Lo sport invisibile dal divano. I buchi neri delle immagini Tv
Tante fasi belle oscurate mentre si inquadrano azioni meno interessanti, il telespettatore sacrificato alle scelte della regia, dal calcio all'atletica gli esempi più clamorosi
Da Schwazer a Sun Yang: quei complotti inventati
Secondo il marciatore la Wada aveva favorito e fatto assolvere il nuotatore cinese, che invece è stato definitivamente squalificato e non andrà a Tokyo. Un'altra accusa che cade e che rivela la fragilità delle tesi dell'azzurro
Schwazer, le verità nascoste
La teoria del complotto contro il marciatore è sposata da quasi tutti in Italia, ma tante informazioni che la demoliscono non sono state fornite all'opinione pubblica. Vediamo quali sono e perché la squalifica rimane giusta
Ginnastica, istruzioni per l’uso: la visione americana diventa un bluff…
La necessità sempre più spinta di rendere lo spettacolo sportivo un fenomeno esclusivamente televisivo relega in secondo piano gli aspetti tecnicamente più importanti. Nel nome dello sport autentico, vi accompagniamo per evitare errori
Senza i giudici di linea il tennis è entrato nel futuro
Dagli Australian Open l'esperimento lanciato dalle Next Gen Finals e dal World Team Tennis è sposato anche per motivi economici dal circuito maggiore. Cancellando anche certi protagonismi...
Brava Bassino, ma il Parallelo Thoeni-Stenmark ha ucciso tutti i Paralleli…
L'impresa del 23 marzo 1975 in Val Gardena chiude l'epopea del più grade di tutti i tempi. Riviviamola, raccontando anche il buco tv sulla brutta vicenda Bachleda!
Ennio Morricone, per un pugno di Oscar…
Il mitico maestro penalizzato come riconoscimenti dal genere western - considerati film minori -, è stato poi premiato dal connubio con Tarantino e da film “seri”. Scopriamo le tante intriganti sfaccettature del genio innovatore appena scomparso
Il “nostro” favoloso 4-3: Yamasaki arbitrò bene, Brera vide “un’altra partita”, e l’1-2 di Rivera fu…
Riviviamo "la Partita del secolo" contro la Germania analizzando azione per azione, senza preconcetti e simpatie giornalistiche. E così scopriamo un'altra verità di una squadra stupenda
I migliori di tutti i tempi? Per Olympic Channel è uno scivolone…
L'ennesimo referendum sui migliori atleti di una disciplina diventa un boomerang per quello che dovrebbe essere il sito web d'eccellenza dello sport mondiale: il pattinaggio artistico su ghiaccio è materia troppo delicata... Cerchiamo di fare un po' di giustizia!
Mosca-San Pietroburgo: il trasferimento di Alexandra Trusova sembra quello di un… calciatore!
Dietro la vicenda della star russa non c'è solo una questione di scuola, da Tutberidze a Plushenko ma della nuova filosofia dell'intera disciplina
Che musica, Ezio Bosso: è salito anche sul podio del pattinaggio artistico…
Lo sfortunato maestro, scomparso ad appena 48 anni, era appassionato di rugby e di calcio. Le note del suo album "And the things that remained" sono state scelte dai cinesi Sui Wenjing e Han Cong per accompagnare il loro programma libero alla rassegna iridata del 2019
Il gol alla Mortensen? Non è mai esistito…
Il 16 maggio 1948, nell’amichevole Italia-Inghilterra a Torino, l’inizio di una favola che si rivela falsa