Federer, Nadal e le Atp finals che ora potrebbero finire a Torino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Federer, Nadal e le Atp finals che ora potrebbero finire a Torino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Federer, Nadal e le Atp finals che ora potrebbero finire a Torino

Da Vincenzo Martucci 17/03/2019

L'ultima guerra del tennis mondiale potrebbe favorire la città italiana come sede del Master di dicembre per i prossimi 5 anni. Lega e M5s hanno trovato l'accordo per trovare i finanziamenti: Tokyo e Manchester si possono battere.

L’Italia e Torino potrebbero essere quelli che ci guadagnano di più nell’ultima guerra in seno al tennis mondiale. E quindi battere il ballottaggio con Manchester e, soprattutto, Tokyo, ed ospitare per cinque anni il Masters maschile dal 2021 al 2025. Dietro le quinte, intanto, l’allontanamento a fine anno del CEO, il numero 1 dell’Atp, Chris Kermode, ha portato alla luce il vecchio problema della rappresentanza dei giocatori nell’ambito del governo del tennis e la disparità di vedute fra il numero 1 di oggi, Novak Djokovic, e quelli di ieri, Roger Federer e Rafa Nadal.

A Indian Wells, messo sotto pressione dai media, Nole ha lasciato intendere che bisogna ripensare il peso del CEO perché diventa quasi sempre decisivo se i tre rappresentati dei tornei e i tre dei giocatori si schierano compatti, come succede quasi sempre, in difesa dei propri interessi. I giocatori di seconda e terza fascia chiedono più soldi, non c’è chiarezza sulle nuove manifestazioni a squadre, coppa Piqué (ex Davis) gestita dall’Itf a fine novembre e Coppa delle nazioni di gennaio in Australia, gestita dall’Atp. Soprattutto, Djokovic, in qualità di presidente dei giocatori, ha risposto a Nadal che si meravigliava su Kermode: “Se voleva parlarmi, poteva chiamarmi lui”.

Roger Federer (Afp)

E Federer ha risposto a Djokovic attraverso il giornale Tages Anzeiger: “Ho cercato di incontrare Nole, pima del meeting decisivo, ma non ha avuto tempo. Mi ha proposto di vederci il giorno dopo ma era già stato deciso tutto e poi è cominciato Indian Wells. Conosco solo mezza verità, vorrei sapere qual è il motivo per cui Kermode è stato allontanato. Ho fatto colazione con Rafa e siamo d’accordo su come proporre un piano adeguato. Il tour sta andando bene, abbiamo grandi partite, il montepremi è salito, gli stadi sono pieni. Solo la politica è in tumulto. Alcuni giocatori non sono d’accordo, i tornei e i giocatori non sono della stessa opinione”.

Rafa Nadal (Afp)

Di certo, quand’è stato presidente dei giocatori lui non ha fatto granché, così come non ha risolto Nadal quand’ha svolto quel ruolo così delicato. E forse, dietro l’irrigidimento di Djokovic ci sono anche le ultime svolte del tennis, con la “nuova Davis”targata Spagna e spalleggiata da Rafa, e la Laver Cup, gestita da Federer come imprenditore insieme al manager-socio Godsick. Magari Nole si è sentito tagliato fuori dal business. Magari si sta allenando alla carriera politica che molti gli ritagliano in futuro come bandiera di personalità della sua piccola Serbia. Magari vuole lasciar un segno con una storica svolta creando un reale e solido equilibrio fra le troppe anime del tennis: giocatori, organizzatori di tornei, Itf, Atp, Federazioni Nazionali, gruppi manageriali con a capo IMG. Come metterle d’accordo tutte?

Di sicuro, la disputa per Kermode ha fatto slittare la decisione dal torneo di Indian Wells a quello di Miami della prossima settimana, ed ha quindi dato il tempo alla politica italiana di trovare l’intesa fra Lega e 5 Stelle, e garantire gli indispensabili 50 milioni di euro di fidejussione, cui i privati dovranno aggiungere i rimanenti 28 per arrivare a 78. La quota richiesta dall’Atp per partecipare alla gara alla quale sono già iscritte Tokyo e Manchester.

La megalopoli giapponese è penalizzata dai problemi logistici: i migliori giocatori – i top four sono europei – di rientro dal Masters 1000 di Shanghai, quanta voglia avrebbero di fare un altro viaggio oltre Oceano dopo i tornei indoor nel vecchio Continente, peraltro con la prospettiva di tornare in Europa per poi giocare la Davis a Madrid e quindi ripartite il mese dopo per l’Australia?

E Manchester avrebbe sicuramente meno appeal, come città, dopo gli 11 anni nella capitale, Londra. Sicuramente, poi, la Federtennis italiana – che ha già rilanciato magnificamente Roma – ha guadagnato benemerenze presso l’Atp con l’organizzazione la Fiera di Rho delle NextGen Finals lanciando al meglio i giovani del futuro, cioè il dopo Fab Four. Del resto, se, dopo tanti tentennamenti, il governo italiano si è esposto economicamente in modo così importante, non può averlo fatto per accontentare Torino (e i 5 Stelle), dopo che Milano-Cortina (Lega) ha vinto il ballottaggio nazionale e sta portando avanti la candidatura all’organizzazione dell’Olimpiade invernale 2026.

 

*articolo ripreso da agi.it

Tags: #atpfinals, #torino

Condivisione...

Articolo precedente
16 marzo 1937, nasce Carlos Bilardo, “El Narigon”
Articolo successivo
I reali meriti della Juventus, secondo Dino Zoff

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Io, mamma, e il mio jolly: Matteo Manassero
  • Il ruolo del genitore nello sport a livello giovanile: tifo positivo!
  • Da Cesare a Paolo, generazione Maldini. Sorrisi, dialetto e… quel finto litigio con Sacchi!
  • La mia Federica, è sempre stata Divina: ha raggiunto l’equilibrio sfuggendo dalla monotonia….
  • Quanto pesa un coach? Il 4-5% del risultato, il resto lo fa solo il giocatore, da Federer a Djokovic!
  • “Il golf a tempo”… E ora si corre, poveri caddy!

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi