Bolt e Thompson k.o. E’ finita la Giamaica della velocità? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Bolt e Thompson k.o. E’ finita la Giamaica della velocità? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

Bolt e Thompson k.o. E’ finita la Giamaica della velocità?

Da Pierangelo Molinaro 07/08/2017

Le imprevedibili sconfitte sui 100 metri dei due numeri uno segna la fine del dominio nello sprint puro degli atleti della piccola isola caraibica

Il mondo cambia e in modo inarrestabile. Ma quanto è successo nelle prime giornate nei 100 metri dei Mondiali di Londra lascia decisamente allibiti.  Sabato la sconfitta di Usain Bolt nella sua ultima apparizione in pista, domenica quella di Eliane Thompson, solo un anno fa medaglia d’oro su 100 e 200 metri all’Olimpiade di Rio.

 

Su Bolt, qualche riserva c’era. Prima di Londra si era fatto vedere solo tre volte, a casa (Kingston), Ostrava e Montecarlo ed in nessuna delle tre occasioni era apparso il “fulmine” dei giorni migliori. Era stato persino accusato a Ostrava di volere una gara addomesticata, senza gli avversari più rognosi. Ma i due turni mondiali prima della finale avevano rassicurato. Sempre legnoso in partenza, ma quando innestava la marcia superiore dava ancora la sensazione di essere ancora davanti a tutti. In semifinale aveva persino scherzato con il giovane statunitense Coleman, guardandolo e sorridendo in frenata per non sopravanzarlo sul traguardo.

 

Ma in finale (tecnicamente di livello inferiore rispetto alle ultime edizioni di Olimpiadi e Mondiali) tutti i limiti sono venuti a galla. La partenza in salita, le difficoltà nell’accelerazione, poca scioltezza nell’azione, quella velocità massima lontana dai giorni migliori. Ha tagliato il traguardo con gli occhi sbarrati teso in uno sforzo incredibile. Non gli era mai successo. Mancanza di allenamento? Problemi fisici? Nessuno lo sa con certezza, di sicuro Usain, dopo aver vinto tutto non ha più trovato le motivazioni necessarie per avere quel filo di rabbia quotidiana necessaria per volare.

 

Ben diverso il caso di Eliane  Thompson. La sua sconfitta è stata una vera sorpresa. Sino alla semifinale è apparsa un metro davanti alle altre. Perfetta nell’azione di corsa, sicura, pareva scherzasse con le avversarie. Ma imprevedibilmente qualcosa in finale non ha girato. E’ come se la ragazza che usa il rossetto viola non fosse riuscita ad ingranare la marcia che le serve per la massima velocità. Agli 80 metri è parsa in folle, come se avesse mollato. Puntare sul suo quinto posto nella classifica finale avrebbe reso miliardari.

 

I 100 metri sono atroci. Non ci sono né spazio né tempo per riparare agli errori, ma a Londra abbiamo assistito a due cadute verticali. Fatti che hanno comunque dimostrato che non è mai facile vincere, anche quando si è fenomeni. Bolt per nove anni ha fatto tutto alla perfezione e la perfezione non è umana. La Thompson da due stagioni è la più forte velocista del mondo, decisamente sopra le avversarie. Per questo la sua sconfitta è ancor più incomprensibile.

 

Così la Giamaica nelle due gare dei 100 ha raccolto solo il bronzo di Bolt. E’ la fine di un’epoca. Quella di questa piccola isola che umiliava i ricchi americani. Bolt imprendibile, ma c’erano anche i Mike Powell, ultimo primatista mondiale della distanza più corta dei 100 prima di Usain, i Blake, l’uomo che più di ogni altro ha avvicinato il “fulmine”. Non per niente il primato mondiale della 4×100 è ancora di questi atleti vestiti di giallo, verde e nero.

 

In questi anni si è pure ipotizzato di una razza superiore per lo sprint, nipoti di quegli schiavi di prima scelta che le navi dei negrieri provenienti dal golfo del Leone, rivendevano nei Caraibi, dove erano costretti a fermarsi per far scorta di acqua, prima di raggiungere il continente americano. Di certo, nella povertà di quel Paese, c’è un sistema scolastico che scova i talenti e da qualche decennio non è più costretto a lasciarseli scippare dagli Stati Uniti che offrivano le loro università.

 

Ma negli anni in Giamaica è emerso anche il doping, un sistema compiacente di controlli, molti campioni dalla Campbell, alla Fraser, agli stessi Powell e Blake caduti nella rete. Rete, che riscontrando dopo anni la positività di Carter, ha levato a Bolt l’oro della 4X100 dell’Olimpiade di Pechino. C’è sempre un’altra faccia della medaglia, ma invecchiando una generazione, non è facile per nessuno trovare talenti in grado di rimpiazzare i fenomeni.

 

Pierangelo Molinaro

Tags: Atletica, Bolt e Thompson k.o. E’ finita la Giamaica della velocità?, Pierangelo molinaro

Condivisione...

Articolo precedente
“Siamo stati dei somari”. Grazie, Valentino
Articolo successivo
La compagnia giusta di Alexander Zverev

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Un re senza corona: Carlo Airoldi e la leggendaria maratona della prima Olimpiade
  • Tamberi e la Trost: non giochiamoci i nostri campioncini
  • Larissa Iapichino e l’abbraccio con Fiona May: un passaggio di consegne che fa commuovere l’atletica italiana
  • Bolt vince anche quando perde. L’oro di Gatlin è una sconfitta
  • Larissa Iapichino, la figlia di Fiona batterà mamma
  • Il processo Semenya sta spaccando lo sport

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi