Il Benevento che sprinta è il volano di tutto il Sud |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il Benevento che sprinta è il volano di tutto il Sud |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Il Benevento che sprinta è il volano di tutto il Sud

Da Sergio Gavardi 01/07/2020

Il capolavoro di Vigorito ed Inzaghi è il simbolo di chi pensa in grande anche in un momento così difficile come il post lockdown. E Crotone e Salernitana...

 

Se dovessimo dare retta alla simbologia dei nomi e delle situazioni, potremmo dire che il Benevento li rappresenta tutti. La città campana è la città delle Streghe? Ebbene, sì. Vola. Il presidente della società Oreste Vigorito è il re dell’eolico? Ebbene sì. Il vento è il suo segno distintivo. Ecco perché il Benevento di Filippo Inzaghi è volato sul campionato, non a raffiche discontinue, ma con costanza, determinazione. Nel suo cammino ha travolto ogni resistenza, sia canne deboli, sia muri che sembravano insormontabili. Era da 40 anni che in serie B (ricordate l’Ascoli di Mimmo Renna, stagione 1977-78?) non accadeva un diluvio diluito non dagli avversari, ma solo dal virus Covid 19. Perché anche la festa si è consumata in uno stadio vuoto. Il Ciro Vigorito, intitolato al fratello del presidente deceduto 10 anni fa, era spoglio, vuoto, ma tutto all’intorno in una comunicazione di tensione emotiva, fiatava la città che al gol di Sau (contro la Juve Stabia) è esplosa con il segno tangibile dei fuochi d’artificio lanciati nel silenzio.
Quando si commenta una promozione si cercano le chiavi, le situazioni, le svolte. Ma a Benevento stavolta tutto è filato liscio, come il vento che spinge lo spinnaker di una barca, costante, senza sussulti, come se una mano implacabile lo guidasse. In realtà le rotaie per il trionfo le ha poste Filippo Inzaghi, giocatore predestinato, il rapace dell’area di rigore, l’isterico uomo dell’ultimo tocco-killer trasformatosi in tecnico killer. Del campionato, vinto con 7 giornate di anticipo, con una difesa che ha subito appena 15 gol, che una volta sola si è distratta (a Pescara con 4 reti al passivo), ma poi ha regolato il pallottoliere sullo zero. Anche per 18 giornate di fila. Un capolavoro. Quell’Inzaghi che il precoce connubio sulla panchina del Milan sembrava aver svuotato, messo in pericolo. Ma Inzaghi ha sempre avuto il feeling con la vittoria, quell’istinto che lo ha portato a vincere a Venezia (promosso in B) e ora con il Benevento (in A) con una gavetta costruita sulle consistenze, non di un personaggio, ma di una cultura calcistica che ha avuto grandi maestri condensati in un interprete da tenere d’occhio.
Si potrà anche sindacare sul fatto che il Benevento abbia la rosa di calciatori più pagata della B, che Vigorito ha investito nel fior fiore, che Pasquale Foggia, praticamente al debutto, ha avuto il tocco felice su tante situazioni. Si chiamano combinazioni. La capacità di amalgamare (un verbo che un antico presidente credeva si potesse acquistare al mercato del Gallia di Milano) ha sortito una miscela davvero esplosiva, l’inarrestabilità di un complesso che ha suonato come un’orchestra sinfonica che ha esaltato il singolo al servizio del tutto. Filippo Inzaghi era il re dell’area di rigore, il terminale e probabilmente si poteva pensare che questa sua esperienza lo segnasse nell’impostare una squadra con questa idea di fondo. Invece il primo cannoniere del Benevento, Nicolas Viola, lo trovi al 12 esimo posto tra quelli della categoria, ma combinato con la predisposizione di altri 12 colleghi che hanno portato il cemento a un attacco che resta superiore a tutte le altre.
Il Benevento è stata squadra di esperienza e combattimento, quel bagaglio che ben è rappresentato dal suo capitano, Christian Maggio, 38 anni e lasciarli tutti scritti solo sulla carta d’identità, tanto anima e cuore lo hanno spinto verso il traguardo, come Nicolas Viola, il “ribelle timido”, un appellativo contraddizione, che le sue ribellioni senza timidezza le ha messe nei gol, nell’assoluta padronanza del suo destino, scelto con convinzione quando lasciò la Reggina, la sua culla. E poi Insigne, che di nome fa Roberto, il piccolino pronto a sfidare il fratello a Napoli, come il suo allenatore all’Olimpico di Roma. Potremmo raccontare di altri protagonisti, da Luca Caldirola, il tedesco che a Brema, ha imparato a fare il pifferaio della difesa, o il finlandese Perparim Hetemay che ha scongelato nel catino del Vigorito il suo destino. O Lorenzo Montipò, che ha il cognome di una favola e che parando e riparando ha tessuto una ragnatela davanti alla propria porta. Idolo nuovo del nostro calcio che si svecchia e trova nuove strade, supera nuovi confini. Ognuno dei protagonisti di questo soffio di vento, una tramontana inarrestabile, ha la sua storia, le proprie rivendicazioni per un approdo che sembra solo l’inizio e che potrebbe nutrirsi di nuove emozioni.
Perché è certo che il Benevento è già lontano dalla B, tante idee per distaccarsi da quell’ombelico che può diventare fastidioso dopo la prima ascesa e successiva caduta. Si pensa in grande e di questi tempi anche questa è una notizia. Perché il calcio ha bisogno di tanti Benevento, del vigore di progetti che smuovono la sedentarietà dei pensieri, soprattutto al Sud dove tutto sembra impraticabile, dove tutto è praticabile, come ha insegnato il Crotone (che lotta ancora per salire) o la stessa Salernitana che nel sogno del ritorno in A troverebbe nella Campania il nuovo senso calcistico della regione. Le feste, come quelle mancate per l’imprevedibile lockdown che ha fermato l’Italia, a volte quando sono intime si aprono a pensieri più profondi. Li avrà fatti Filippo Inzaghi, il cannoniere diventato stratega, il presidente Oreste Vigorito che di calcio non sapeva quasi nulla e che si è trasformato nel presidente d’altri tempi e che gli asset finanziari vorrebbero spazzare via perché ritenuto anacronistico, o Christian Maggio il diretto della fascia, un po’ più sbuffante, meno intenso, ma simbolo di quel non arrendersi mai che è modello del Benevento. La squadra campana ha interpretato anche i nuovi modelli di comportamento. Il distanziamento lo ha moltiplicato: 24 punti sulla seconda.

Tags: #Oreste Vigorito, Benevento, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Sand basket, viva il gioco dell’estate
Articolo successivo
E Dustin Johnson eguagliò Tiger Woods…E’ rinata una stella!

Nota sull’autore: Sergio Gavardi

Post correlati

  • Champions League: stagione anomala, occhio al “nuovo” Real
  • Fallimento azzurro: Nazionale ko con la Macedonia del Nord, fuori dal Mondiale per la seconda volta consecutiva
  • Zaniolo quanto vale?
  • Zeman, la rivoluzione è finita fuori gioco!
  • La guerra dei Mondi
  • Cuore di Juve

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi