Quattro giornate di squalifica a Douglas Costa e due a Layhani? Cambia la palla, cambia il giudizio… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Quattro giornate di squalifica a Douglas Costa e due a Layhani? Cambia la palla, cambia il giudizio… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

Quattro giornate di squalifica a Douglas Costa e due a Layhani? Cambia la palla, cambia il giudizio…

Da Vincenzo Martucci 19/09/2018

Il calciatore sputatore della nostra serie A se la cava con una sospensione “politica”, l’arbitro che aveva incitato il tennista Kyrgios prima di ammonirlo per scarso impegno deve saltare addirittura due tornei!

 Vi ricordate l’arbitro di tennis che era sceso dalla sedia agli Us Open per invitare Nick Kyrgios a un comportamento più consono al suo ruolo di tennista professionista, facendogli notare che il pubblico stava lasciando deluso la tribuna? Personalmente, conoscendo Mohamed Layhani come appassionato vero del tennis e dei tennisti, avevo colto il gesto come intervento coraggioso e positivo da parte di una categoria che viene spesso accusata di immobilismo, di sudditanza verso il Falco elettronico. Mentre i media, fortemente influenzati, oggi, dai blogger Usa e francesi, si erano subito schierati per il povero avversario, il francese Herbert, perché fortemente sfavorito da quell’aiutino, che fu bollato subito come coaching. Visto che da quel momento l’australiano, scorso dall’incitamento, rovesciò le sorti dell’incontro. L’arbitro non poteva dire “Forza, scuotiti, questo non sei tu al giocatore” che rischiava un attimo dopo l’ammonizione per scarso impegno. Secondo i poteri forti, invece, il coach autentico avrebbe invece potuto fare chiari segnali a Serena Williams nella finale contro baby Naomi Osaka, senza l’intervento di Don Chisciotte-Ramos. Misteri del regolamento e delle sue interpretazioni!
Certo è che l’Atp Tour ha sospeso Lahyani per le due tappe cinesi di Pechino e Shanghai. “Mohamed è un arbitro di livello mondiale, molto rispettato – ha dichiarato Gayle Bradshaw, responsabile regolamenti dell’organizzazione che gestisce il circuito dei tornei maschili – Sebbene mossa da buone intenzioni, la sua azione è deplorevole e non può cavarsela senza sanzioni disciplinari. Sappiamo che imparerà da questa lezione e non vediamo l’ora di ritrovarlo a ottobre”. Cioé agli Open di Stoccolma, dal 15 ottobre.
    Giusto, non giusto? Noi rimaniamo della nostra idea, e per una volta ci schieriamo dalla parte dei due arbitri, Lahyani e Ramos. Mentre, passando a tutt’altra sospensione, spostandoci dal tennis di New York al calcio della nostra serie A, riteniamo che le quattro giornate di stop a Douglas Costa per lo sputo in faccia a Di Francesco siano poche. E restiamo sempre più convinti di quello che avevamo scritto sul tema. Che alleghiamo.
…………………….
Douglas Costa ha chiesto scusa ai propri tifosi, alla propria società sportiva, ma non al collega calciatore cui ha sputato in faccia, Federico Di Francesco. La spiegazione la propina ad una seguace, ovviamente, via web: “Mi svegliavo alle 5 del mattino, da quando avevo 12 anni… e tu non sai quello che mi ha detto.. ma poco male.. chiedo scusa a tutti quelli a cui devo chiederlo perché ho sbagliato!”. Per il suo popolo basta e avanza, nel segno di questa nostra società, non più beneamata, perché non sa più discutere, analizzare, indignarsi, dibattere veramente, ma si schiera a prescindere, riecheggiando i precedenti, partendo dalle Repubbliche Marinare, se non prima, e nascondendosi sempre dietro un dito. Vale in politica, come nel calcio, vale per un ponte crollato come dell’ennesimo condono fiscale, come di uno sputo. Che rappresenta il gesto più disperato e impotente che un essere umano possa fare, il più basso, il più squalificante, l’ultimo. Non una spinta, uno schiaffo, un cazzotto, un urlo. Lo sputo equivale l’assoluta mancanza di rispetto per qualcuno che ha compiuto un’azione inqualificabile. Che so: ti ha violentato, ti ha tradito, ti ha ucciso una persona cara, ha calpestato tutto il tuo mondo e i tuoi principi più sacri e li ha dati alle fiamme.
    Zidane diede una clamorosa testata a Materazzi in un famoso Mondiale di calcio: sbagliò a reagire a qualcosa di sicuramente brutto che gli aveva detto il difensore azzurro, ma reagì con un gesto umano. Sinceramente non ci interessa sapere esattamente le parole che Di Francesco ha detto a Douglas Costa, perché comunque restano parole,  né ci interessano i suoi sacrifici, perché tutti noi li facciamo, tutti i giorni, e certamente quelli del calciatore brasiliano sono ripagati molto di più di quelli di un tri-laureato che tira avanti alla soglia della povertà con tre figli a carico, vessato dal capufficio e soffocato dai rimpianti e dai paragoni con nani e ballerine della tv. Contrariamente a quanto pensino i tifosi, nascosti dietro nomignoli e tastiere web, non conta di che squadra sia lo sputatore. Non è quello che fa la differenza. Ma la circostanza diventa un aggravante per lui, come per i predecessori dell’analogo gestaccio, perché rappresenta una squadra blasonata e perché è uno dei calciatori più noti (e pagati). Perciò, in quest’ottica, le giornate di squalifica da scontare dovrebbero essere moltiplicate, perché ne scaturisca una punizione esemplare. Non per lui, non per la sua squadra, non per la soddisfazione dei rivali, ma per educare i giovani.
    Anche perché, nel chiedere scusa a tutti quelli del suo gruppo, ma non al pubblico neutrale che guardava la partita in tv, non ai puri appassionati di calcio – esistono, giuro, esistono -, non ai bambini, non ai calciatori tutti, non allo “sputato”, Douglas Costa ha dimostrato di non aver compreso l’errore. Anzi. Ha fatto un passo indietro, sdegnato, rispetto all’ultima, vituperata, moda, quella sposata dai nostri figli che, ogni volta che fanno una marachella, ripetono: “Scusa, scusa”. Per chiudere la pratica il più in fretta possibile, perché tutto finisca lì: “Ho chiesto scusa, che cosa vuoi di più?”. Esattamente come il motociclista Fenati che ha tirato il freno a Manzi in Moto2 a Misano sfiorando l’omicidio colposo. “Ha chiesto scusa, basta col processo mediatico”, hanno commentato dal suo angolo. Esattamente come fanno oggi i tifosi della Juventus, schierandosi con Douglas Costa in difesa più che altro della squadra che domina il campionato ma non riesce a farsi apprezzare veramente per tutte le sue importanti e clamorose qualità, proprio per questi deliri di prepotenza, quest’assoluta mancanza di autocritica, questa sfrontata certezza di impunità.
     Come si fa a difendere Douglas Costa ricordando i più famosi casi di “sputatori” del passato da Totti a Samuel, da Rjikard a  Mihailovic? Allora se ne parlò forse di meno perché l’informazione non era così legata alla tv, così ampliato dai media e così immediata. Non perché questo sputatore è della Juventus. Non perché il gesto fosse meno orrendo, deprimente, offensivo, vergognoso, inqualificabile. Ma non c’è verso: oggi, chi critica è sempre in cattiva fede e chi non lo fa è schierato apertamente, fino al prossimo round, magari a parti invertite, rinfacciandosi di volta in volta nuove nefandezze, come nei peggiori talk-show. Che, curioso, invece di diminuire, pur perdendo continuamente audience e spingendo sempre più verso Netflix, aumentano di numero: perché, a costi bassi, colmano il clamoroso vuoto di idee e concetti che dovrebbero preoccupare moltissimo noi genitori – anche juventini – e farci chiedere a gran voce una pena esemplare per chi, ricco e famoso, favorito dalla massima ribalta, invece di dar spettacolo in positivo esprimendo le sue qualità, invece di esaltare i valori più belli dello sport, invece di regalare momenti di astrazione dai problemi di tutti i giorni, sputa in faccia a un collega, dando un esempio tanto negativo. Perché? Perché l’altro gli ha detto qualcosa di terribile.
   Chi di noi non s’è sentito dire almeno una volta cose anche più terribili nella sua vita e ha ingoiato bile non potendo reagire? Per la rabbia, abbiamo sicuramente tirato un pugno o una manata a un tavolo o a una parete, abbiamo urlato, abbiamo sbattuto porte e rotto qualche bicchiere, qualche piatto. Ma abbiamo reagito sputando in faccia a chi ci colpiva nel profondo del nostro io? E perché al signor Douglas Costa questo dovrebbe essere consentito? Perché è un calciatore ricco e famoso, viziato dai soldi e dal suo status, protetto dalla società calcistica più forte e potente d’Italia. Esattamente come i politici possono ingiuriare, dire bugie, rimangiarsi le promesse, protetti da una scorta, da uno scudo di immunità assolutamente ingiusto. Così come le banche possono essere rimpinguate di soldi dopo averne sperperati in modo indissoluto, e improprio.
Se non pretendiamo che chi sbaglia paghi per i suoi errori, se ci accontentiamo sempre delle scusa (anche mezze scuse, come nel caso di questo calciatore sputatore, il termine “Lama” mi sembra offensivo per il degnissimo animale), se non impariamo a svestirci dai campanilismi e dai ruoli, se non torniamo a discutere davvero con lo scopo di affrontare e risolvere i problemi, quello sputo, domenica, ha raggiunto anche la nostra faccia. O porgiamo l’altra guancia o ripartiamo dal “non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”.
Tags: arbitro Mohamed Layhani, squalifica douglas costa

Condivisione...

Articolo precedente
Quale è lo stato di salute del pugilato italiano. Lo abbiamo chiesto al Presidente Lai 
Articolo successivo
Sotto minaccia del Tar, la B dà i numeri: a 19, 20 o 22 squadre? Bastava muoversi in primavera…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Barche più spettacolari e “fisiche”: i neozelandesi si prendono la Coppa America dell’era di internet
  • Campagna, ma i 12 scudetti di fila di Recco aiutano la pallanuoto e la nazionale?
  • Dal 9 alla Norvegia allo zero a bob, freestyle e skeleton azzurri. Un’Olimpiade senza 10…
  • Lo Skeet accelera con Rossetti, Trap in ritardo (grave?)
  • “Impariamo dagli aborigeni, faremo un’Australia migliore”. Il mitico de Castella lancia una maratona… sociale! 
  • Snowboard come Rollerball… Tu vuoi fà l’amerikano? Ai Giochi invernali, 11 su 40 sono finiti all’ospedale! 

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi