2 marzo 1962 – Wilt Chamberlain, Mister 100 punti
Wilt Chamberlain, centro dei Philadelphia Warriors, entra nella leggenda dell’Nba segnando 100 punti contro i New York Knicks. I Warriors vincono 169-147 e Chamberlain segna 23 punti nel primo quarto, 18 nel secondo, 28 nel…
1° marzo 1921, Jules Rimet eletto presidente della Fifa
Il francese Jules Rimet viene eletto presidente della Fifa. Sua sarà l’idea di organizzare nel 1930 il primo Campionato del Mondo di calcio.
Jules Rimet era nato il 14 ottobre 1873 a Theuley-les-Lavoncourt, in Alta Savoia. …
28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff, il Monumento dello sport italiano
Nasce a Mariano del Friuli Dino Zoff, il Monumento per eccellenza dello sport italiano, capitano della nazionale azzurra nei vittoriosi mondiali di Spagna. Zoff è anche l’unico italiano ad aver vinto Mondiale ed Europeo. Ha vinto…
26 febbraio 1950, la follia di Aredio Gimona e la squalifica a vita
Si gioca la 27esima giornata del campionato di Serie A e la Roma ospita il Palermo. La gara, piena zeppa di falli e di scorrettezze, si avvia al termine con i giallorossi avanti 2-1 grazie alla doppietta di Arangelovich.
Nei minuti finali…
22 febbraio 1980, la leggenda di Mike Eruzione scalda la guerra fredda
A Lake Placid, durante i Giochi Olimpici, si disputa la più importante partita di hockey su ghiaccio della storia tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. In piena Guerra Fredda e a pochi giorni di distanza dall’annuncio ufficiale…
21 febbraio 2004, muore John Charles, il Gigante buono della Juventus
Muore a Wakefield in Inghilterra, a 72 anni, John Charles, il miglior calciatore gallese di ogni epoca, classico centravanti di stampo britannico, dotato di un fisico possente e implacabile marcatore di testa.
Nato a Swansea il 27 dicembre…
20 febbraio 1979, l’addio a Nereo Rocco, “El paron”
Muore nella sua Trieste il grande Nereo Rocco, figura emblematica e storica del calcio italiano del ‘900. Rocco è stato il primo in Italia a introdurre il modulo tattico del “catenaccio” e il primo allenatore italiano…
19 febbraio 1989, l’ultima vittoria del grande Ingemar Stenmark
Lo svedese Ingemar Stenmark vince l’86esima e ultima gara di coppa del Mondo, imponendosi nel gigante di Aspen, nel Colorado, su Girardelli e su Eriksson.
È il canto del cigno del più grande sciatore di ogni epoca, il cannibale delle…
17 febbraio 1968, il fantastico tris di Jean Claude Killy a Grenoble ’68
Dopo aver vinto l’oro nel gigante e in discesa, il francese Jean Claude Killy si aggiudica anche lo slalom speciale ai Giochi Olimpici di Grenoble 1968 imitando l’austriaco Tony Sailer che a Cortina, nel 1956, fu il primo a centrare…
16 febbraio 1926, la sfida del secolo tra Suzanne Lenglen e Helen Wills Moody
A Cannes si sfidano due leggende del tennis femminile: la francese Suzanne Lenglen e la statunitense Helen Wills Moody. L’unico confronto diretto tra le due supercampionesse degli anni ’20 finisce alla Lenglen, vittoriosa…
15 febbraio 1976, nasce Oscar Freire Gomez, l’ultimo a fare tris al mondiale
Nasce a Torrelavega, in Spagna, Oscar Freire Gomez, quarto e ultimo ciclista della storia, dopo Alfredo Binda, Rik Van Steenbergen e Eddy Merckx, a conquistare per tre volte la maglia di campione del mondo nella prova in linea.
Forte in volata,…
14 febbraio 2004, ritrovato il corpo senza vita di Marco Pantani
Nell’appartamento D5 del residence Le Rose di Rimini, viene trovato il corpo privo di vita di Marco Pantani. L’Italia tutta è sgomenta per la morte, a soli 34 anni, di un mito dello sport.
Marco nasce vicino al mare, a Cesena,…