“Siamo stati dei somari”. Grazie, Valentino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Siamo stati dei somari”. Grazie, Valentino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

“Siamo stati dei somari”. Grazie, Valentino

Da Vincenzo Martucci 07/08/2017

Il motomondiale inciampa a Brno fra errori e sviste, Marquez se ne avvantaggia: inutile farsi troppe domande sulla tattica, la tecnica e i regolamenti, l’uomo commette sempre qualche errore…

Accendendo la tv alla ricerca di sport, non amichevoli, coppette estive di calcio, ci si può imbattere anche in esilaranti situazioni da Ridolini. Che, per i più giovani, è un varierà degli anni 20 che ha lasciato un’impronta nel cinema comico. Le moto, anzi, le motoGP, mi appassionano molto quando piove – poi, via web, ho scoperto che è così per tanti – e la tappa di Brno mi sembrava davvero interessante. Con quella montagna d’acqua che pioveva dal cielo – una manna per noi italiani soggetti alla calura – e quel percorso, fra l’altro, pieno di saliscendi, e quindi ricco di interrogativi per i piloti.

Lo dico: ai miei occhi, di profano, quei ragazzi magri, piccoli e tenaci sono dei guerrieri mitologici, con caschi, tute anti-tutto, para gomiti, para ginocchia. Dove trovano quella forza sovrumana nel manovrare i loro centauri e nello sfiorare il terreno in curva? Noi, in città cadiamo anche da soli, spostando il motorino dal cavalletto! Certo, i motori sono scienza per super-esperti, dove si usa una terminologia ad hoc e si parla sempre al passato, riportandosi ad altre esperienze, etichettate come il buon vino, tipo Misano 2015, che i collezionisti conoscono in tutto il retrogusto e il teleutente della domenica ignora in toto. E mai sarà edotto, a meno che non abbia visto tutte le precedenti puntate del campionato. Con relativo, eccitatissimo, audio a mille del telecronista

Poi però accade l’imprevedibile: dopo due giri, Marc Marques, l’odiato nemico del nostro eroe, Valentino Rossi, rientra stranamente ai box e cambia moto, ma, soprattutto gomme, scommettendo che la pioggia scomparirà del tutto, mentre gli altri nicchiano, perdono tempo, non hanno preparato un altro bolide come lo spagnolo – ma noi italiani non siamo sempre stati i più furbi? -, e poi, addirittura, si scontrano rientrando ai box, come faremmo noi, coi nostri scooter nel parcheggio affollato a pochi minuti da un concerto o dalla partita allo stadio. Lo so, è sbagliato, ma niente strappo una risata quanto una caduta goffa. Facciamo ammenda: non è serio, con tutti quei paroloni tecnici e quella tecnologia che ci sovrastano e ci fanno sentire in grande soggezione. Ma possibile che chi esce dal box non dà la precedenza a chi ci torna, possibile che ci si chieda se serve un vigile, un semaforo, una segnalazione precisa, un altro omino che si aggiunga a quelle formiche laboriose che affollano il paddock? Ma dai! Basterebbe un po’ di buonsenso. Tanto poi – è mai possibile? – vediamo i nostri eroi che smontano dai centauri un po’ traballanti sulle gambe, proprio come noi dopo ore inchiodati sulle notre auto, salgono in un attimo sulla nuova moto e… Stop! Quella non parte. “Non è accesa”, ci dicono gli esperti. Non è accesa? E quindi si perde altro tempo, “Altri secondi preziosi”, ci comunica la tv. Senza sbilanciarsi troppo sul perché e il percome l’essere umano mandi all’aria tutto quel tecnicismo.

La gara finisce come deve finire, con Marquez che se la ride e gli italiani che si lamentano per i punti persi nella classifica del Motomondiale. Il dibattito tv si accende sul retro-pensiero di quel diavolo di spagnolo: ha montato le gomme da pioggia per sviare gli altri, sapendo che sarebbe passato subito a quelle d’asciutto, oppure ha cambiato idea, ma perché l’ha fatto così in fretta, e come ha fatto a fare previsioni meteo così azzeccate, bravura o fortuna? Già, ma anche altri 5-6 avevano pronta la seconda moto attrezzata per l’ipotesi B, perché le Ducati e le altre non ci avevano pensato? Si spulcia il regolamento, si parla, si parla, chi si schiera per l’ipotesi A, chi per la B, chi, come Giacomo Agostini, il primo dio del motociclismo italiano, sceglie salomonicamente il compromesso. Poi, per fortuna arriva lui, Valentino Rossi, che squarcia tutto quel Latinorum (di Manzoniana memoria), e si autoaccusa: “Siamo stati dei somari”. Grazie, Vale, adesso abbiamo capito. E tiferemo ancora di più per te, per la tua istintiva, coinvolgente, semplicità. Alla faccia delle slick.

Vincenzo Martucci

 

Tags: gp brno, moto gp, valentino rossi, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
“Stanimal” come Djokovic, imita Federer e Nadal. Si ferma per non rompersi del tutto e vincere domani
Articolo successivo
Bolt e Thompson k.o. E’ finita la Giamaica della velocità?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Perché la scelta della Ferrari è caduta alla fine su Mattia Binotto
  • Vettel-Prost, una sfida affascinante: il campione delle qualifiche e quello dei miracoli…
  • “Disastro Ferrari, non è più nemmeno seconda dietro le Mercedes…”
  • WorldSBK: intervista ad Andrea Locatelli, rookie 2021
  • Quinta gara di F1: le big rifanno le auto per Barcellona. In un anno spendono almeno 60 milioni per correre con l’evoluzione, continua!
  • MotoGP, intervista ad Andrea Dovizioso: “In pista ho sempre paura. Guai, altrimenti”

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi