Azzurro Cenere – Una folgorazione sulla via di Belfast: Dino da Costa e il magico incontro con Garrincha |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Azzurro Cenere – Una folgorazione sulla via di Belfast: Dino da Costa e il magico incontro con Garrincha |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Azzurro Cenere – Una folgorazione sulla via di Belfast: Dino da Costa e il magico incontro con Garrincha

Da Marco Cangelli 05/04/2024

Ascolta la nuova puntata del podcast “Azzurro Cenere”:

https://open.spotify.com/episode/6B29f0fWfNRADNQoaHgaNI?si=ddbc19baac3e4186

Quando vedi un “angelo” giocare a calcio, non ti serve altro. Nemmeno partecipare a un Mondiale perché una folgorazione del genere riempie ogni desiderio più recondito. Questa è la sensazione che vive Dino da Costa quando a diciassette anni viene aggregato alla prima squadra del Botafogo dove incontra Manoel Francisco dos Santos, noto a tutti come Garrincha.

Un’“entità celeste” scesa in terra per insegnare calcio ai comuni mortali e lasciare a bocca aperta i compagni di squadra. “Dino”, come è noto in patria, diventa un suo grande amico tanto da costruire un terzetto magico insieme a Luis Vinicio. All’esordio nel campionato carioca il 14 giugno 1951 Da Costa segna una doppietta e pone le basi per un salto di qualità in Italia quattro anni dopo dove la Roma se lo accaparra al termine di una tournée.

L’amore per la “Magica” è forse ancor più forte di quello provato per Garrincha tanto da siglare 79 gol in 163 partite con una media di quasi una rete ogni due partite. Un record che non gli ha regalato un titolo da capocannoniere nella stagione 1956-57, una Coppa delle Fiere nel 1960-61 e un primato apprezzato dai tifosi giallorossi: i 13 gol realizzati alla Lazio.

Da Costa in compagnia di Garrincha e Vinicius

Nonostante non sia mai arrivato uno scudetto, Da Costa è diventato un incubo per il portiere biancoceleste Bob Lovati realizzando 9 reti in campionato, 2 in Coppa Italia e una nel Trofeo Remo Zenobi a cui ne andrebbe aggiunta una considerata come autorete di Francesco Janich.

Questa prolificità attira l’interesse del commissario tecnico della Nazionale Alfredo Foni che nel gennaio 1958 lo chiama per la delicata sfida con l’Irlanda del Nord. La situazione è tutt’altro che favorevole: l’apporto di oriundi come Alfredo Ghiggia e Juan Alberto Schiaffino non sta dando i frutti sperati ed è quindi necessario convocare il calciatore nativo di Rio de Janeiro, ma divenuto italiano a tutti gli effetti dopo il matrimonio con Marisa Natale, attrice e controfigura di Gina Lollobrigida.

Nel girone di qualificazione ai Mondiali di Svezia 1958 l’Italia ha superato i britannici per 1-0 grazie a una bordata su punizione di Sergio Cervato per poi cadere vittime del Portogallo un mese dopo perdendo a Lisbona per 3-0. Il peggio arriva nell’amichevole contro la Jugoslavia persa per 6-1, a quel punto Foni rivoluziona la squadra e ottiene la rivincita sui lusitani infliggendo un netto 3-0 grazie a una doppietta di Guido Gratton e alla rete di Gino Pivatelli.

A quel punto basterebbe un punto con la tutt’altro che irresistibile Irlanda del Nord per volare ai Mondiali, ma l’impresa è più complicata di quanto appaia sulla carta. A mettersi di traverso ci pensano uno stadio più simile a un campo di patate, un tempo da lupi e un arbitro che, a causa della fitta nebbia che affligge la Gran Bretagna, non si presenta in tempo per la sfida.

Dino da Costa supera Bob Lovati nel derby di Roma

Il 4 dicembre 1957 al “Windsor Park” si gioca comunque e va così in scena una delle “battaglie” che sono rimaste nella storia del calcio mondiale. L’Italia va in vantaggio per due volte con Ghiggia e Miguel Montuori, imbeccato alla perfezione da Schiaffino, ma il talento dei due uruguagi non basta per superare un’Irlanda solida e brava a rimontare con Wilbur Cush. Se in campo non mancano colpi proibiti, quanto accade al termine del triplice fischio ha dell’incredibile.

Nonostante il pareggio, l’Italia non è qualificata ai Mondiali perché, in assenza dell’arbitro ungherese István Zsolt, la sfida è considerata come una semplice amichevole. Una beffa per gli azzurri che si sarebbero rifiutati inizialmente di scendere in campo scatenando così l’ira dei tifosi locali che si scagliano violentemente contro i nostri giocatori, costretti a battere in ritirata dopo esser stati colpiti in campo dagli avversari, fuori dai supporters britannici. Chi ha la peggio è il roccioso difensore Rino Ferrario, pestato dalla folla nel momento in cui prova a rientrare negli spogliatoi.

Il clima è incandescente, gli azzurri vorrebbero almeno un cambio di località in vista dello spareggio per il Mondiale, ma non c’è niente da fare, si torna al Windsor Park e questa volta compare pure Da Costa, chiamato in extremis per sostituire il febbricitante Guido Gratton. Sul banco degli imputati del pubblico irlandese ci finisce proprio il calciatore della Roma, accusato di esser stato naturalizzato al volo per presentarsi in Irlanda e regalare all’Italia quel pass che stava diventando sempre più un incubo.

Gli sfidanti non sono gli “ultimi arrivati” come si pensa in Italia: ci sono Harry Gregg, portiere del Manchester United premiato pochi mesi dopo come miglior estremo difensore del torneo, il compagno di squadra Jackie Blanchflower, il centrocampista del Tottenham Danny Blanchflower e l’attccante Jimmy McIlroy, futuro campione d’Inghilterra con il Burnley.

Foni schiera un quartetto offensivo di tutto rispetto con Da Costa affiancato da Ghiggia, Schiaffino e Montuori, forse troppo per una squadra che si gioca il tutto per tutto in trasferta su un terreno al limite della praticabilità complice anche la folta presenza della nebbia. Una situazione ideale per strappare un pareggio, non per l’Italia che viene liquidata nella prima mezz’ora dai padroni di casa con Jimmy McIlroy al ‘13 e il solito Billy Cush al ‘28.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La sintesi della sfida fra l’Irlanda del Nord e l’Italia nel gennaio 1958

Inutile il gol della bandiera di Da Costa al ‘56 che sfrutta al meglio una papera di Gregg e prova più volte a trovare il pareggio senza fortuna. L’unica cosa che gli uomini riescono a rimediare è un’espulsione di Ghiggia al 68’, ingenuo a reagire di fronte ai colpi proibiti degli avversari, e la definitiva eliminazione dell’Italia dalla corsa per il Mondiale.

È il canto del cigno per Dino da Costa che non vestirà mai più la maglia azzurra e dovrà accontentarsi di quella giallorossa della Roma, per lo meno sino al 1960 quando finisce in prestito alla Fiorentina dove conquista una Coppa Italia e una Coppa delle Coppe. L’ottimo rapporto con il trofeo tricolore è confermato nel 1963 quando bissa il titolo con l’Atalanta dove era arrivato nel novembre 1961 al termine dell’ultima breve parentesi con la Roma. Per chiudere la carriera tenterà l’avventura alla Juventus dove segnerà soltanto dodici reti in settanta presenze conquistando la terza Coppa Italia della sua avventura italiana.

Il matrimonio con Marina Natale naufragherà, Da Costa sarà costretto a un finale di carriera sottotono fra Hellas Verona e Del Duca Ascoli prima di intraprendere la carriera da allenatore nelle categorie inferiori dove incrocerà nuovamente Garrincha, giunto in Italia per amore al seguito della consorte Elza Soares. L’ “angelo” brasiliano disputerà quattro partite con la maglia del Sacrofano in prima categoria dispensando spettacolo e facendo ricordare a Da Costa come non serva prendere parte a un Mondiale per esser soddisfatti. Basta incontrare un’“entità celeste” sulla propria strada.

Tags: #Garrincha, Alfredo Foni, Alfredo Ghiggia, Azzurro Cenere, Dino da Costa, Juan Alberto Schiaffino, lazio, Mondiali 1958, roma

Condivisione...

Articolo precedente
Il ciclismo italiano è ancora vivo, ma aspettiamo la generazione “maturata a fuoco lento”
Articolo successivo
Il gioco è bello quando dura… sempre. In ricordo del Trinche Carlovich

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Il Sassuolo, una società sana che punta sui giovani da 10 anni nella massima serie
  • Inter – Manchester city, i conti con Pep
  • Per 30 anni di seguito in Serie A, il record dell’Udinese
  • Totti passa al Burraco con Ilary: il calcio dovrebbe fare un ripensamento su fantasia e appartenenza
  • B-movie
  • L’Inter, altro che terriccio, scivola su De Zerbi! E… chi porta la madama all’altare?

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi