20 dicembre 1933: nasce Rik Van Looy, l’Imperatore delle classiche |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
20 dicembre 1933: nasce Rik Van Looy, l’Imperatore delle classiche |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

20 dicembre 1933: nasce Rik Van Looy, l’Imperatore delle classiche

Da Luca Marianantoni 20/12/2018

Nasce a Grobbendonk in Belgio, Rik Van Looy, considerato ancora oggi uno tra i più potenti velocisti della storia del ciclismo. Ma la sola lettura del suo palmarès dimostra quando la definizione di velocista possa risultare addirittura riduttiva per un campione del suo calibro, dominatore assoluto delle corse di un giorno. Van Looy ha vinto una Milano-Sanremo, 2 Giri delle Fiandre, 3 Gand-Wevelgem, 3 Parigi-Roubaix, una Freccia Vallone, una Liegi-Bastogne-Liegi, 2 Parigi-Tours, un Giro di Lombardia e 2 Mondiali. Eddy Merckx in questo gli è inferiore perché non ha mai vinto la Parigi-Tours.

Tra tutte queste corse spiccano due vittorie al Campionato del Mondo: nel 1960, in Germania, batte allo sprint André Darrigade e Pino Cerami; mentre nel 1961 a Berna, ad arrendersi al suo scatto irresistibile, sono il nostro Nino Defilippis e il francese Raymund Poulidor.

Nel 1962 non può difendere il titolo a causa di un infortunio e nel 1963 viene tradito dal connazionale Benoni Beheyt che lui stesso ha voluto in squadra e che lo brucia allo sprint, togliendogli la gioia della terza maglia iridata che invece avrebbe meritato.

La parabola discendente dell’Imperatore di Herentals comincia praticamente dalla Débâcle di Renaix e dal tradimento di Beheyt, anche se negli anni a seguire riuscirà ancora a vincere una Parigi-Tours e una Freccia Vallone. Le lacune in salita e a cronometro gli precludono qualsiasi risultato di valore nelle grandi corse a tappe, nelle quali deve per forza limitarsi a qualche vittoria di tappa: 7 al Tour, 12 al Giro e 18 alla Vuelta. Al Giro d’Italia vince paradossalmente anche il GP della Montagna del 1960, ma solo grazie a una formula di attribuzione punti decisamente sbagliata. Si ritira nel 1970, dopo 17 anni di professionismo con un bilancio di 371 successi che ne fanno il secondo più vincente dello storia dopo il cannibale Eddy Merckx.

Tags: #20 Dicembre, #accadde oggi, #nascita, #Rik Van Looy

Condivisione...

Articolo precedente
Semplice, sincero, come Molinari: “Voglio vincere anche di più. Lavorando ed investendo su me stesso”
Articolo successivo
Il premio più importante: il messaggio di Thomas Paul Fleetwood per Chicco

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 5 gennaio 1917 – Nasce Adolfo Consolini, il gigante buono
  • 17 marzo 1844, nasce la prima federazione sportiva italiana
  • 26 ottobre 1863, la nascita ufficiale del calcio
  • 2 gennaio 1960 – Muore Fausto Coppi, il campionissimo
  • 22 Marzo 1986, l’unica grande sconfitta di Katarina Witt
  • 29 novembre 1899, nasce il Barcellona

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi