Rafa marcia anche su Roma. Intanto vince il pubblico, più grande di numeri e di qualità |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Rafa marcia anche su Roma. Intanto vince il pubblico, più grande di numeri e di qualità |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Rafa marcia anche su Roma. Intanto vince il pubblico, più grande di numeri e di qualità

Da Vincenzo Martucci 14/05/2017

Mai si era registrata tanta appassionata e nutrita presenza al Foro Italico già alla vigilia del torneo: nelle pre-qualificazioni di mercoledì e giovedì, ci sono stati 15.768 spettatori, il doppio delle analoghe giornate del 2016, e nelle qualificazioni. Fra le donne, Sharapova stretta in un quarto difficile, qualche speranza per la Errani, fra gli azzurri, curiosità per Berrettini e Napolitano

Federer e Nadal hanno portato il tennis Open al livello più alto di spettacolarità ed agonismo, sublimando una rivalità ormai leggendaria nello sport tutto e dimostrandosi campioni esemplari dentro come fuori del campo. Campioni longevi, peraltro, che stanno salvando il tennis dalla stasi cui sarebbe condannata da superfici e materiali troppo uniformi, e dal perfezionamento esasperato dell’allenamento fisico. A Roma, Roger non ci sarà, per conservarsi sotto la campana di vetro che s’è costruito in sei mesi di restaurazione, seguiti da tre mesi di successi che hanno stupito prima di tutti lui stesso. Rafa sta invece marciando da conquistatore sulla prediletta terra rossa europea, come se il tempo e i danni fisici non l’avessero scalfito: novella Nadia Comaneci, ha scritto un inedito 10 sia nell’albo d’oro di Montecarlo che di Barcellona e, a Madrid, ha interrotto la striscia negativa di sette partite e quindici set contro Novak Djokovic volando all’ottava finale nella capitale spagnola, dove cerca il quinto titolo. Certo, non ha ancora superato l’ultimo ostacolo, Dominic Thiem, ma comunque sia, ha recuperato tutta la fiducia che aveva smarrita. E, anche se il micidiale top di dritto non frulla più con la stessa frequenza, non è più così infallibile e non atterra più così profondo, è sicuramente il favorito anche al Masters 1000 che scatta oggi al Foro italico di Roma. Dove, dal 2005 hanno vinto solo tre dei famosi Fab Four, Nadal (7 in 9 finali), Djokovic (4/7) e Murray (una, l’ultima edizione del 2016). 

Questo storico appuntamento la terra rossa, nato nel 1930, con le uniche statue mussoliniane a caratterizzare lo stadio Pietrangeli (campi0ne ’57 e ’61) sarà il torneo che sancirà la maturità della Federtennis e del suo partner Coni Servizi, dopo anni di miglioramenti della struttura e della promozione dello sport delle racchette sul terreno nazionale attraverso quel sensazionale canale che è SuperTennis, l’unica tv privata di una federazione sportiva. Sarà anche il torneo che, oltre a distribuire 3.830.295 euro ai protagonisti del torneo maschile e 2.707.664 a quelli del torneo femminile, festeggerà il salto di qualità del pubblico, più giovane e più conscio del valore dell’evento in sé, più ancora che dei protagonisti. I segnali si toccano con mano, al di là delle proiezioni di nuovi record di incasso in prevendita (9.423.789 euro contro 9.117.566 dell’anno scorso, con un incremento del 7% del numero dei tagliandi), perché mai l’interesse era stato così alto già prima del via. Tanto che, nelle pre-qualificazioni di mercoledì e giovedì, ci sono stati 15.768 spettatori, il doppio delle analoghe giornate del 2016, e nelle qualificazioni. Mai, soprattutto, c’era stata tanta e disciplinata attenzione verso qualsiasi partita in cartellone, su qualsiasi campo, con qualsiasi protagonista. Mai c’era stato un pubblico così giovane, con una così massiccia partecipazione delle scuole tennis. E questa è già la più significativa e grandiosa conquista per gli Internazionali d’Italia, il più importante torneo sportivo organizzato nel nostro paese, e per il tennis che, finalmente, anche nella nazione dei super-tifosi, prevarica la nazionalità dei suoi attori.

Certo saranno poi comunque grandi la passione e il sostegno per i rappresentanti di casa, come solo Roma sa fare, ancor di più se butteranno il cuore nella battaglia. Ma siamo anche sicuri che verranno premiati in assoluto, i valori più puliti e importanti, senza favoritismi smaccati come è purtroppo accaduto in passato. Perché gli esempi di comportamento dei vari Andreas Seppi, Roberta Vinci e Sara Errani, per citare tre giocatori di alto livello capaci di toccare i propri limiti e superarli, sono stati di lezione a tutti gli italiani. E questo è un’eredità culturalmente molto importante che questi tre ragazzi hanno regalato ai più giovani, a partire da quel Matteo Berrettini con la faccia pulita da bravo ragazzo, i centimetri giusti per scagliare i servizi da scagliare necessariamente nel tennis moderno, che sembra naturalmente destinato alla wild card per le prime NextGen Finals del 7-11 novembre a Milano coi migliori under 21 del mondo. Con lui, in tabellone, il 32enne Seppi e i 22enni Gianluca Mager e Stefano Napolitano, e Fabio Fognini, in odore di prima paternità con la sua bella Flavia Pennetta.

Così, alla vigilia degli Internazionali d’Italia numero 74, non è tanto importante fare pronostici, peraltro difficile alla presenza di 17 dei primi 20 della classifica mondiale, quanto augurarsi che lo spettacolo sia all’altezza delle aspettative del pubblico giovane già visto da due-tre giorni al Foro. Sulla carta, Murray dovrebbe ritrovarsi con Wawrinka nei quarti, Nadal dovrebbe rinnovare la sfida diretta con Thiem, il più solido fra i giovani. E, visto il Djokovic di Madrid, non è affatto detto che Nole, più determinato e cattivo, ma sempre vuoto di benzina e di di fiducia, emerga nella parte bassa disseminata di bombe a orologeria come Del Potro, Dimitrov, Bautista Agut e Kyrgios. Il match numero 50 fra Rafa e Nole non solo ribadisce la più lunga rivalità in termini di puntate del tennis Open maschile ma, col 26-24 per il mancino spagnolo, e col 14-0 sulla terra rossa di quest’anno a favore del maciste di Maiorca, ristabilisce gli equilibri fra i due sulla superficie dove, l’anno scorso, dopo uno sforzo psico-fisico straordinario, Djokovic aveva finalmente azzerato la distanza, colmando la casella vuota nella collezione di titoli dello Slam.

Mentre fra le donne di un’epoca povera di autentiche protagoniste di qualità, e continuità, rischia tantissimo Maria Sharapova. Che è stretta, nella parte alta del tabellone, nella morsa della arrabbiatissima Kerber, della ritemprata Halep e della Lucic dalle sette vite. Un quarto durissimo che potrebbe favorire poi le veterane Cibulkova o Kuznetsova. Così come apertissima è la parte inferiore della griglia con la motivatissima Konta, la sempre verde Venus Williams, la picchiatrice Pliskova e la terribile Svitolina. Con una speranziella per Sara Errani, assolutamente capace di dribblare tutte nell’ultimo spicchio di tabellone. Sempre che abbia ritrovato la convinzione e l’abnegazione smarrita dopo troppe sconfitte.

 

Vincenzo Martucci

Tags: internazionali di roma, più grande di numeri e di qualità, Rafa marcia anche su Roma. Intanto vince il pubblico, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Quinta gara di F1: le big rifanno le auto per Barcellona. In un anno spendono almeno 60 milioni per correre con l’evoluzione, continua!
Articolo successivo
Quant’è diverso lo “spezzatino” dal mio “Tutto il Calcio minuto per minuto”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Cosa aspettarsi dal 2022 del tennis azzurro
  • Brooksby, il super next gen americano cambia… musica!
  • I next gen di Milano assaggiano il cocktail Hugo
  • Strepitosa Jasmine! A Dubai supera l’indomita Cirstea e si regala la prima finale ‘1000’
  • Alla scoperta della Davis che fu: 118 anni fa, le… Isole Britanniche e Dwight, che aveva donato la Coppa!
  • Osaka è l’atleta più pagata, 9 delle prime 10 sono tenniste!

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi