Beccantini: “Lo Stadium arma in più, ma la Juve 2015 era più forte” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Beccantini: “Lo Stadium arma in più, ma la Juve 2015 era più forte” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Beccantini: “Lo Stadium arma in più, ma la Juve 2015 era più forte”

Da Luca Marianantoni 11/04/2017

Juventus-Barcellona, una partita che farà la storia; blaugrana con il 60% di probabilità di passare il turno e bianconeri con il 40%. La Juventus di Berlino 2015 era più forte, il paragone con l'attacco regge, con il centrocampo no. Determinante l'atteggiamento, il coraggio e l'aiuto del fortino dello Stadium. La crisi delle milanesi toglie competitività alla Serie A e penalizza la Juventus.

A tu per tu con Roberto Beccantini, storica penna del calcio, alla vigilia della supersfida di Champions tra Juventus e Barcellona. Chi è favorito tra Juventus e Barcellona? “Darei al Barcellona il 60% di probabilità di passare il turno e il 40% alla Juventus”. Era meglio un avversario più morbido o va bene la filosofia “sotto a chi tocca”?

“Chi lo può dire. Siamo ai quarti di finale della Coppa dei Campioni e devi giocare con chi ha voluto la sorte. Queste sono partite che fanno la storia, partite che ti fanno capire realmente chi sei”.

La Juventus di oggi è più forte o più debole di quella che giocò la finale di Berlino del 2015 proprio contro il Barcellona?

“Questa Juve è meno forte; la maggior parte dei giocatori ha 2 anni in più e se l’attacco, con Higuain e Dybala, regge il paragone con Tevez e Morata, a centrocampo non ci sono paragoni. Era molto più forte il comparto con Pirlo, Pogba e Vidal. Pjanic è un po’ troppo lunatico, Khedira non sempre gioca come dovrebbe e Mandzukic fa molta fatica ad adattarsi ad un ruolo che non è il suo”.

Luis Enrique ha già comunicato il divorzio dal Barcellona, Massimiliano Allegri forse non sarà più l’allenatore della Juventus. Vuole dire qualcosa in vista di una sfida così delicata?

“Non credo. Luis Enrique aveva comunicato la volontà di andare via prima della sfida di ritorno con il Paris Saint Germain e tutti sanno come è andata a finire. Allegri avrà vagliato altre opportunità. Ma questo non altera in nessun modo la sostanza di una sfida così delicata”.

Nel calcio di oggi meglio la concretezza o lo spettacolo?

“Non esiste una ricetta. Il massimo sarebbe essere concreti e fare spettacolo. Sul fronte della Juventus conterà molto l’atteggiamento con cui i giocatori scenderanno in campo. Dovranno ripensare molto alla sfida dello scorso anno con il Bayern. Per oltre un’ora a Torino la Juventus fu inguardabile, poi a Monaco i bianconeri giocarano 70 minuti perfetti. Così è il calcio”.

Meglio giocare la prima in casa o fuori casa?

“Personalmente, se si potesse scegliere, giocherei sempre in casa la prima sfida. E’ sempre un vantaggio non dover ribaltare il risultato”.

Lo Stadium è diventato un fortino inespugnabile; 32 partite vinte di fila in campionato dal pareggio con il Frosinone dello scorso campionati e in Champions 21 partite di fila senza sconfitte (12 vittorie e 9 paregggi) da dopo la sconfitta dell’aprile 2013 contro il Bayer. Numeri paurosi?

“Lo Stadium sarà il dodicesimo giocatore in campo per la Juventus nella sfida con il Barcellona. Giocare nel tuo stadio, che non è di nessun altro, dà una carica supplementare che spesso serve per tirare fuori il 110% dai propri giocatori”.

Quanto è fuorviante per la Juventus essere così tanto superiori in Italia?

“Non è certo un bene. La crisi perdurante delle milanesi toglie competitività al campionato. La domenica hai avversari semplici e nelle coppe squadre di caratura nettamente superiore”.

Quale sarà la chiave della sfida di martedì?

“Sarà un duello tra la squadra con il miglior attacco del mondo e l’unica squadra italiana di livello europeo. La Juventus dovrà essere coraggiosa, sarà costretta a soffrire durante il possesso palla del Barcellona, ma ha tanta qualità per giocarsela fino in fondo per tutti i 180 minuti della doppia sfida”.

Luca Marianantoni

Condivisione...

Articolo precedente
11 aprile 1999, Andea Tafi nella leggenda della Roubaix
Articolo successivo
Play “tripla doppia”: Westbrook sarà il migliore Nba? Scegliere l’Mvp italiano è complicato

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Il gioco è bello quando dura… sempre. In ricordo del Trinche Carlovich
  • Gli Ultras e lo Stato, due universi incompatibili. Che lo si voglia o no
  • Distinti Saluti – Piacenza-Salernitana: un pomeriggio di “passione” allo Stadio Garilli
  • Mondiali di calcio, diamo all’Ucraina la wild card della pace!
  • Per grazia ricevuta
  • Maldini bravissimo: con tre grandi colpi sarà un Euromilan

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi