Roma, il fair play, e quelle strane cessioni dello stopper! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Roma, il fair play, e quelle strane cessioni dello stopper! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Roma, il fair play, e quelle strane cessioni dello stopper!

Da Enrico Maida 24/06/2017

I miei amici romanisti mi mandano sms che metto in ordine sotto l’ombrellone. Sono preoccupati, oltre che orfani ormai rassegnati del genio di Totti, dalle strategie apparentemente stravaganti del nuovo direttore sportivo, il famoso Monchi. Perché, si chiedono, privare di alcuni dei suoi pezzi migliori una squadra che è arrivata seconda in campionato arrendendosi soltanto allo strapotere della Juve? Quali analogie ci sono tra la Roma di Garcia, che vinse le prime dieci partite di campionato dopo essere stata smontata e rimontata, e quella del transfuga Spalletti, qualificata per la Champions senza preliminari?

Le ansie sono comprensibili molto più del Fair Play, misteriosa giustiziera dell’Uefa, ma se guardate la storia americana della Roma c’è una curiosa costante: da Sabatini a Monchi, la società ha sempre valorizzato e poi ceduto il difensore centrale, quello che una volta si chiamava stopper e aveva il numero 5. Tutto è cominciato con un presunto fenomeno come Marquinos, spedito a Parigi in cambio di mezza torre Eiffel. E’ partito Benatia, ingaggiato dal Bayern prima di approdare alla Juventus. E’ andato via Yanga Mbiwa, lasciando ai tifosi il ricordo di un gol alla Lazio. E adesso parte per San Pietroburgo anche Manolas, senza dubbio uno dei migliori del campionato. Se a questo elenco aggiungete Romagnoli, ceduto al Milan, avrete un quadro completo delle strategie di Trigoria.

C’è poi la cessione di Salah, che iscrive un record nella storia della Roma: 42 milioni più bonus sono la somma più alta mai incassata dal club giallorosso. La classica proposta indecente che non si può rifiutare.

Bene, ai miei amici romanisti dico di pazientare con fiducia. Gli errori del mercato sono altri: Iturbe, Doumbia, i dieci milioni regalati al Sassuolo nella sciagurata operazione Pellegrini. Ma proprio da Pellegrini ripartirei per dare alla squadra un’identità romana, completata da De Rossi e Florenzi, il vero grande acquisto della Roma che sarà comunque difficile migliorare.

Enrico Maida (foto tratta da www.forzaroma.info)

Tags: as roma, calcio, e quelle strane cessioni dello stopper!, enrico maida, il fair play, roma

Condivisione...

Articolo precedente
Papà me la compri la minimoto? No, meglio il kart
Articolo successivo
Venezia come Sassari, due romanzi bellissimi! Con quegli echi vincenti di Siena…

Nota sull’autore: Enrico Maida

Avrebbe voluto fare il montatore cinematografico ma incappò nell'unico film sbagliato del grande Pietro Germi. Ripiegò quindi sul giornalismo: inviato del Giornale di Montanelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, vicedirettore del Corriere dello Sport e, per finire, responsabile dello sport del Messaggero. Attualmente giocatore di bridge

Post correlati

  • Mi spezzo ma non mi piego
  • Gennaro Gattuso, prima di essere un grande allenatore è un grande Uomo!
  • Aveva un bellissimo sorriso
  • Cos’è cambiato nel Napoli di Ancelotti?
  • Lino Banfi: “Allegri era uno dei miei allievi prediletti, ai tempi di Oronzo Canà. Io, la Roma e Mourinho”
  • La Juve, Nedvedev,Nicchi e per fortuna … Ziliani!

Ultimi articoli

  • Il club degli stoici gaudenti
  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi