. L’Italia vince sulla Polonia.
Articolo successivo
Infortunio Del Potro : carriera a rischio.

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 26 novembre 1996, Alex Del Piero porta la Juventus in cima al mondo
  • 22 febbraio 1980, la leggenda di Mike Eruzione scalda la guerra fredda
  • 25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta
  • 26 febbraio 1950, la follia di Aredio Gimona e la squalifica a vita
  • 8 novembre 1942, nasce Sandro Mazzola
  • 4 Ottobre 1970: Il titolo della memoria di Jochen Rindt

1 Commenti

  1. 15 ottobre 1967 – La tragica fine di Gigi Meroni – Gli Eroi del Calcio
    15/10/2018 at 10:21

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi