Un altro caso di doping nel bridge |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Un altro caso di doping nel bridge |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Un altro caso di doping nel bridge

Da Vincenzo Martucci 06/03/2019

Geir Helgemo, numero uno del mondo, è stato sospeso per un anno dalla Federazione mondiale (WBF) perché positivo al test del clomifene, un testosterone sintetico.

Un positivo all’antidoping, a carte. Che, come tutti sappiamo, da gioco, può diventare uno sport a tutti gli effetti. Per noi comuni mortali, se diventa una maratona, per qualche soldino in palio, abitudine o patologia. Per un professionista, come il 49enne norvegese Geir Helgemo, numero uno del mondo di bridge, che è stato sospeso per un anno dalla Federazione mondiale (WBF) perché positivo al test del settembre 2018 ad Orlando, in Florida per aver assunto anabolizzanti, cioè testosterone sintetico, e clomifene, che viene somministrato all’inizio del ciclo mestruale.

Molti si stupiranno ma, sinceramente, a chi non è mai capitato di tenersi sveglio con un overdose di caffè prima e durante una lunga notte di poker? Qualcun altro avrà cercato aiutini farmacologici meno naif. Comunque sia, chi gioca a carte sul serio ha l’evidente necessità di garantirsi un impegno psichico elevato, restando lucido, sveglio e attento.

Ancor di più se la posta aumenta, per una gara vera e propria, e quindi una competizione contro avversari bravi, allenati, agonisticamente cattivi. Da cui, il passaggio all’utilizzo di stimolanti che aumentino il ritmo cardiaco e quindi, insieme, di betabloccanti che invece lo riducano. Cioè i dopanti classici di tutti gli sport che, più del fattore puramente atletico, sollecitano, esaltano, costringono, pretendono soprattutto l’attenzione per periodi di tempo prolungati. Come appunto il bridge.

Geir Helgemo (Wikipedia/Commons)

La nuova frontiera dell’antidoping alle carte è però questa positività di Orlando, non già a sostanze vietate per tenere la concentrazione, quanto agli steroidi anabolizzanti, cioè ai derivati sintetici del testosterone, il più noto degli ormoni sessuali maschili. Un’entità che, nella preistoria del doping, era materia per cultori di body building e quindi per sollevatori di peso, protagonisti degli sport da contatto (lotta), lanciatori dell’atletica leggera, e atleti di sport di gare lunghe e particolarmente faticose, dal ciclo, allo sci nordico.

Anche se poi si è allargato a quelli che abbinano forza e resistenza, dai velocisti dell’atletica al calcio, dal rugby al tennis, al golf. Per non parlare del terreno minato delle leghe pro statunitensi, e quindi baseball,  football e basket.

Gli anabolizzanti aumentano la densità ossea e il contenuto di ferro, potenziano le masse muscolari ed agevolano allenamenti e recuperi da infortuni, anche se, per una serie di effetti, danneggiano anche il cuore e creano altri problemi fisici a lungo termine di ancora imprecisata entità. Per mascherarne l’assunzione, si utilizzano prodotti diuretici. Anche se tutti quelli che lo fanno giurano che non esistono correlazioni fra i due farmaci, e – fino a condanna definitiva – meritano la presunzione di buona fede, e di ignoranza della famigerata lista WADA (l’organizzazione antidoping mondiale).

Gli effetti degli anabolizzanti

Come Roberto Rivera che il 22 giugno 2013 fu fermato dalla Federbridge italiana per aver assunto Idroclorotiaziade e Cloroitiazide ai tricolori a squadre miste a Salsomaggiore, e rappresenta il primo caso acclarato di positività all’antidoping nel bridge nazionale. Curioso, i laboratori antidoping avevano ritrovato la medesima sostanza anche nell’organismo degli sprinter della velocità Usa, Asafa Powell e Tyson Gay. Cioè un farmaco che controlla la pressione sanguigna, aumenta il volume delle urine e diminuisce la concentrazione di altre sostanze assunte, come appunto gli steroidi anabolizzanti. Difficili quindi da rinvenire nell’organismo.

Ma, attenzione, gli anabolizzanti non aumentano solo la massa muscolare, amplificano anche tutte le capacità, compresa l’ aggressività – che può diventare incontrollata – , allontanando la stanchezza e la caduta di concentrazione. Pericoli immensi in uno sport come il bridge, con orari e smazzate folli, anche ottanta (!): dalle 8 del mattino alle 20, e poi ancora dalle 21 alla mezzanotte.

A luglio, due grandi campioni italiani, Claudio Nunes e Fulvio Fantoni, hanno avuto giustizia dal CAS (il tribunale d’appello degli sportivi) ottenendo dalla Federbridge la revoca della sospensione di tre anni dall’accusa di “cheating”, imbroglio, cioè di aver usato un sistema di segnali, il doping più pericoloso del gioco – pardòn, sport – delle carte. Finché non è arrivato il doping, quello vero.

Anche se Geir Helgemo dimostrerà sicuramente che è la vittima innocente di un errore: senza saperlo, ha ingerito un integratore che conteneva sostanze vietate. E spiegherà che le tracce del Clomifene nel suo organismo, farmaco che le donne utilizzano quando cercano di avere un figlio, è come la cocaina al bacio del tennista Richard Gasquet. Figlia dell’amore.

*articolo ripreso da agi.it

Tags: #bridge, #burraco, doping

Condivisione...

Articolo precedente
Playoff: il flop di LeBron, l’occasione di Milano
Articolo successivo
6 marzo 1902, nasce il Real Madrid, la più blasonata squadra del mondo

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Da Schwazer a Sun Yang: quei complotti inventati
  • Nel tennistavolo olimpico l’India stupisce, anche perché a guidarla c’è un italiano
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo scandalo del salto con gli sci, re Klaebo e la lite Ustiugov-Bolshunov
  • Dalla selva dei Challenger ai quarti del Foro Italico. Tripla Z, il primo cinese in tutto
  • I nani delle piccole reazioni di solidarietà, i giganti delle rinunce più difficili. Le prime reazioni del calcio alla guerra di Putin
  • Fiocchi di Ghiaccio – L’argento di Giacomel, i dubbi di Hirscher e la potenza dello short track

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi