La doppia rivincita di Napoli: cultura, genio e… luoghi comuni |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La doppia rivincita di Napoli: cultura, genio e… luoghi comuni |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Sport

La doppia rivincita di Napoli: cultura, genio e… luoghi comuni

Da Ruggero Canevazzi 06/05/2023

Nella Napoli in festa per lo scudetto del calcio c'è spazio sia per il Cristo Velato sia per la torta Osimehn. E al cimitero delle Fontanelle si sono stancati di sentirsi dire per la terza volta "Che vi siete persi!"...

“Napoletano? E famme ‘na pizza!” Questo l’efficace titolo dell’ultimo libro (e spettacolo teatrale) di Vincenzo Salemme, nel quale vengono messi alla berlina gli stereotipi più comuni sui napoletani. In questi giorni di grandi festeggiamenti per il terzo scudetto della storia del Napoli, il rischio di cadere in facilissimi luoghi comuni è molto alto, anzi diciamo pure che ci stiamo cadendo quasi tutti. Napoli, con la sua storia e la sua cultura, merita molto di più di pizza, mandolino e mare fuori. Così come il Napoli, campione d’Italia non per la cazzimma di scugnizzi e munacielli, ma perché dietro ci sono state una visione lungimirante e una sapiente programmazione (via Koulibaly, via Mertens, arriva Kvaratskhelia: ‘chi è costui?’ – ci siamo chiesti in agosto…).

D’altra parte, però, anche irrigidirsi all’insegna del rifiuto degli stereotipi potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Perché ci farebbe perdere autentiche schegge di genialità, che entrano a pieno titolo nel patrimonio della cultura partenopea. Come la “torta Osimehn”, quel dolce allegro e leggero (nello spirito, non nella sostanza…) che riproduce la faccia del bomber nigeriano degli azzurri. Il volto è una farcitura di pan di spagna al cacao con una mousse al cioccolato fondente, guarnita dalla maschera ormai assurta a simbolo distintivo di forza e scaramanzia. I capelli dorati sono invece realizzati con scaglie di granella gialla e il campione è servito. Apprezzare questa originale sciccheria non significa certo dimenticare la capitale del regno borbonico, Castel dell’Ovo, il museo di Capodimonte, la basilica di San Giovanni Maggiore, la prestigiosa università Federico II.

Nelle celebrazioni di Napoli e del Napoli, siamo davanti a un bivio, a sinistra gli stereotipi, a destra un rigore fuori luogo, ma a ben guardare c’è una terza via, molto stretta, che ci mette in equilibrio fra questi due opposti. Facendoci apprezzare sia il Maschio Angioino sia la torta Osimehn, tracciando un parallelo tra il sacro vero del Cristo Velato con quello profano del murale di Maradona. Imboccare questo stretto sentiero significa perdersi nei vicoli dei Quartieri Spagnoli e poi, con lo stesso spirito leggero ma sensibile alla cultura, esplorare il cimitero delle Fontanelle, immaginandola una necropoli in festa, con i defunti che si sono stancati di sentirsi dire una terza volta “Che vi siete persi!“ e ora, tra bandiere e striscioni azzurri, festeggiano da un’altra parte, quella giusta, perché tra di loro a ballare e cantare c’è anche lui, El Diego. Lo vediamo felice mentre scherza col suo nuovo presidente, Ferdinando II di Borbone: “Maestà, è sicuro di essere ancora lei il Re delle due Sicilie?“…

Percorrere quella via stretta e magica significa ammirare dalle finestre dell’austero museo di Capodimonte lo spettacolo pirotecnico di botti e fuochi d’artificio che si riflettono sul golfo. Questo sentiero che conduce all’oro di Napoli accosta persino la perfezione stilistica del Cristo Velato di Sanmartino a quella dello spumeggiante gioco del Napoli di Spalletti. Il Napoli è campione, Napoli è vestita a festa, guai a ghettizzare negli stereotipi triti e ritriti una città e una società che trasudano cultura e organizzazione, ma attenzione anche a non perdersi folclore e genialità senza eguali nel resto del mondo. L’oro di Napoli è da entrambe le parti, nei dribbling di Kvaratskelya, nella sacralità del monastero di Santa Chiara, nella Spaccanapoli ricolma di gente in festa, negli arazzi del soffitto del teatro San Carlo. Milan, Inter e Juve applaudono un po’ tristi: quand’anche una di loro s’issasse sul tetto d’Europa, al massimo lanceranno una cotoletta rivista o un bicerin appena più dolce del solito…

Tags: #Napoli #Osimehn

Condivisione...

Articolo precedente
Napoli mille colori
Articolo successivo
Golf, il polacco Adrian Meronk trionfa nel DS Automobiles 80° Open d’Italia  

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Pelè & Brasile, la magica età dell’oro: tra musica, film e poesia
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte uno)
  • Hannan suona il fagotto per professione, sabato disputerà il mondiale
  • Azzurro Cenere – Attila Sallusto, il “levriero” paraguaiano che si trasformò in una “divinità napoletana”
  • Parigi è la seconda tappa del Roadshow di Milano Cortina 2026

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi