Vacanze diverse: Ferrari, vincente e sempre competitiva; Mercedes, chi è il primo pilota, Hamilton o Bottas? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vacanze diverse: Ferrari, vincente e sempre competitiva; Mercedes, chi è il primo pilota, Hamilton o Bottas? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

Vacanze diverse: Ferrari, vincente e sempre competitiva; Mercedes, chi è il primo pilota, Hamilton o Bottas?

Da Sport Senators 31/07/2017

La doppietta della Rossa in Ungheria conforta ulteriormente la casa di Maranello. Ma, con nove Gran Premi ancora da disputare, la sfida è tutta da giocare: iniziando dal bellissimo circuito di Spa il 27 agosto

Andare in vacanza (per modo di dire, visto che le squadre potranno lavorare per due della quattro settimane di sosta consentite) con una bella vittoria, farà bene alla Ferrari. Anzi dopo una splendida doppietta, un uno-due con Vettel e Raikkonen che un po’ ha tramortito la corazzata Mercedes. Sinora le SF70H sono state competitive in tutti i circuiti e per questo motivo è una minaccia costante per i rivali. Non dimentichiamo che il GP d’Inghilterra a Silverstone è stato considerato disastroso, ma se i due piloti di Maranello non avessero avuto problemi con le gomme, una foratura e un urto, sarebbero arrivati secondo e terzo alle spalle di Hamilton.

   Ma anche in Ungheria non è stata una gara facile per il Cavallino, più una prova da fachiri, sul piano fisico e mentale, per la coppia di piloti della Scuderia di Maranello che non una galoppata in testa senza problemi. Sebastian costretto a guidare per più di 45 giri con il volante della sua monoposto che si inclinava a sinistra e lo costringeva a inusuali correzioni di traiettoria, anche per evitare urti sui cordoli. E Kimi chiuso in un sandwich fra la macchina del compagno di squadra e le W08 di Hamilton e Bottas che lo premevano alle spalle.

Poiché l’auto di Raikkonen era più veloce di quella di Vettel molti si saranno chiesti perchè la Ferrari non ha chiesto al tedesco di farsi da parte e lasciar passare il compagno di squadra che avrebbe potuto aumentare il margine di vantaggio sui rivali senza più correre il rischio di essere attaccato e superato. La ragione è semplice e questa volta gli strateghi della Ferrari hanno lavorato molto bene. In effetti se lasciavano passare il finlandese quasi certamente Vettel, considerate le sue difficoltà oggettive di guida, non sarebbe riuscito a resistere ai tentativi di sorpasso di Lewis e Valtteri. Certo, Raikkonen avrebbe vinto meritatamente, ma il team italiano non avrebbe centrato quell’uno-due che ha permesso a Vettel di portare a 14 i punti di vantaggio su Hamilton in classifica e di ridurre lo svantaggio già accumulato fra i Costruttori dalla Mercedes. Il rischio era quello di vincere la corsa ma anche di perdere la leadership mondiale, con Vettel terzo o forse anche quarto al traguardo.

Il risultato di Budapest, fra l’altro, ha messo in evidenza due situazioni che potrebbero mettere in difficoltà la Mercedes, sempre che la squadra tedesca nelle prossime corse non mandi in pista nuovamente una macchina dominante come ha fatto negli ultimi tre anni. Chiedendo ad Hamilton di lasciare nell’ultimo giro il terzo posto a Bottas, in sostanza Toto Wolff, il responsabile della squadra di Stoccarda ha compiuto un bel gesto di sportività e di giustizia. Ma nello stesso tempo ha anche fatto capire concretamente che Bottas non viene considerato un secondo pilota, ma alla pari di Hamilton e quindi concretamente in lizza per il Mondiale. Con il pericolo che nell’interno del team si possano creare delle tensioni simili a quelle che si erano verificate nel 2016 che alla fine avevano portato Nico Rosberg alla conquista del Mondiale con grande dispetto del compagno di squadra.

Con nove Gran Premi ancora da disputare, iniziando al prossimo, nel bellissimo circuito di Spa il 27 agosto, comunque la sfida è ancora tutta da giocare. A parte l’eventuale intromissione di un terzo incomodo come la Red Bull su certe piste (Singapore ad esempio) sarà lo sviluppo delle monoposto a decidere la lotta per il titolo. Oramai per stare al vertice o per combattere anche per le posizioni di rincalzo, visto che la Classifica Costruttori elargisce decine di milioni di dollari a seconda della posizione, tutti i team, i grandi come i piccoli, sono costretti a portare novità in pista in ogni gara. Per la Ferrari è previsto un importante step soprattutto per Monza, di motore e per l’aerodinamica. Ma certamente la Mercedes non starà a guardare.

A margine del campionato una nota che riguarda il futuro. Mercoledì nella due giorni di test previsti all’Hungaroring, per la prima volta dal suo incidente mentre disputava un rall nell’entroterra ligure nel frebbraio 2011, tornerà a guidare ufficialmente una Formula 1. Non una vettura vecchia come ha fatto in un paio di prove private a Valencia e a Le Castellet nelle settimane scorse. Un vero test di ammissione per rientrare nel Mondiale del 2018. E’ la Renault che gli offre questa possibilità. E se tutto andrà bene il campione polacco tornerà ad essere protagonista come lo era stato dal suo debutto nel 2008. Una storia commovente e umana che solo un ragazzo coraggioso e determinato come Robert poteva interpretare. Guiderà una monoposto molto sofisticata che solo sul volante ha decine di comandi, potendo usare al 100 per cento soltanto la mano sinistra, visto che il terribile infortunio al braccio destro che lo aveva allontanato dall’automobilismo che conta non gli consente di operare nella stessa maniera. Se ci riuscirà sarà una vera vittoria, molto più importante di altre che ha già conquistato in pista.

Cristiano Chiavegato

Tags: automobilismo, chi è il primo pilota, cristiano chiavegato, ferrari, Hamilton o Bottas?, Mercedes, Vacanze diverse: Ferrari, vincente e sempre competitiva; Mercedes

Condivisione...

Articolo precedente
ATP Cortina, finale senza storia. Trionfo per lo spagnolo Carballes Baena
Articolo successivo
Kukoc 11/12 da tre: 30 anni fa, la partita che cambiò il gioco

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • E se avesse ragione Alonso? La F1 non è più uno spettacolo o lui ha bisogno di altri stimoli per diventare il più grande?
  • Difficile da credere, ma Valentino Rossi compie 40 anni
  • Ciao, “Nice Guy” Nicky: col quel sorriso puoi fare quel che vuoi. Per sempre
  • “Anche alla Ligier prendevamo le dritte della Benetton, ma non eravamo così spudorati come la Racing Point!”
  • Senna vivo, indelebile. Il ricordo del grande campione a 23 anni dalla morte
  • WorldSBK, intervista a Toprak Razgatlıoğlu: “Quanto avrei voluto sfidare in pista Sofuoğlu!”

Ultimi articoli

  • Ibra, un Achille con il suo Tallone
  • Fiorentina-Lecce è la finale primavera 
  • Italiano sì, Italiano no? Dalle coppe al Napoli all… Inter
  • Jabeur non perde il sorriso: “sull’erba mi diverto, sogno Wimbledon”
  • Jim Hines, i Trials sbagliati di un mito dell’atletica
  • Baby Italia, la festa è rinviata

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi