18 aprile 1973, nasce Haile Gebrselassie, l’ultimo signore degli altopiani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
18 aprile 1973, nasce Haile Gebrselassie, l’ultimo signore degli altopiani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

18 aprile 1973, nasce Haile Gebrselassie, l’ultimo signore degli altopiani

Da Luca Marianantoni 17/04/2017

Nasce a Aselle in Etiopia Haile Gebrselassie, tra i più grandi fondisti di ogni epoca. Figlio di contadini, cresce sugli altipiani etiopi, correndo ogni giorno per raggiungere la scuola distante circa 10 km. Nel 1989, a 16 anni, si trasferisce ad Addis Abeba per entrare nel club della polizia e inizia la carriera di atleta. Tre anni dopo si fa notare ai Mondiali juniores centrando la doppietta 5000-10000. Nel 1993 partecipa ai Mondiali di Stoccarda e conquista la medaglia d’oro nei 10000, il primo di quattro titolo consecutivi sulla distanza. A Stoccarda è anche argento nei 5000. Ai Giochi olimpici vince due ori consecutivi nei 10000, ad Atlanta 1996 e a Sydney 2000.  Dal 2000 si concentra sulle lunghe distanze, vincendo nel 2001 a Bristol il mondiale di mezza maratona.   Ha stabilito 4 primati del mondo sui 5000 e 3 sui 10000 e dal 28 settembre 2008 al 25 settemnre 2011 ha deteuto il record del mondo della maratona, stabilito a Berlino con il tempo di 2 ore, 3 minuti e 59 secondi.

Condivisione...

Articolo precedente
Golf-spettacolo e fantasia: Dodo Molinari è il manifesto migliore per la Ryder Cup italiana
Articolo successivo
Berruti, un saltatore … velocizzato

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 15 febbraio 1976, nasce Oscar Freire Gomez, l’ultimo a fare tris al mondiale
  • 17 gennaio 1942 – Nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti
  • 28 ottobre 2006, muore Red Auerbach
  • La storia di Eraldo Monzeglio
  • 10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino
  • 29 settembre 1973, Gigi Riva si aggiudica il titolo di miglior bomber azzurro

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi