5 Ottobre 1918: Roland Garros, l’aviatore abbattuto
Il 5 Ottobre 1918 muore in un combattimento aereo a Saint Morel sulle Ardenne, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’aviatore francese Roland Garros. Pioniere dell’aviazione fin dal 1911, Roland Garros si rende famoso…
4 Ottobre 1970: Il titolo della memoria di Jochen Rindt
Per la prima e unica volta nella storia della F1, il titolo di campione del mondo va a un pilota morto nel corso della stagione. L’austriaco Jochen Rindt vince il titolo alla memoria quando Jacky Ickx, secondo in classifica, giunge quarto…
3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club
Il 3 ottobre 1909 presso la birreria Ronzani in Via Spaderie, come “sezione per le esercitazioni di sport in campo aperto” del Circolo Turistico Bolognese, viene fondato il Bologna Football club. Il primo presidente del…
2 Ottobre 1988: Gelindo Bordin trionfa a Seul
Il 2 Ottobre 1988 Gelindo Bordin vince la maratona ai Giochi di Seul ed entra nella leggenda dello sport italiano: l’azzurro taglia il traguardo, poi s’inginocchia baciando la pista, grato per un trionfo sognato tutta…
Djokovic e Sampras 14 Slam pari: così diversi, così vicini nella lotta a Federer & Nadal! Nole è più forte…
Coi successi di Wimbledon e New York, il grande difensore serbo aggancia nella storia dei Majors il super servizio-dritto. Mettiamo a confronto le loro storie...
Ma quanto sono dolorosi i “momenti no” di Federer!
Contro Millman, come cinque anni fa sempre agli Us Open contro Robredo, il Magnifico cede a sorpresa. riviviamo le altre strane partite di Roger perse in modo anche inspiegabile. Ma è ancora fra i primi del mondo: perché dovrebbe ritirarsi?
Alla scoperta della Davis che fu: 118 anni fa, le… Isole Britanniche e Dwight, che aveva donato la Coppa!
La Federtennis mondiale ha rivoluzionato la gara a squadre più famosa dello sport, noi torniamo a rileggere le sue pagine più eccitanti
L’astrologia dei campioni: Laver e Federer, nati a un giorno di distanza. Super giugno, con Borg e Nadal!
Quanti “gemelli”, da Rosewall e Hoad, separati da tre settimane, nel novembre ’34, a Djokovic e Murray, lontani una settimana, nel maggio ’87…
42 anni fa il rogo del Nurburgring
Il 1° agosto 1976 il ferrarista Niki Lauda è protagonista di un terribile incidente al Nürburgring durante il GP di Germania. La sua Ferrari numero 1 sbanda, un’uscita di pista paurosa; poi le fiamme. Arturo Merzario si ferma, scende…
31 luglio 1954, Lacedelli e Compagnoni sul K2
Alle ore 18 italiane, Lino Lacedelli e Achille Compagnoni conquistano il K2: 8611 metri, la seconda vetta più alta del mondo dopo l’Everest. A capo della spedizione, la cui notizia arriva in Italia solo 3 giorni dopo, c’è Ardito…
Tennis, la rivolta dei giovani
Olga Danilovic, Anastasia Potapova e Matteo Berrettini. Sono i tre tennisti del momento che vanno in contro tendenza rispetto a quanto accade negli ultimi anni nei circuiti Atp e Wta. Due settimane fa Wimbledon qualificava per le semifinali…