Maradona un anno dopo che ci ha lasciato è ancora più grande
Riviviamo le imprese e la carriera dell'indimenticabile numero 10 che ha fatto sognare Napoli e l'Argentina, sulla scia di Omar Sivori...
La diplomazia del ping pong. Ora è soltanto pubblicità
Ai Mondiali a Houston, 50 anni dopo lo storico incontro di tennistavolo Usa-Cina a Pechino, una riedizione di quell’evento ma con tante contraddizioni e forzature: i giocatori statunitensi sono tutti cinesi e indiani naturalizzati
Biles, le lacrime e i dubbi che offuscano Tokyo 2020
La ginnastica alla ribalta con la controversa vicenda della campionessa statunitense. L'Olimpiade ha bisogno di eroi. Le storie dei Giochi fra verità e inganni. Il saluto del Giappone così triste e diverso da quello del 1964
Atletica vera e fasulla: l’eredità di Tokyo
L'esclusione di Jacobs dai candidati ad "Atleta dell'anno" ha riproposto le gioie e i dubbi di una Olimpiade speciale. L'autogol britannico, la nuova realtà di Tortu, la marcia pulita, il doping classico e quello tecnologico. E quelle gare miste che sono un'offesa alle donne...
Cina, il solito impero dei tuffi. E stavolta sa anche commuovere
Quan Hongchan, la 14enne vincitrice nella piattaforma, fa emozionare tutti con la storia della madre malata. Un unico oro regalato ai britannici e poi è sempre dominio. Shi Tingmao è ancora regina incontrastata, ha perso una sola gara in carriera... con Tania Cagnotto!
Pellegrini, fu vera impresa? Il nuoto a Tokyo fa scintille
L’analisi dell’ultima Olimpiade di quella che è considerata la più grande nuotatrice azzurra di sempre, l’omaggio alla più tecnica, Novella Calligaris, il crollo di tanti miti e la nascita di nuovi campioni…
Rimborsi ritardati, taxi, costumi, futuro: così si chiude la nostra Odissea a Tokyo…
Il nostro inviato all'Olimpiade completa il racconto della sua esperienza diretta a cominciare dalla scheda telefonica: circa 2 milioni e 400mila euro che restano nella banca giapponese per quattro mesi e mezzo!
Tokyo, la città che vorrebbe essere perfetta tra traffico e bus strapieni
Il biglietto per entrare nello stadio e il biglietto per utilizzare i mezzi pubblici: ecco i due grandi sogni dei giornalisti all’Olimpiade di Tokyo. Dopo le vicissitudini per entrare in Giappone, descritte nelle prime tre puntate di questo…
L’Olimpiade degli atleti è iniziata, la mia è durata 14 ore dall’aeroporto di Tokyo all’albergo…
L'ultima odissea, una volta sbarcato, sono state le trappole dell'Activity Plan e i misteriosi silenzi e le misteriosissime attese in aeroporto da controllore a controllore. La mia "accoglienza" in Giappone è stata terribile... Si già che ci saranno nuove avventure
Benvenuto nell’inferno di Tokyo: ho l’app Ocha e l’Activity plan… Ma non sono a posto!
La discesa nell'inferno olimpico prosegue. L'inviato dribbla l'ultimo ostacolo della burocrazia giapponese, sa che può frequentare solo Centro stampa, stadi e palazzetti, centri di allenamento, strutture adibite a Ospitalità dai Comitati olimpici nazionali. Basta?
L’Olimpiade più difficile al via Due Tokyo distanti 57 anni ma così vicine
Stasera la Cerimonia inaugurale in uno stadio vuoto. Cinque cerchi nel cielo, il 1964 e il Giappone che si apre al mondo, l’incontro fra culture diverse, la fiaccolata romana del 1960 e la “copia” elettronica giapponese, tante emozioni così diverse e così uguali
La tortuosa marcia di avvicinamento, dall’Italia al Giappone, di un giornalista…
Le fatiche olimpiche di Tokyo: dalla burocrazia che cambia le procedure ai salatissimi alberghi che non vengono rimborsati, dall'incerto ingresso agli impianti all'app traccia spostamenti...