Atleti e Coronavirus – Andrea Gaudenzi, numero 1 (italiano) del tennis e la svolta che verrà… digitale e condivisa |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atleti e Coronavirus – Andrea Gaudenzi, numero 1 (italiano) del tennis e la svolta che verrà… digitale e condivisa |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Atleti e Coronavirus – Andrea Gaudenzi, numero 1 (italiano) del tennis e la svolta che verrà… digitale e condivisa

Da Vincenzo Martucci 10/04/2020

Andrea Gaudenzi, nuovo chairman dell’ATP, l’organizzazione che gestisce il circuito dei tennisti professionisti al di fuori dei quattro Slam e della coppa Davis fotografa il tennis al tempo del corona virus. Da Faenza a Vienna, da Montecarlo a Londra, da ex numero 18 del mondo a sindacalista a imprenditore a faro, dal 24 ottobre, del nuovo corso nel mare magnum di dissidi fra le varie anime delle racchette, a cominciare dai tre grandi, Roger Federer, Rafa Nadal e Novak Djokovic, schierati su posizioni politiche diverse.

Gaudenzi, il tennis quando ripartirà?

“Difficile dirlo, continuiamo a fare e rifare una bozza di calendario: ora come ora stiamo lavorando sull’ipotesi di quattro settimane sulla terra battuta dopo gli US Open. Se giochiamo quest’estate negli Stati Uniti, poi ci sarebbe la terra rossa e quindi gli indoor in Asia con le finali ATP a Londra. Questa sarebbe l’ipotesi migliore: con sette Masters 1000 e tre Slam su quattro, avremmo salvato l’80% dei tornei e dei punti in classifica dei giocatori. Se salta New York dovremmo giocare anche novembre e dicembre. Oggi siamo focalizzati su un rientro subito dopo Wimbledon. L’unica cosa che sappiamo veramente è che nel mondo esiste tanta ansia e poche risposte e ci sono problemi ben più importanti da risolvere dei tornei di tennis”.

Il tennis viaggia molto, non è solo giocatori, ma allenatori, fisio, arbitri, manager, parenti amici che si muovono tutti insieme a ogni torneo…

“In un “combined” (10 giorni di partite con uomini e donne insieme) parliamo anche di 2-3000 persone e di uno sport globale. Stiamo valutando anche formati diversi di tornei in caso di forti restrizioni sui viaggi: dobbiamo pensare di giocare a parte chiuse e a uno sport regionale, anche se faremmo un passo indietro, dobbiamo pensare ai riflessi sui tabelloni e sulle classifiche perché non potremmo garantire la presenza dei migliori, dovendo salvaguardare anche i giocatori di classifica inferiore. Anche per gli aiuti finanziari, prima ci occuperemo dei Challenger e degli ATP 250, dei giocatori fra il numero 250 e 500, che hanno più bisogno”.

Paradossalmente questo stop può aiutare il rilancio del tennis.

“Dobbiamo approfittarne per guardarci dentro e guardare più avanti a lungo termine, al futuro del nostro sport. Da questa crisi possono nascere opportunità enormi, a cominciare dallo spirito di collaborazione fra ATP, WTA, ITF e tornei dello Slam: facciamo tutti parte di uno sport solo, ci rivolgiamo agli stessi fan, facciamo parte di una storia che raccontiamo insieme. L’idea è di aggregare il più possibile”

Qual è la visione del suo mandato?

“Secondo me il tennis non sta esprimendo il potenziale a cui può ambire: siamo uno sport sano, solido come business, bello da guardare e da giocare, ma se lo paragoniamo agli altri grandi sport come diritti TV, rappresentiamo meno dell’1,2% dei diritti totali. A fronte di un miliardo di fan, come “top 5″ come audience sia maschile che femminile, 50% uomini e donne, mentre altri sport sono uomo-centrici. Possiamo passare i prossimi anni a litigare sulle briciole ma di là c’è un mondo”.

Le parole chiave del curriculum professionale di Gaudenzi, e del tennis di domani, sono tecnologia e digitale.

“I nostri competitor non sono soltanto gli altri sport, ma tutte le piattaforme di entertainment: oggi competi con il tempo, il portafoglio e l’attenzione della gente, una scelta che va dalle serie di Netflix alla musica, dal calcio al tennis. Finora siamo andati bene, ma il mondo sta cambiando: passiamo da un mondo di “linear broadcasting” – le trasmissioni lineari nei canali tradizionali – a quelle on-demand di molte piattaforme d’intrattenimento, a un mondo digitale con opportunità enormi col “direct to consumer”. Che può farci superare i limiti tradizionali del nostro sport: non sai quando una partita comincia, quanto dura, fino al giorno prima non sai neppure chi gioca”.

Trasparenza e fiducia sono difficili da declinare per le anime del tennis.

“Dobbiamo capire che abbiamo bisogno sia dei tornei che dei giocatori. Ma soprattutto dobbiamo servire in modo diverso e dobbiamo conoscere meglio i nostri fan: oggi devi avere 3-4 abbonamenti per guardare il tennis, in ogni paese è diverso ed è tutto frammentato, è contro ogni logica commerciale e i dati dei milioni di fan che comprano i biglietti sono sparsi fra federazioni e tornei, non sono centralizzati”.

La decisione del Roland Garros di spostare il torneo da fine maggio a fine settembre non va in questa direzione.

“La decisione del Roland Garros ha confermato che il tennis ha bisogno di più regole e di trovare il modo di coesistere non solo nel calendario. I francesi sono andati in panico e hanno pensato di dover piazzare la loro bandiera a settembre e poi vedere cosa succede. C’è stata discussione al vertice con le altre sigle, loro hanno fatto un passo indietro e stiamo discutendo tutti insieme”.

La nuova ATP Cup fa concorrenza alla nuova Davis Cup: le due gare a squadre per nazioni si possono unificare?

“Un evento solo sarebbe la soluzione migliore, ma non è facile, con contratti pluriennali già firmati. Cosa è meglio per il tennis? L’ATP Cup è stato un evento di successo, bello, ci sono andato. Io sono molto attaccato alla coppa Davis, alla tradizione, alla nostra storia. Ma è anche bello e importante avere un grosso evento nella prima settimana dell’anno, per partire con un boom, poi una settimana di pausa e il primo Slam dell’anno agli Australian Open. Ci sono problemi più grossi, se non lo risolveremo andremo avanti così”.

In un panorama così nebuloso gli Internazionali d’Italia di Roma del 10-17 maggio restano ancor più nel limbo. Magari si agganceranno al Roland Garros (la settima a prima o quella dopo), magari rispunteranno a novembre a Milano, indoor. Di sicuro, non sono ancora cancellati. Domani sarà.

(Tratto da primaonline.it)

Tags: 20202, andrea gaudenzi, atp, Coronavirus, mondiale, pandemia, situazione, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Donato Sabia, il diamante grezzo dell’atletica italiana cede al Covid-19
Articolo successivo
Maxime Mbandà, il rugbista col sorriso, sempre in campo

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Naomi: “Ecco perché ho lasciato Sascha!”
  • Un Sinner immenso, la Davis ci chiama
  • Viaggio all’interno della della mitica queue, la fila per acquistare i biglietti per Wimbledon
  • Nadal colleziona 10, Federer punta allo 0: zero sfide con Rafa sul rosso pre-Parigi. Per il 100% di fiducia…
  • L’apparizione di Federer
  • Atleti al tempo del coronavirus – Come si allena da casa il n.1 del tennis Djokovic?

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi