L’happy ending della nuova Davis: trionfa la Spagna ma a vincere sono le storie |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’happy ending della nuova Davis: trionfa la Spagna ma a vincere sono le storie |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

L’happy ending della nuova Davis: trionfa la Spagna ma a vincere sono le storie

Da Arianna Nardi (La voce) 25/11/2019

La Spagna batte il Canada e conquista la sesta insalatiera grazie ai due singolari. Nadal uomo squadra, Bautista vincitore morale, il Canada mette in mostra il futuro che verrà

Si dice che la vita non è un film, eppure la nuova Coppa Davis ha riservato un epilogo da Oscar. Trionfa la Spagna, in casa, opposta ai giovani cavallini rampati del Canada, battuti 2-0. Una sceneggiatura ricca di colpi di scena ed alti e bassi, quella della settimana madrilena, a partire dalle polemiche dei primi giorni legate all’affluenza del pubblico e agli orari delle partite, talvolta conclusesi dopo le 04:00. “Dobbiamo migliorare la questione degli orari, ma teniamo presente che ci sono molte squadre in gara in una sola settimana”, ha dichiarato Gerard Piqué. “Stiamo studiando alternative, ad esempio iniziare le partite prima oppure riposare meno tra una gara e l’altra. C’è la possibilità di organizzare un’unica competizione di due settimane. Ne parleremo nei prossimi mesi”.

FUTURO — Una organizzazione quindi più che propensa ai cambiamenti e alle rivalutazioni, già a partire dalla prossima edizione, anche se il formato si è rivelato piuttosto avvincente una volta entrato nel vivo, con 71 partite disputate in totale ed il doppio che ha quasi sempre fatto la differenza, insieme ai tie-break  (52 in totale quelli disputati). “Con le nuove regole tutti hanno una possibilità di aggiudicarsi il torneo, i match sono tirati ed è bello che ci sia una Coppa del Mondo del tennis”, le parole di Rafa Nadal, eroe della manifestazione ed autore del punto decisivo nel secondo singolare, in cui è stato messo a dura prova dal pupillo della Next Gen Denis Shapovalov.

HAPPY ENDING — Se il punto decisivo è arrivato per mano del n.1 al mondo, quello più significativo è stato senza ombra di dubbio il primo, segnato da Roberto Bautista-Agut, vincitore morale di questa Davis. Tre giorni dopo la scomparsa del padre Joaquin, il numero 9 del mondo e secondo singolarista del team spagnolo ci ha tenuto a tornare a Madrid dai compagni di squadra per completare l’opera iniziata nelle fasi a gironi. 1 ora e 49 minuti di coraggio lo conducono alla vittoria su Felix Auger-Aliassime (7-6, 6-3), schierato in extremis da capitan Dancevic dopo una settimana trascorsa ai box per un problema alla caviglia. “Ho vinto tutte e 8 le partite ma la persona che è stata davvero vitale questa settimana è Roberto. Sarà un esempio per tutta la mia vita”, la commozione nelle parole di Rafa, da sempre legato a Bautista e alla sua famiglia.

OH CANADA! — Il Canada lascia Madrid con l’amaro in bocca di chi avrebbe potuto da un lato ripeterla e dall’altro migliorarla, la storia. Di fatto nel 2015 Aliassime e Shapovalov avevano sollevato l’insalatiera juniores proprio alla Caja Magica e nella prima finale Davis nella storia del Canada, a 4 anni dal suddetto evento, avrebbe potuto completarsi un cerchio perfetto per loro. Tuttavia, resta comunque una storia da raccontare per i maple kids, capaci di ingraziarsi perfino l’esigente pubblico madrileno con il loro estro. Di questa Davis resta quindi la certezza di un futuro roseo per Tennis Canada, ma c’è ancora tempo per diventare grandi.

Dalla nostra inviata a Madrid, Arianna Nardi

 

 

 

 

Tags: Coppa davis, Denis Shapovalov, Felix Auger-Aliassime, rafa nadal, Roberto Bautista Agut

Condivisione...

Articolo precedente
Non esiste uno sport per disabili e uno per normodotati. Lo sport è sport,punto!
Articolo successivo
Osservatorio / Presidenziali: non basta solo candidarsi

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Berrettini che perde col numero 186 del mondo? Matteo sta cercando il suo effettivo livello…
  • Regole nuove e italiani: cercasi protagonista alle NextGen di Milano
  • Storia di Ash, l’aborigena che scappò dal tennis e poi è diventata 9 del mondo
  • Coppa Davis, c’è l’Italia sul tetto del mondo
  • Il segreto di Anderson? Alexis che l’ha fatto diventare davvero alto 203 centimetri, in musica… 
  • Thiem, la continuità e i veri big…

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi